Il Gruppo Servier in Italia, in collaborazione con Conacuore e la Fondazione Italiana per il Cuore, lancia “Tutti per uno – L’aderenza è un gioco di squadra”, la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione sull’importanza dell’aderenza terapeutica nelle patologie croniche cardiovascolari. Tutti per uno…
LeggiAutore: Marco Landucci
Ipertensione a 30 anni, peggiore salute cerebrale a 75
Avere un’elevata pressione sanguigna quando all’età di 30 anni è associato a un peggioramento della salute del cervello intorno ai 75, soprattutto per gli uomini. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su JAMA Network Open da un gruppo di ricercatori dell’Università…
LeggiRoche Italia, al via i nuovi bandi: 300mila Euro per la ricerca clinica e 240 mila per la Sclerosi Multipla
Roche Italia ha annunciato il lancio della quarta edizione di due bandi: il primo dedicato alla ricerca clinica a supporto delle figure di Data Manager e Infermieri di Ricerca con un finanziamento di 300mila euro, il secondo per i servizi a supporto di soluzioni…
LeggiObesità: la chirurgia bariatrica può invertire le complicanze
La chirurgia bariatrica può invertire le complicanze associate a diabete, inclusi i danni ai nervi. È quanto dimostra una ricerca coordinata da un team dell’Università del Michigan e pubblicata da Diabetologia, secondo la quale la chirurgia bariatrica è in grado di portare alla rigenerazione…
LeggiRischio cardiovascolare nelle donne: importanti i fattori non biologici
Per le donne di etnie diverse da quella caucasica è difficile tracciare un profilo di rischio cardiovascolare che tenga conto anche dei fattori non biologici. A fare il punto su questo aspetto è ora uno statement dell’American Heart Association, pubblicato da Circulation. Secondo gli…
LeggiIBD: studio decodifica signaling tra microbi e cellule immunitarie intestinali
Uno studio condotto da un gruppo di scienziati del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center (USA) ha Individuato il meccanismo che porterebbe all’eccessiva risposta infiammatoria che danneggia l’intestino, provocando la comparsa di patologie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Lo…
LeggiMalattie metaboliche: prevenire lo squilibrio metabolico colpendo un complesso proteico
Assumere molti grassi aumenta il rischio di problemi metabolici, ma i meccanismi dietro a questo fenomeno non sono stati fino a oggi compresi. Un gruppo di ricercatori dell’Università della California di Irvine (USA) si sono concentrati su un complesso di proteine chiamato AMPK, che…
LeggiAlzheimer: menopausa precoce e tardo avvio della terapia ormonale aumentano il rischio
Andare in menopausa in età precoce potrebbe costituire un fattore di rischio per la malattia di Alzheimer; tuttavia le donne che assumono una terapia ormonale appena entrano in menopausa non correrebbero lo stesso rischio. È quanto osservato in uno studio da un team del…
LeggiIl jet lag causa disallineamento dell’orologio biologico
Il disallineamento del ritmo circadiano dovuto al jet lag è il meccanismo alla base degli effetti negativi sulla salute umana del fenomeno legato al fuso orario. È quanto emerge da una ricerca condotta da un gruppo dell’Università del Massachusetts di Amherst (USA), che ha…
LeggiEmicrania e cefalea a grappolo collegate al ritmo circadiano
Cefalea a grappolo e mal di testa sono fortemente collegati al sistema circadiano, l’orologio interno che regola i processi dell’organismo. È la conclusione cui è arrivata una meta-analisi condotta da ricercatori del Texas Health Science Center di Houston (USA) e pubblicata da Neurology. La…
LeggiGenoma dell’HIV si nasconde nei monociti. Nuovo possibile target per eliminare l’infezione
Uno studio coordinato da ricercatori della Johs Hospkins Medicine ha evidenziato, nei campioni di sangue di pazienti in terapia HIV soppressiva da lungo tempo, che uno dei serbatoi stabili di genomi del virus si nasconde nei globuli bianchi circolanti detti monociti. I risultati della…
LeggiTumori: ritmo circadiano influenza anche diagnosi e trattamento
Oltre che nel regolare il sonno/veglia, il ritmo circadiano potrebbe influenzare anche sviluppo, diagnosi e trattamento di un tumore. È quanto ha evidenziato una revisione degli studi effettuata da un team di ricercatori ell’ETH di Zurigo in Svizzera e pubblicata da Trends in Cell…
LeggiL’autofagia delle cellule protegge anche dalle infezioni
Un team di ricercatori del Francis Crick Institute di Londra ha mostrato – in uno studio pubblicato da Nature Microbiology – che l’autofagia, il processo dell’organismo di rimozione delle cellule invecchiate e danneggiate, è determinante anche nel contrastare infezioni come la tubercolosi, che prendono…
Leggi