Da oggi è disponibile in Italia Tisagenlecleucel, la prima terapia cellulare CAR-T a singola infusione rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti adulti con linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica. “Il linfoma follicolare è la…
LeggiAutore: Marco Landucci
Globuli rossi esposti a deficit di ossigeno proteggono dall’infarto
I globuli rossi esposti alla carenza di ossigeno proteggono dall’infarto del miocardio. A questa conclusione è giunto, con uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Investigation, un team del Karolinska Intitutet di Stoccolma guidato da John Pernow, professore di cardiologia presso il prestigioso istituto…
LeggiCAR-T: verso la terapia immunitaria universale dei tumori del sangue?
Un team della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, negli USA, ha dimostrato la potenziale efficacia di una nuova strategia di ampio respiro per applicare le cellule CAR-T al trattamento di tutti i tumori del sangue. A oggi le terapie basate su cellule…
LeggiIdentificate cellule staminali nella ghiandola del timo
Un team di ricercatori del Francis Crick Institute di Londra, guidato da Roberta Ragazzini, ha identificato per la prima volta cellule staminali nel timo, la ghiandola posta nella parte anteriore del torace, a livello della quale maturano le cellule immunitarie di tipo T. I…
LeggiDepressione: il rischio genetico espone ad altre patologie psichiatriche
Il rischio genetico di depressione può essere collegato ad un aumento del rischio genetico di diagnosi di altre patologie psichiatriche come abuso di sostanze, disturbo bipolare, schizofrenia e disturbi d’ansia. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato da Nature Medicine e coordinato…
LeggiLa longevità delle donne è legata al mantenimento di un peso stabile in età avanzata
Raggiungere l’età di 90, 95 o 100 anni è un evento più probabile per le donne che mantengono il loro peso corporeo dopo i 60 anni. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori guidati da Aladdin H. Shadyab, dell’Università della California di San…
LeggiSMA: Commissione Europea approva uso risdiplam nei bambini sotto i due mesi di vita
La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di risdiplam nell’Unione Europea per includere bambini con meno di due mesi di vita con diagnosi clinica di atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1, 2 o 3, oppure con 1-4 copie di SMN2.…
LeggiArresto cardiaco: sintomi “premonitori” diversi per uomini e donne
Circa una persona su due che va incontro ad arresto cardiaco accusa sintomi significativi 24 ore prima dell’evento. Sintomi che sono diversi tra uomini e donne, con i primi che avvertono dolore al petto e le seconde un’improvvisa mancanza di respiro. Alcuni sottogruppi di…
LeggiLa metformina aiutare a prevenire l’atrofia muscolare negli anziani
Il comune antidiabetico metformina aiuta a prevenire l’atrofia muscolare e la fibrosi, aiutando così gli anziani a riprendersi più velocemente da infortuni o interventi. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Università dello Utah Health, guidato da Jonathan Petrocelli e pubblicato da…
LeggiAllergie alimentari dell’infanzia associate ad asma e disfunzione polmonare
7 Soffrire di un’allergia alimentare da bambini è legato all’asma e alla ridotta funzionalità polmonare durante l’infanzia. È quanto emerge da una ricerca condotta a livello globale dal Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne, in Australia, guidato da Rachel Peters. I risultati dello studio…
LeggiInnovazioni in sanità digitale: arriva il premio AGENAS-SICS
In linea con i nuovi compiti recentemente assegnati all’AGENAS in tema di digitalizzazione della sanità, prende il via l’iniziativa che premia le strutture che, mediante l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza, garantendo ai cittadini cure…
LeggiTroppa TV da bambini aumenta il rischio di sindrome metabolica da adulti
Guardare troppa TV da bambini è associato a una maggiore probabilità di sviluppare la sindrome metabolica da adulti. A mostrarlo è un team dell’Università di Otago a Dunedin, in Nuova Zelanda, guidato da Bob Hancox, che ha pubblicato uno studio su Pediatrics. La sindrome…
LeggiL’allattamento al seno riduce del 33% la mortalità nel primo anno di vita
I bambini allattati al seno hanno il 33% in meno di probabilità di morire nel periodo perinatale, dal settimo giorno dalla nascita fino a un anno di età. A riportarlo, sull’American Journal of Preventive Medicine, è un gruppo coordinato da Julie Ware del Cincinnati…
Leggi