(Reuters Health) – Nelle donne con artrite reumatoide l’obesità e l’aumento della massa grassa sono associate a livelli più alti di marker infiammatori, quali proteina C-reattiva (CRP) e velocità di eritrosedimentazione (VES). È quanto emerge da un recente studio USA. I valori dei livelli…
LeggiAutore: Marco Landucci
Donne e depressione: il rischio aumenta con i farmaci antimuscarinici
(Reuters Health) – Le donne che assumono regolarmente antimuscarinici, per il trattamento della sindrome della vescica iperattiva, mostrano un rischio elevato di soffRire di disturbi depressivi. Gli agenti antimuscarinici, come ossibutinina, tolterodina e trospio, sono comunemente usati per trattare la sindrome della vescica iperattiva,…
LeggiADHD nell’adulto: ideato un nuovo algoritmo per lo screening diagnostico
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori della Harvard Medical School di Boston hanno ideato un algoritmo per facilitare la diagnosi dei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nell’adulto. Si tratta di un questionario a 6 item basato sui criteri del DSM-V, il manuale dei disordini…
LeggiObesità: inefficaci le attività di prevenzione rivolte ai bambini in età prescolare
(Reuters Health) – Spingere i bambini in età prescolare a migliorare da soli la quantità di cibo – rafforzando questa operazione con messaggi mirati alla prevenzione dell’obesità – non produce gli effetti sperati. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team…
LeggiIctus: l’attività fisica condiziona ripresa e qualità della vita
(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense a lungo termine, essere fisicamente inattivi aumenta il rischio di perdere la capacità di eseguire le attività della vita quotidiana, sia prima, sia dopo un ictus. “L’attività fisica riduce il rischio di dipendenza da altri sia per…
LeggiFitness: i dispositivi “contabattiti” sbagliano in eccesso e in difetto
(Reuters Health) – Una notizia che potrebbe far rivedere le abitudini di molti sportivi amatoriali. I fitness trackers, ovvero i dispositivi che misurano la frequenza cardiaca sotto sforzo, in realtà sarebbero più efficaci quando gli utenti sono a riposo e non durante l’attività fisica. È quanto…
LeggiSclerosi multipla: la mancanza di sonno aumenta il rischio di recidive
(Reuters Health) – Una scarsa qualità del sonno sembra essere associata ad un aumento del rischio di ricadute nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). Lo suggerisce in uno studio condotto da un gruppo di ricercatori iraniani. “Per quanto ne sappiamo, nessuno studio ha fino…
LeggiCeliachia: nella forma refrattaria efficace un antiasmatico
(Reuters Health) -Il farmaco cortisonico budesonide, in capsula a lento rilascio, sembra essere un trattamento sicuro ed efficace nella maggior parte dei pazienti affetti da malattia celiaca refrattaria. A dirlo una ricerca USA appena pubblicata dall’American Journal Gastroenterology.”Lo studio condotto descrive un metodo nuovo…
LeggiNascite pretermine: l’eritropoietina migliora lo sviluppo neurologico
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una metanalisi degli studi randomizzati e controllati, pubblicata da Pediatrics, la somministrazione tempestiva di eritropoietina umana ricombinante (rhEPO) migliora lo sviluppo neurologico nei bambini nati gravemente prematuri. Secondo Christof Dame e colleghi del reparto di neonatologia del…
LeggiGravidanza: gli steroidi non influenzano la massa ossea del bambino
(Reuters Health) – L’esposizione del feto a dosi ripetute di glucocorticoidi non influenza negativamente la massa ossea tra i sei e gli otto anni di vita. Una buona notizia per chi fa uso di questa classe di farmaci, come le donne a rischio di…
LeggiLeucemia infantile: il fumo dei genitori modifica i geni legati alla malattia
(Reuters Health) – I genitori che fumano possono contribuire ai cambiamenti genetici associati con il tipo più comune di cancro infantile nei loro figli: la leucemia. A suggerirlo un recente studio pubblicato da Cancer Research. Ricerche precedenti avevano già collegato il fumo dei genitori a…
LeggiMetabolismo: l’attività fisica costante aumenta quello intestinale
(Reuters Health) – Chi svolge regolarmente esercizio fisico ha una maggiore attività metabolica a livello del microbioma intestinale. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Fergus Shanahan, dell’University College Cork della National University of Ireland. La ricerca è stata pubblicata su Gut. Lo studio Shanahan e colleghi…
LeggiBimbi autistici hanno difficoltà a leggere le espressioni facciali
(Reuters Health) – I bimbi autistici hanno più difficoltà a leggere le emozioni sui volti delle persone rispetto agli altri bambini e possono anche interpretare erroneamente i sentimenti, che tuttavia percepiscono in un modo abbastanza simile ai giovani non autistici. È quanto emerge da uno…
Leggi