Sono stati presentati, mercoledì 4 ottobre, i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) pre-sintomatica (n = 26) tra zero e sei settimane di vita.…
LeggiAutore: Marco Landucci
Progetto MORe, focus sullo stato dell’arte della salute mentale in Italia
I disturbi mentali ad oggi rappresentano una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo e sono in progressivo aumento. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo mentale (una persona su dieci…
LeggiStress cronico e depressione collegati a deterioramento cognitivo lieve e malattia di Alzheimer
Le persone di età compresa tra 18 e 65 anni che soffrono di stress cronico e/o di depressione hanno più probabilità, rispetto alla popolazione generale nella stessa fascia d’età, di ricevere una diagnosi di deterioramento cognitivo lieve o di Malattia di Alzheimer. È quanto…
LeggiCalvizie, è “colpa” anche di cinque varianti genetiche
Un team di genetisti del Policlinico Universitario e dell’Università di Bonn ha evidenziato cinque varianti geniche associate alla calvizie androgenica, la forma più comune di perdita dei capelli nel sesso maschile. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Communications. La calvizie negli…
LeggiDonne: la scarsa qualità del sonno può favorire l’ipertensione
Le donne che hanno difficoltà a dormire a sufficienza corrono un rischio maggiore di sviluppare ipertensione. È la conclusione cui è arrivato un team di Brigham and Women’s Hospital, guidato da Shahab Haghayegh, che ha registrato, nella popolazione femminile, una correlazione tra i sintomi…
LeggiPremio Nobel Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman per scoperte vaccini a mRna
Il Premio Nobel per la Medicina 2023 va a Katalin Karikó e Drew Weissman per aver scoperto le modifiche delle basi nucleotidiche che hanno consentito lo sviluppo di vaccini mRNA contro il COVID-19. “Attraverso le loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra…
LeggiAl via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo
Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra. Con l’obiettivo di favorire l’incontro e lo scambio tra gli interlocutori del sistema sanitario, Janssen, l’azienda farmaceutica…
LeggiDalla distruzione delle foreste pluviali, zanzare resistenti e infette nei centri abitati
La distruzione delle foreste pluviali danneggia la diversità delle specie di zanzare e quelle più resistenti si diffondono con maggiore facilità e rapidità nei centri abitati. E con esse anche i virus che trasportano. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori…
LeggiAnziani: con tremila passi in più al giorno si riduce la pressione
Aggiungere circa tremila passi al giorno, per arrivare a quota settemila, può contribuire a ridurre in modo significativo l’ipertensione nella popolazione anziana. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Elizabeth Lefferts, della Iowa State University (USA) e pubblicato dal Journal of Cardiovascular Development…
LeggiBPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la broncopneumatia cronica ostruttiva (BPCO) una delle emergenze a livello globale: è la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, e la quinta causa di disabilità. Per diffondere l’importanza di conoscere, prevenire e gestire al…
LeggiAlfasigma acquisisce Intercept Pharmaceuticals
Alfasigma e Intercept Pharmaceuticals hanno stipulato un accordo definitivo di fusione in base al quale la pharma italiana ha concordato di acquisire Intercept al prezzo di 19 dollari per azione interamente per cassa. Il prezzo di acquisto riconosce un premio dell’82% rispetto al prezzo…
LeggiOltre due miliardi di persone esposte all’inquinamento atmosferico da incendi
Oltre due miliardi di persone nel mondo sono esposte, ogni giorno, all’inquinamento provocato dagli incendi. Una cifra che è aumentata del 6,8% negli ultimi dieci anni. Questi i risultati più importanti che emergono dal primo studio condotto a livello mondiale sull’inquinamento provocato dagli incendi…
LeggiEsposizione a ftalati in gravidanza legata a ridotta sostanza grigia nel cervello dei bambini
I bambini le cui madri hanno avuto un’ampia esposizione agli ftalati durante la gravidanza tendono ad avere una minore quantità di sostanza grigia nel cervello all’età di 10 anni. Ad evidenziare questa correlazione è un team di ricercatori del Barcelona Institute for Global Health,…
Leggi