(Reuters Health) – Assumendo bupropione per oltre un anno si riduce la probabilità di sviluppare il glaucoma. A suggerirlo è uno studio americano apparso sulla rivista British Journal of Ophthalmology che ha indagato con uno studio retrospettivo l’eventuale associazione tra la patologia e l’assunzione…
LeggiAutore: Marco Landucci
Colite ulcerosa: con infliximab remissione istologica
(Reuters Health) -Il trattamento con infliximab della colite ulcerosa (CU) comporta la remissione istologica. Nuovi risultati dimostrerebbero che nei pazienti affetti da colite ulcerosa le lesioni istologiche andrebbero in remissione dopo la terapia con questo anticorpo monoclonale.La guarigione istologica è sempre più utilizzata come…
LeggiAlcolismo: psicoterapia e ketamina per evitare le ricadute. Al via studio inglese
(Reuters Health) – La ketamina potrebbe essere presto testata come trattamento per gli alcolisti. Alcuni ricercatori inglesi hanno iniziato a reclutare volontari per verificare se la ketamina, conosciuta anche come la droga party ‘Special K’ , potrebbe rivelarsi utile nel ridurre i tassi di…
LeggiPsoriasi a placche: nuovo farmaco efficace e ben tollerato
Ottima tollerabilità, sicurezza e pelle pulita per circa 8 pazienti su 10. Risultati significativi registrati già a 12 settimane di trattamento, con un miglioramento rilevato già dalle prime due settimane. Sono questi alcuni delle evidenze p più incoraggianti che emergono dalle tre ricerche in…
LeggiOMS: per virus Zika validi i sistemi di sorveglianza della polio
(Reuters Health) – La Sindrome di Guillain-Barré, legata al virus Zika trasmesso dalle zanzare, potrebbe essere fronteggiata al livello mondiale con programmi nazionali già esistenti per l’individuazione della polio. È quanto emerge da un documento redatto da alcuni ricercatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La…
LeggiSangue: antagonisti della vitamina K meglio nelle donne più anziane
(Reuters Health) – Secondo alcune evidenze il rischio di sanguinamento con un trattamento con antagonisti della vitamina K (AVK) aumenta con l’età; molti medici sono renitenti a prescrivere questi farmaci ai soggetti più anziani. Il team guidato da Hilde Kooistra, dell’University Medical Center di Groningen,…
LeggiOsteoporosi: il 40% delle donne abbandona bisfosfonati per effetti collaterali
(Reuters Health) – Secondo i risultati di un sondaggio israeliano, pubblicati da Advances in Therapy, sono gli effetti collaterali gastrointestinali il motivo più comune per cui le donne affette da osteoporosi manifestano una sostanziale non aderenza alla terapia con bisfosfonati per via orale. I bisfosfonati…
LeggiEmorragia intracerebrale: ipodensità nell’ematoma ne predice l’espansione
(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo statunitense, pubblicato da JAMA Neurology, suggeriscono che dopo un’emorragia intracerebrale acuta (ICH), il rilievo di ipodensità dell’ematoma, alla tomografia computerizzata senza contrasto (NCCT) entro le prime 48 ore, può rappresentare un marcatore predittivo efficace dell’espansione dell’emorragia stessa. Come è…
LeggiIpertensione: gravidanza “stress test” per malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – L’ipertensione in gravidanza mette a rischio la salute della donna negli anni successivi. È quanto emerge da uno studio cinese, secondo il quale le donne pressione sanguigna leggermente elevata durante la gravidanza potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare in seguito una sindrome…
LeggiOstruzioni nasali: mollette e dilatatori alternativa a intervento chirurgico
(Reuters Health) -In alcuni pazienti i dilatatori nasali a strisce esterne o le mollette nasali possono rappresentare un’alternativa alla chirurgia. Questi strumenti sono in grado di alleviare in maniera efficace l’ostruzione della valvola nasale interna e possono in taluni casi sostituire l’intervento chirurgico. “L’ostruzione anatomica del…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: le statine possono ridurre il rischio
(Reuters Health) – L’uso di statine potrebbe essere legato a un minor rischio di malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD). In particolare, a una minore probabilità di sviluppare malattia di Chron nei pazienti più anziani. “Precedenti studi hanno suggerito che le statine possono ridurre l’infiammazione e…
LeggiSalute maschile: se vuoi un figlio, smetti di fumare tre mesi prima di provarci
(Reuters Health) – Infiammazione e fumo di sigaretta vanno a braccetto nel danneggiare il liquido spermatico. Uno studio statunitense dimostra infatti come lo sperma degli uomini fumatori, rispetto a coloro non fumano, presenti un DNA deteriorato, un minor numero di mitocondri in grado di…
LeggiParkinson: l’alterata percezione dello spazio causa problemi all’andatura
(Reuters Health) – I problemi di movimento delle persone con Parkinson non sarebbero dovuti ad alterazioni del movimento in sé, ma a disfunzioni a livello di percezione sensoriale dello spazio. A ipotizzarlo è uno studio pubblicato su Current Biology. “Alcune alterazioni della mobilità nei malati…
Leggi