(Reuters Health) – Un nuovo studio statunitense, pubblicato da Diabetes Care, ha evidenziato che una breve durata e una scarsa qualità del sonno, in pazienti ospedalizzati con o senza diabete, sono fattori indipendentemente associati con l’insorgenza di iperglicemia. Già precedenti studi avevano valutato la…
LeggiAutore: Marco Landucci
Psichiatria: la telemedicina efficace come la terapia in clinica
(Reuters Health) – Chi è colpito da disturbo post-traumatico da stress e ha difficoltà a sottoporsi a sedute terapeutiche di persona trova nelle telemedicina. I ricercatori hanno confrontato gli effetti delle terapie su veterani americani in videoconferenza a domicilio con quelli delle stesse terapie…
LeggiCancro al seno: la “rete sociale” potenzia le cure
(Reuters Health) – Avere intorno una buona rete sociale migliora i risultati delle cure per il cancro al seno. Stando a un nuovo studio statunitense, le donne sopravvissute al cancro mammario con un buon supporto sociale vivrebbero più a lungo ed avrebbero anche un…
LeggiObesità, ipertensione e diabete: se assenti a 45 anni, pochi rischi per il cuore da anziani
(Reuters Health) – Le persone che raggiungono la mezza età senza sviluppare ipertensione, diabete o obesità potrebbero avere un minor rischio di insufficienza cardiaca nel corso della vita. A suggerirlo è un recente studio statunitense. Comparati alle persone con tutti e tre i fattori di…
LeggiDepressione; negli adolescenti è “segnalata” da ansia e irritabilità
(Reuters Health) – Negli adolescenti ad alto rischio sintomi ansiogeni e irritabilità possono precedere la depressione. Questo accade quando i genitori hanno una storia clinica di depressione; i ragazzi sono a maggior rischio di sviluppare essi stessi la malattia e i segnali di malessere…
LeggiTumore al seno: chirurgia superiore a chemioterapia adiuvante
(Reuters Health) – Una ricerca statunitense rivela che fra le donne con tumore ovarico epiteliale in stadio avanzato sottoposte a chirurgia citoriduttiva primaria (PCS) la sopravvivenza è superiore a quella delle pazienti che ricevono la chemioterapia neoadiuvante. Lo studio è stato pubblicato online da…
LeggiSchizofrenia: nelle donne in menopausa utile la terapia ormonale
(Reuters Health) – Secondo uno studio israeliano, le donne affette da schizofrenia potrebbero trarre beneficIo dalla terapia ormonale sostitutiva (HT) durante la menopausa e potrebbero anche avere necessità di un aggiustamento delle dosi dei farmaci antipiscotici prescritti. Lo studio I ricercatori, per verificare se la…
LeggiBalbuzie: è anche “colpa” del metabolismo del cervello
(Reuters Health) – La spettroscopia con risonanza magnetica evidenzia cambiamenti metabolici diffusi nelle strutture del cervello associate con la balbuzie, comprese quelle coinvolte nella produzione linguistica ed emozionale. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato da JAMA Psychiatry. “Clinicamente, la balbuzie è un danno…
LeggiMemoria: danni all’ippocampo non fanno ricordare gli eventi in sequenza
(Reuters Health) – I pazienti con danni all’ippocampo manifestano problemi a ricordare gli eventi nell’ordine in cui si verificano. È quanto emerge da una ricerca della National Academy of Sciences degli USA, che ha anche evidenziato come questi pazienti, a un mese di distanza,…
LeggiRicerca: modello di polmone”simula”asma e patologie croniche
(Reuters Health) – Alcuni scienziati cechi hanno sviluppato un modello di polmone umano funzionante che può essere utilizzato per simulare problemi come asma o altre malattie croniche e i loro trattamenti. Il gruppo di ricerca della Brno University of Technology afferma che il suo…
LeggiObesità: bendaggio laparoscopico ed elettrostimolazione gastrica si equivalgono
(Reuters Health) – Secondo uno studio multicentrico, l’elettrostimolazione gastrica non è inferiore al bendaggio gastrico regolabile per via laparoscopica (LAGB) per il trattamento dell’obesità. A. J. Torres, della Complutense University of Madrid, insieme con i colleghi di nove ospedali, ha confrontato un sistema di…
LeggiDepressione post ictus: efficace la stimolazione transcranica
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente continua, tDCS, sembra essere un trattamento efficace e sicuro per la depressione che colpisce dopo un ictus. È questa l’evidenza che emerge dal primo studio controllato condotto per questa particolare condizione.”La depressione post-ictus (PSD) si verifica…
LeggiCervello: in quello dei bambini la musica è un “ponte” tra i due emisferi
(Reuters Health) – L’apprendimento della musica migliora le connessioni cerebrali nei bambini sani e potrebbe risultare utile in quelli con disturbi dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). È quanto emerge da uno studio condotto in Messico e pubblicato da RSNA. Gli…
Leggi