“Nel biennio 2023/2024 AstraZeneca investirà in R&S 97 milioni di euro e realizzeremo più di 200 studi clinici, grazie alla collaborazione con oltre 300 centri di ricerca dislocati su tutto il territorio italiano. Per questo siamo convinti che serva collaborazione, semplificazione e una partnership…
LeggiAutore: Marco Landucci
Fondazione Roche: al via la nuova edizione del Bando per le Associazioni di Pazienti
Il sostegno al Terzo Settore è da sempre tra le priorità di Fondazione Roche e in questo quadro si colloca il lancio della 4ª edizione del bando ‘Fondazione Roche per i pazienti – Accanto a chi si prende cura’ che anche per il 2023…
LeggiAntibiotici: da modifica struttura di un peptide, nuova molecola efficace contro gram-negativi
Modificando la struttura chimica di un peptide presente in natura, il thanatin, un team dell’Università di Zurigo, guidato da Oliver Zerbe, ha sviluppato molecole antimicrobiche che si legano a nuovi target del metabolismo batterico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Science Advances.…
LeggiMelanoma: cellule staminali “gemelle” contro metastasi del cervello
Due cellule staminali gemelle, in un lavoro di squadra, attivano il sistema immunitario per sopprimere la crescita del tumore metastatizzato al cervello e prolungare la sopravvivenza del paziente: è la strategia messa a punto, su modelli murini preclinici di melanoma, da un team del…
LeggiTumori solidi avanzati HER2 positivi: da trastuzumab deruxtecan risposte clinicamente significative e durature
Trastuzumab deruxtecan ha ottenuto risposte clinicamente significative e durature in un’ampia gamma di tumori solidi in stadio avanzato che esprimono HER2 in pazienti pretrattati. A dimostrarlo i risultati positivi di un’analisi ad interim dello studio di fase 2 DESTINY-PanTumor02, attualmente in corso, e i…
LeggiBambini: ecografia portatile efficace come i raggi X nella diagnosi di frattura all’avambraccio
I dispositivi portatili per l’ecografia possono costituire un’alternativa ai raggi X per la diagnosi delle fratture all’avambraccio nei bambini, riducendo i tempi di attesa per le famiglie al Pronto Soccorso e, nel contempo, esponendo i bambini a un quantitativo minore di radiazioni. È quanto…
LeggiDiabete: meno carboidrati e più grassi e proteine a colazione per tenere sotto controllo i livelli glicemici
Passare da una colazione a base di farina d’avena, pane tostato e frutta a un pasto a basso contenuto di carboidrati e più ricco di proteine e grassi, come uova con pancetta e formaggio, potrebbe aiutare le persone con diabete di tipo 2 a…
LeggiCattive abitudini alimentari da studenti mettono a rischio di obesità, malattie respiratorie e depressione
L Le cattive abitudini alimentare che si assumono all’università possono contribuire a futuri problemi di salute tra cui obesità, malattie respiratorie e depressione. È quanto ha osservato un team dell’UBC Okanagan (USA), guidato da Joan Bottorff. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da…
LeggiSesso: scarsa soddisfazione negli uomini di mezza età si associa a calo della memoria
Una scarsa soddisfazione sessuale nella mezza età può costituire un segnale di allarme precoce per il declino cognitivo. È quanto emerge da uno studio clinico condotto da ricercatori della Penn State University, negli USA, i cui risultati sono stati pubblicati da Gerontologist. La ricerca,…
LeggiAttività fisica: dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento
Fare attività fisica a lungo termine – in particolare dalla gioventù fino alla mezza età – aiuta a prevenire il declino della funzionalità della memoria correlato all’invecchiamento, aumentando la sopravvivenza e modificando la rete dei neuroni nati durante la prima età adulta. E’ quanto…
LeggiTumori: piante possono rimuovere dall’aria interna fumi tossici della benzina
Un mix di piante da interni raccolte in un muro verde è efficace nel rimuovere il 97% degli inquinanti nocivi e cancerogeni derivanti dalla benzina, compreso il benzene, dall’aria circostante, in otto ore. È quanto emerge da una ricerca guidata da Fraser Torpy, dell’University…
LeggiDiabete: cellule dello stomaco trasformate in “beta-simili”, nuova possibile soluzione terapeutica
Le cellule staminali dello stomaco possono essere convertite in cellule che secernono l’insulina in risposta ad elevati livelli di zuccheri nel sangue, offrendo un promettente approccio per trattare il diabete. È quando evidenzia uno studio preclinico condotto da ricercatori della Weill Cornell Medicine (USA),…
LeggiAlzheimer, ultranovantenni resilienti alla malattia
Un team dell’Università della California di Irvine, guidato da Roshni Biswas, ha evidenziato che le persone più anziane, che vivono oltre i 90 anni con capacità cognitive superiori, hanno livelli di patologia cerebrale simili a quelli dei malati di Alzheimer, ma meno problemi a…
Leggi