Sobi vuole dare voce e forma alle emozioni e sensazioni delle persone con Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI). Nasce così “what AI feel”, la campagna di sensibilizzazione che prende vita dalle parole di persone con EPN attraverso l’intelligenza artificiale:…
LeggiAutore: Marco Landucci
Depressione: Identificato il “biotipo cognitivo”
È stato denominato ‘biotipo cognitivo’ e rappresenta il 27% dei casi di depressione. Si tratta di una forma di depressione che si manifesta con difficoltà a pianificare, mantenere l’autocontrollo, concentrazione e ad assumere comportamenti appropriati. Inoltre, non trae beneficio dagli antidepressivi comunemente prescritti. A…
LeggiDonne con obesità e anziane metabolizzano l’alcol più rapidamente
Le donne con obesità e quelle più anziane eliminano l’alcol dall’organismo il 52% più velocemente delle donne normopeso e più giovani. A suggerirlo è una ricerca pubblicata da Alcohol: Clinical and Experimental Research e condotta da un team guidato da Yanina Pepino, dell’Università dell’Illinois…
LeggiIdentificati neuroni correlati allo stress cronico
In un modello animale un team di ricercatori del Karolinska Intitutet di Stoccolma ha identificato un gruppo di neuroni che sono coinvolti nell’insorgere di stati emotivi negativi e stress cronico. Le cellule del sistema nervoso, che sono state mappate con una combinazione di tecniche…
LeggiGPP: nasce coalizione tra pazienti, professionisti, società scientifiche, aziende e Istituzioni per accendere i riflettori sulla patologia
Un vissuto segnato dal dolore e dalla solitudine, quello delle persone che convivono con la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP – Generalized Pustulosis Psoriasis), patologia della quale si sa ancora poco. Per creare consapevolezza su questa malattia della pelle estremamente rara e grave e sulla…
LeggiInfezione/malattia da citomegalovirus: da AIFA ok a rimborsabilità di maribavir
L’AIFA (Agenzia italiana del Farmaco), con la determina n. 424 nella Gazzetta del 22 giugno 2023, ha ufficializzato la rimborsabilità di maribavir, farmaco orfano per il trattamento dell’infezione/malattia da citomegalovirus (CMV) refrattaria (con o senza resistenza) a una o più terapie precedenti, tra cui…
LeggiJanssen Oncology: 9 nuovi farmaci approvati nel mondo in 10 anni
Sono nove i farmaci di Janssen Oncology – divisione specializzata del Gruppo Johnson & Johnson – resi disponibili a livello globale in dieci anni, di cui 8 capostipiti della loro classe: abiraterone acetato, il primo inibitore del CYP17 nel tumore alla prostata; amivantamab, il…
LeggiUn “pisolino” al giorno aiuta il cervello
Schiacciare ogni giorno un pisolino può aiutare a preservare la salute del cervello, rallentando la velocità con cui si restringe con l’avanzare dell’età. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Sleep Health da un team guidato da Victoria Garfield, dell’University College di Londra, nel…
LeggiChirurgia gastrointestinale: cerotto per suture interne “avvisa” in caso di perdite di succhi gastrici
Un team di ricercatori degli Swiss Federal Laboratories for Material Science and Technoogy (EMPA) e del’ETH di Zurigo ha sviluppato un cerotto che funge da sensore: messo a sutura di ferite interne, avvisa prima che si verifichino pericolose perdite dal tratto gastrointestinale. Il cerotto…
LeggiAllattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre
I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare l’allattamento al seno e nell’assicurare un sonno tranquillo ai neonati. A mostrarlo, su Pediatrics, è un gruppo di ricercatori della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago. Lo studio ha incluso 250…
LeggiEsposizione a PFAS durante la gravidanza, rischio di obesità per i bambini
I rischi di esposizione alle sostanze chimiche PFAS, note per la loro capacità di durare a lungo nell’ambiente, iniziano prima della nascita. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Environmental Health Perspectives guidato da Joseph Braun, della Brown University, negli Stati Uniti, secondo la…
LeggiLeucemia mieloide acuta: ok AIFA a rimborsabilità di azacitidina orale
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di azacitidina orale nella leucemia mieloide acuta come terapia di mantenimento in pazienti che abbiano conseguito una remissione completa o una remissione completa con recupero incompleto dell’emocromo dopo terapia d’induzione associata o meno a trattamento di consolidamento e che non…
LeggiFunerale Berlusconi. Esperti: “Danni gravi a bambini ma per aria inquinata non per palloncini in aria”. L’azione “Aria Pulita” di Consulcesi
“Il Presidente Berlusconi era un uomo attento all’ambiente e gli animali e amava i lombardi, non dimentichiamo che il vero problema sono Pm10 e biossido di azoto”. È il commento di Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, alla notizia dei 5mila palloncini lanciati in aria…
Leggi