Il vapore della sigaretta elettronica non è innocuo, anzi, crea una forte dipendenza e aumenta l’effetto ansiogeno “addirittura più di quello di una normale sigaretta”. A dimostrarlo uno studio di un gruppo di ricercatori italiani guidato dall’In-Cnr e dell’Università Statale di Milano, che ha analizzato gli effetti neurochimici e comportamentali dei…
LeggiAutore: Marco Landucci
Ricerca e Sviluppo: due big pharma tra le aziende che investono di più
L’EU Industrial R&D Investment Scoreboard – l’organismo dell’Industrial Research and Innovation (IRI) della Commissione Europea che raccoglie i dati relativi agli investimenti in Ricerca e Sviluppo – ha pubblicato l’Annual Report 2015. I dati raccolti per la pubblicazione sono stati organizzati per settori e…
LeggiCellule e molecole visibili “da dentro” grazie a tecnica italiana
Visualizzare il mondo invisibile interno alle cellule e alle molecole è possibile grazie alla nuova tecnica di microscopia messa a punto in Italia nell’ambito di una ricerca internazionale. Dalle connessioni fra le cellule nervose al funzionamento di cromosomi e virus, il mondo ‘invisibile’ della biologia diventa osservabile in…
LeggiVacanze sulla neve: allenarsi prima di sciare
”Allenarsi prima di andare in pista e indossare gli sci”. In vista del previsto abbassamento delle temperature nei prossimi giorni e dell’arrivo della neve, gli esperti ricordano che i traumi sugli sci sono sempre più diffusi e chi non si allena rischia doppiamente una frattura. ”Chi arriva sulle piste…
LeggiBambini: il decalogo per un Natale sicuro
Verificare il ‘vero’ marchio CE e rispettare le indicazione per l’età: sono regole di sicurezza nell’acquisto dei giocattoli per i più piccoli che spesso non vengono rispettate. Per questo, in vista del Natale, Viviana Leo, pedagogista dell’Associazione Salvamamme e collaboratrice del sito per bambini Cheforte.it, illustra il ‘Decalogo per…
LeggiCongresso SIC: progressi cardiologia messi a rischio da mancanza fondi
Dal test del dna per prevenire l’infarto alle valvole biologiche che sostituiscono quella aortica o mitralica in caso di gravi patologie, spesso inoperabili: sono gli ultimi progressi della cardiologia, in vari casi veri e propri salvavita, messi però a rischio dalla mancanza di fondi e dai bilanci sanitari ‘in…
LeggiCongresso SIC: prevenzione regala 10 anni di vita, ma cresce lo scompenso cardiaco
La prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari sono in grado di ‘regalare’ oggi 10 anni di vita in più, ma alcune patologie come lo scompenso cardiaco e l’aterosclerosi sono in allarmante crescita confermandosi ‘le sfide’ più urgenti della cardiologia del terzo millennio. A fare il punto e’…
LeggiScienziati italiani scoprono due molecole coinvolte nella degenerazione dei nervi
Un gruppo di scienziati italiani all’estero ha scoperto gli attori in gioco nella degenerazione dei nervi tipica di alcune patologie come la neuropatia diabetica (complicanza frequente del diabete che può interessare le gambe) o a seguito di alcuni chemioterapici, e che ha meccanismi in comune con malattie come Alzheimer…
LeggiEterologa Italia: in un anno mille donne trattate e 100 bimbi nati
A poco più di un anno e mezzo dalla sentenza della Corte Costituzionale, nell’aprile 2014, che ha dato il via libera anche in Italia alla fecondazione eterologa, sarebbero tra le 500 e le 1.000 le donne trattate e, ad oggi, circa un centinaio i bimbi già nati. Dati…
LeggiPsicologia: a Natale meglio regalare ‘esperienze’
Scegliere i regali pensando bene alla persona che deve riceverli, preferire donazioni a nome del destinatario del regalo piuttosto che anonime, dare spazio alle cose fatte a mano ma senza esagerare con l”anticonsumismo’ e in generale regalare ‘esperienze’ piuttosto che oggetti. Queste le regole per il regalo di Natale…
LeggiVista: maculopatia della retina colpisce quasi un milione di italiani
In Italia poco meno di un milione di persone presenta i primi segni di degenerazione maculare della retina. Il dato è stato diffuso nel corso della presentazione dei dati preliminari dell”Osservatorio italiano sui costi della cecità legale’, studio promosso dal gruppo farmaceutico Novartis e curato dall’Università di Roma Tor Vergata. Circa…
LeggiDeficit cognitivi e di memoria legati all’infiammazione
L’infiammazione danneggia la memoria ed è probabilmente una diretta responsabile di quei deficit cognitivi e mnemonici caratteristici di varie malattie tra cui Alzheimer e sclerosi multipla. È la scoperta di un ricercatore italiano che lavora in Svizzera, Andrea Volterra. Secondo quanto emerso dal suo studio pubblicato sulla rivista Cell, livelli…
LeggiMaiali modificati geneticamente per resistere a virus
Lo ‘zoo’ degli animali geneticamente modificati con la nuova tecnica Crispr, che permette un ‘editing’ del genoma, si è arricchito di alcuni maiali resistenti ad una delle infezioni più devastanti per gli allevamenti, la Sindrome Respiratoria Riproduttiva Suina. A realizzarli con uno studio pubblicato su Nature Biotechnology i ricercatori dell’università…
Leggi