Come i virus o i batteri, anche le cellule tumorali possono ‘contagiare e avvelenare’ quelle sane che le circondano, facendole ammalare. A dimostrare e riprodurre in laboratorio per la prima volta questo meccanismo, descritto sul Journal of Cell Science, sono stati i ricercatori dell’Università del Delaware. Nell’organismo si producono continuamente…
LeggiAutore: Marco Landucci
Otto ore di sonno? Meglio quattro, ma ininterrotte
Le canoniche otto ore di sonno possono non bastare se il riposo è disturbato. A rivelarlo sono i ricercatori di alcune Università americane, per i quali se non c’è continuità non è sufficiente dormire un buon numero di ore per essere recettivi e riposati. Gli esperti della Johns Hopkins…
LeggiProbiotici e dieta mediterranea per combattere i tumori
La dieta mediterranea e gli ancora poco noti probiotici – microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute – si rivelano alleati preziosi per prevenire il cancro ma anche per gestire meglio la malattia oncologica e alleviare gli effetti collaterali delle terapie. E’ il messaggio degli…
LeggiParkinson: per migliorare il trattamento limitare le proteine e bere 2 litri acqua
Le persone con malattia di Parkinson assumono col cibo una quantità di calorie significativamente maggiore rispetto alle persone sane, nonostante abbiano minore peso, minore indice di massa corporea e uno stile di vita più sedentario. È quanto emerge dai dati preliminari di uno studio condotto dal Centro Parkinson-ICP di Milano, diretto da…
LeggiLe nuove protesi? Ricavate dal guscio dei crostacei
Entro fine anno saranno disponibili anche in Italia le protesi al chitosano, ovvero ricavate dal guscio dei crostacei. Si stima siano utilizzabili in circa 10 mila casi di lesioni all’anno. Ne hanno parlato oltre 200 medici e ricercatori riuniti a Torino per il 26/o Congresso Nazionale della Società Italiana…
LeggiLa solitudine indebolisce le difese immunitarie e influenza i geni
La solitudine indebolisce le difese immunitarie modificando l’attività di geni importanti per il corretto funzionamento delle cellule di difesa. In questo modo le cellule hanno più difficoltà a fronteggiare agenti infettivi e causano processi infiammatori deleteri per l’organismo. Resa nota sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, la…
LeggiLa felicità? È nel precuneo, una piccola area del cervello
Quanto si è felici potrebbe dipendere dalle dimensioni di una piccola area del cervello, il “precuneo”, situato grosso modo all’apice della testa. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports mostra che individui che presentano (alla risonanza magnetica) un precuneo di dimensioni maggiori, tendono ad essere più felici e soddisfatti…
LeggiPolso accelerato a riposo: meglio approfondire
Avere un “polso molto accelerato” con eccessivi battiti cardiaci al minuto a riposo è associato a maggior rischio di morte per qualunque causa. Lo rivela un’ampia analisi i cui risultati sono apparsi sul Canadian Medical Association Journal. Condotto da Dongfeng Zhang dell’Università di Qingdao in Cina, lo studio suggerisce che…
LeggiVaccinazioni influenza: -6% in 5 anni, allerta anziani
Sono crollate le vaccinazioni influenzali che in 5 anni si sono ridotte del 6%, in particolare fra gli anziani, colpa, avverte l’Istituto Superiore di Sanità, dei falsi allarmi degli scorsi anni, l’ultimo proprio nel novembre 2014. Le coperture relative alla popolazione anziana (età superiore ai 65 anni, a maggiore rischio)…
LeggiScoperta la chiave della crescita ossea
I ricercatori dell’Istituto Telethon di Pozzuoli hanno scoperto un nuovo processo biologico che permette alle ossa di crescere correttamente. Il lavoro apre prospettive per la sperimentazione di farmaci per le malattie dello scheletro. Lo studio, coordinato da Carmine Settembre, ha permesso di scoprire per la prima volta che un meccanismo…
LeggiSviluppato da italiani metodo “tracciatura” rifiuti cellule
Sviluppato da scienziati italiani un metodo per filmare in tempo reale smaltimento e riciclo dei ‘rifiuti cellulari’ il cui accumulo è legato a gravi malattie quali Alzheimer e Parkinson. Il sistema di tracciatura del transito dei rifiuti cellulari – che potrebbe aiutare la comprensione, la diagnosi e la cura delle…
LeggiEssere bilingue può aiutare a recuperare dopo un ictus
Essere bilingue può aiutare a recuperare meglio dopo un ictus. I pazienti bilingue risultano infatti avere il doppio delle probabilità, rispetto a quelli che parlano una sola lingua, di avere funzioni cognitive normali. Perlomeno stando a quanto emerge da una ricerca indiana, del Nizam’s Institute of Medical Sciences (Nims)…
LeggiSla, da legge Stabilità ok a sperimentazione con staminali
Un milione di euro per il 2017 e due per il 2018 sono forse poca cosa rispetto a una legge di Stabilità miliardaria, ma potrebbero fare la differenza per un progetto di ricerca molto promettente ma che da sempre si barcamena fra gli ottimi risultati e la scarsità…
Leggi