(Reuters Health) – È possibile coltivare in laboratorio sostanze simili a quelle presenti nell’orecchio interno a partire da cellule staminali umane pluripotenti? A questa domanda ha provato a rispondere un gruppo di ricercatori USA con uno studio pubblicato da Nature Biotechnology. Il team –…
LeggiAutore: Marco Landucci
Adolescenti: per misurare la massa grassa, meglio il TMI del BMI
(Reuters Health) – Una nuova analisi trasversale, pubblicata da JAMA Pediatrics, ha fatto emergere come per stimare il grasso corporeo degli adolescenti sia più utile la misura dell’indice tri-ponderale (TMI) rispetto a quella tradizionale dell’indice di massa corporea (BMI) utilizzata per gli adulti.…
LeggiCancro mammario: terapia per l’osteoporosi migliora la sopravvivenza
(Reuters Health) – Nel cancro mammario positivo ai recettori ormonali la terapia per l’osteoporosi ha fatto registrare un miglioramento della sopravvivenza senza un aumento del rischio di metastasi viscerali in donne in postmenopausa e in terapia adiuvante con inibitori dell’aromatasi (AIS) . “Tutte le donne…
LeggiArresto cardiaco: ipotermia dopo rianimazione protegge il cervello
(Reuters Health) – Dopo un arresto cardiaco, ridurre la temperatura corporea del paziente in coma a 32-34 gradi C per 24 ore può contenere efficacemente i rischi di ripercussioni neurologiche. Il messaggio arriva dalle nuove linee guida dell’American Academy of Neurology. “Il problema della protezione…
LeggiSalute maschile: cuore (sano) fa rima con amore
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori della Northwestern University di Chicago ha seguito 1.136 uomini per un decennio – a partire dai primi anni ’60 – per verificare se avere più fattori di rischio cardiovascolare, o una cattiva salute cardiovascolare, potessero aumentare le…
LeggiOsteoartrite mani: patologia in aumento e donne più a rischio degli uomini
(Reuters Health) – Quattro persone su 10 possono, nel corso della vita, sviluppare un’artrosi della mano. Le donne sono più a rischio; 47% contro il 25% circa degli uomini. Inoltre, le persone obese rischiano questa patologia 11 volte in più delle persone normopeso. Queste…
LeggiIctus: il cervello potrà autoripararsi con le cellule staminali multipotenti?
(Reuters Health) – I tessuti cerebrali di pazienti con un ictus contengono cellule staminali multipotenti che possono contribuire alla riparazione neurale. L’evidenza – che emerge da uno studio giapponese – potrebbe avere positive ripercussioni in ambito terapeutico. “Si è sempre creduto che le aree cerebrali…
LeggiTumori: bambini con trapianto di rene rischiano sei volte di più
(Reuters Health) – Uno studio pubblicato dal Journal of the American College of Surgeons rivela un dato impressionante: tassi di tumore dopo un trapianto renale pediatrico sono sei volte superiori a quelli della popolazione generale. “E il rischio di malignità aumenta nel corso del…
LeggiApnee notturne: poche donne ricevono una diagnosi corretta
(Reuters Health) – Le donne che soffrono di apnee notturne hanno minori probabilità di ricevere una diagnosi corretta e di essere trattate rispetto agli uomini, nonostante il rischio di sviluppare ipertensione e diabete sia identico tra i due sessi. Questa evidenza “sessista” emerge da…
LeggiBullismo: vittime a rischio abuso fumo, alcol e droghe
(Reuters Health) – Gli adolescenti che sono stati vittima di bullismo sembra siano più inclini a fumare, a bere e ad abuso di droghe. Secondo uno studio statunitense, i bambini vittime di atti di bullismo in quinta elementare hanno maggiore probabilità di diventare depressi…
LeggiCurare un tumore e datare un’opera d’arte? Ci penserà il CERN
(Reuters News) – Un nuovo acceleratore di particelle è stato presentato al CERN, il centro europeo di ricerca sulla fisica. Questa tecnologia potrà generare “acceleratori portatili” in grado di operare su due fronti: la medicina, come dispositivi per curare i pazienti oncologici, e nell’arte,…
LeggiOsteoporosi. Ecco le nuove linee guida USA
(Reuters Health )– Le donne colpite da osteoporosi devono essere trattate con un bifosfonato (alendronato, risedronato o acido zoledronico) oppure con denosumab, un anticorpo monoclonale, per ridurre il rischio di fratture. A suggerirlo sono le linee guida di pratica clinica aggiornate dall’American College of…
LeggiUveite: la vista migliora con corticosteroidi e immunosoppressivi
(Reuters Health) – Nei pazienti che soffrono di uveite, i corticosteroidi sistemici, integrati con farmaci immunosoppresivi, sono in grado di migliorare l’acuità visiva nel lungo periodo, rispetto alla monoterapia con un corticosteroide (fluocinalone) somministrato attraverso un’iniezione nella sclera, la parte bianca dell’occhio. Questa evidenza emerge…
Leggi