Giocare una partita di golf a 18 buche, completare una camminata di sei chilometri di nordic walking o di camminata regolare; sono attività aerobiche che possono migliorare in modo significativo la funzionalità cognitiva negli anziani, nell’immediato. È quanto ha osservato uno studio pubblicato da…
LeggiAutore: Marco Landucci
Mesotelioma pleurico: identificata potenziale proteina bersaglio
In uno studio coordinato da Karin Schelch e Michael Grusch, dell’Università di Vienna, un team di scienziati è riuscito ad identificare una proteina che potrebbe rappresentare un bersaglio terapeutico contro il mesotelioma pleurico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Cancer Letters. Causato…
LeggiPremiati i vincitori della XII Edizione dei Bandi Gilead. Ricerca e Associazioni al centro della scena
Tai chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test HIV a domicilio, screening per le malattie infettive nei pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove modalità di…
LeggiUna nuova minaccia per l’ambiente e l’uomo: arrivano i PFAS “ultracorti“
Alcune sostanze fluorurate a catena corta – dette “PFAS ultracorti” – stanno ”sostituendo” i PFAS a otto atomi di carbonio, le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchili presenti in molti prodotti e nell’ambiente. Uno studio ha rintracciato la presenza dei “PFAS ultracorti” (con meno di otto…
LeggiDiastasi addominale, patologia sottovalutata e sottostimata
La diastasi addominale è una patologia ancora poco conosciuta, nonostante riguardi il 30% circa delle donne dopo la gravidanza. Comporta un allargamento dei muscoli retti dell’addome, quelli paralleli alla linea mediana dell’addome stesso, che tendono a separarsi fra loro determinando un indebolimento della parte…
LeggiSchizofrenia: modelli di linguaggio sviluppati da AI possono aiutare nella diagnosi
Un team dell’Institute for Neurology dell’University College di Londra, guidato da Matthew Nour, ha sviluppato uno strumento basato su modelli linguistici rilevati tramite intelligenza artificiale, in grado di evidenziare le differenze nel linguaggio dei pazienti che soffrono di schizofrenia rispetto a chi non ne…
LeggiRoche Connections, individuare nuovi percorsi per l’oncologia del futuro
Nel 2022 in Italia sono state registrate 390.700 nuove diagnosi di tumore e in due anni l’incremento stimato è stato di 14.100 casi. Oggi, grazie a soluzioni di diagnostica avanzata e all’innovazione terapeutica, per molte forme di tumore si può parlare di lungo-sopravvivenza o…
LeggiIdentificato pathway nervoso nel tessuto adiposo bruno. Stimolarlo potrebbe contrastare l’obesità
Un team dell’Università della California di Los Angeles, coordinato da Preethi Srikanthan, ha individuato un pathway nervoso a livello del tessuto adiposo bruno (BAT), un tipo di tessuto che rilascia energia chimica dal metabolismo dei grassi in forma di calore. Lo studio, pubblicata su…
LeggiCervello: i portieri di calcio percepiscono ed elaborano in modo diverso le informazioni multisensoriali
Chi gioca a calcio nel ruolo di portiere, rispetto agli altri calc.iatori, presenta differenze fondamentali nel modo in cui percepisce il mondo ed elabora le informazioni multisensoriali. A questa conclusione è giunta una ricerca guidata da Michael Quinn della Dublin City University e pubblicata…
LeggiPolineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina: beneficio significativo e duraturo da eplontersen fino a 85 settimane di trattamento
JAMA (The Journal of American Medical Association) ha pubblicato i risultati positivi dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN). Lo studio ha dato ulteriore conferma dei benefici di eplontersen in tutto lo spettro della malattia. I…
LeggiAlzheimer, ruolo della proteina ABCA7
Un team dell’Alzheimer Center del Temple University Health System (USA), guidato da Nicholas Lyssenko, sta studiando un nuovo possibile target terapeutico per la malattia di Alzheimer. Si tratta di ABCA7, una proteina nota per proteggere dalla malattia neurodegenerativa. Lo studio, che evidenzia le correlazioni…
LeggiPatologie oculari: AIFA approva rimborsabilità di farcimab per nAMD e DME
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di faricimab, il primo anticorpo bispecifico per uso oculare per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD) e dell’edema maculare diabetico (DME). Queste patologie retiniche colpiscono oltre 40 milioni di persone…
LeggiGiornata Mondiale della meningite. Sondaggio Ipsos: ancora scarsa consapevolezza. Genitori italiani in controtendenza: 9 su 10 si affidano al pediatra per vaccinazione
Esiste una scarsa consapevolezza sulla meningite da meningococco e sui sintomi che caratterizzano le fasi iniziali della patologia, spesso rapidissima ad evolvere in poche ore. Questo è il macro-dato che emerge da un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 4.000 genitori in USA, Brasile,…
Leggi