Sono 17,1 milioni le vite salvate nel mondo tra il 2000 e 2014 grazie al vaccino contro il morbillo, il cui tasso di mortalità si e’ ridotto del 79%. Progressi pero’ che si sono arrestati, dato che negli ultimi 4 anni il tasso di copertura vaccinale con la…
LeggiAutore: Marco Landucci
Occhiali digitali programmabili, nuova cura per occhio pigro
Via i fastidiosi cerotti per coprire l’occhio o i ‘dolorosi’ colliri che fanno impazzire tanti bambini e genitori: l’occhio pigro si può curare con occhiali elettronici a cristalli liquidi programmabili, il cui uso per l’ambliopia nei bambini è stato promosso in una sperimentazione clinica ed approvato dall’organo regolatorio sui farmaci…
LeggiDiabete: in arrivo sensore glicemia h24 che dura 90 giorni
Avere il diabete ma condurre una vita attiva, prevenendo picchi glicemici di giorno come di notte, a lavoro come nello sport. A prometterlo è un mini dispositivo dalla maxi durata che verrà presentato a febbraio 2016 durante l’International Conference on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes che si terrà…
LeggiSuccesso mondiale per le ‘baby-box’, cala la mortalità infantile
In Finlandia le usano da tempo e molti bambini dormono i primi mesi di vita nelle cosiddette ‘baby-boxes’, scatole di cartone poco più grandi di una scatola di scarpe. Una tradizione che a molti può sembrare strana, ma che secondo gli esperti finlandesi ha contribuito a far calare la…
LeggiTumori del seno: mortalità in 23 anni calata del 30%
La mortalità per tumore del seno è diminuita di quasi il 30% in 23 anni, dal 1989 al 2012, ed oggi ben 693 mila donne vivono grazie a diagnosi precoce e nuove terapie. Il messaggio arriva dal Convegno internazionale sui nuovi farmaci per il cancro al seno che…
LeggiScoperta barriera che impedisce invasione batteri intestino
C’e’ una barriera vascolare che impedisce ai batteri dell’intestino di trasferirsi, attraverso il sangue, al fegato e invadere l’organismo: a scoprirla il gruppo di ricerca, tutto italiano, dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano e dell’Università Statale di Milano, guidati da Maria Rescigno, con il finanziamento della Comunità Europea e…
LeggiTumori: con nuova tecnica chemio direttamente al cervello
Far arrivare direttamente al cervello un farmaco contro il tumore: a riuscirci sono stati i medici del Sunnybrook Health Sciences Centre di Toronto, che per la prima volta sono riusciti, su dei pazienti, a oltrepassare la barriera protettiva del cervello in modo non invasivo, come segnala la Bbc. Lo hanno…
LeggiMicro alghe diventano un’arma anti-cancro
Arriva dal mare la nuova possibile arma per trattare il cancro. Le microscopiche alghe diatomee possono essere infatti trasformate in fabbriche di anticorpi, e utilizzate per portare farmaci nelle cellule malate, lasciando intatte quelle sane. Lo hanno dimostrato i ricercatori coordinati da Nicolas Voelcker, dell’Università dall’Australia del Sud di Mawson…
LeggiL’immunoncologia funziona anche nei tumori del sangue
L’immunoncologia, che mira a ‘risvegliare’ il sistema immunitario per combattere il cancro, funziona anche nei tumori del sangue come il mieloma multiplo, che registra 4.500 nuove diagnosi ogni anno in Italia. Questa nuova arma sta infatti dimostrando di ridurre in maniera significativa la progressione della malattia, dopo essersi già rivelata…
LeggiCure da staminali: banco di prova su Parkinson nel 2018
Si uniscono le forze per fare delle cellule staminali la base per future cure contro le malattie neurodegenerative e il 2018 è l’anno fissato per i primi test sull’uomo basati su tecniche omogenee. È il programma che si sono dati, a Roma, i 28 ricercatori di 16 istituti di sei…
LeggiIl tuo partner è al centro di tutto? Sarà una storia da favola. Lo dice la scienza
Non è facile e neppure scontato prevedere se una relazione arriverà a una rottura o porterà magari al matrimonio con la prospettiva di una vita felice insieme, ma dalla scienza arriva un aiuto per sapere come andrà. Avrete più chances di successo se il vostro è un rapporto…
LeggiIl genoma umano ha una sua ‘grammatica’
La grammatica del Dna è molto più complessa rispetto a quella di qualsiasi linguaggio umano. Le regole che combinano le lettere dell’alfabeto della vita, scoperte dall’Istituto Karolinska di Stoccolma e pubblicate su Nature, sono state decifrate per la prima volta e sono la chiave per capire come le…
LeggiLe pillole del futuro sempre più basate su informazioni Dna
Non più soltanto molecole: se queste sono state finora alla base dei farmaci tradizionali, le ‘pillole’ del futuro si basano sempre più sulla conoscenza del Dna, tanto che il 38% delle richieste di approvazione dei nuovi farmaci presentate in Europa e negli Stati Uniti si basa su informazioni relative…
Leggi