(Reuters Health) – Le persone che dormono male possono avere maggiori probabilità di sviluppare una condizione di dolore cronico. Questi i risultati che emergono da uno studio svolto nel Regno Unito e pubblicato online sulla rivista Sleep Medicine il 18 agosto. Un calo prolungato…
LeggiAutore: Marco Landucci
Prevenzione ictus e infarto: pioglitazone efficace nei pazienti ad alto rischio
(Reuters Health) – Tra i pazienti con resistenza all’insulina che hanno un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA – transient ischemic attack), i benefici del pioglitazone nella prevenzione di ictus ricorrente e infarto sarebbero maggiori quando il rischio iniziale è più alto. A…
LeggiFumo: tra le persone con HIV fa più vittime del virus
(Reuters Health) – I fumatori che convivono con un’infezione da HIV e assumono antiretrovirali sarebbero più a rischio di morire di cancro del polmone piuttosto che di AIDS. È la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato…
LeggiDopo i 50 anni, più “longevi” con l’ipotiroidismo che con l’ipertiroidismo
(Reuters Health) – L’ipotiroidismo, dopo i 50 anni, sarebbe associato a un allungamento della vita media rispetto a alla condizione di pertiroidismo. È quanto emerge da una nuova analisi dei dati raccolti nell’ambito del Rotterdam Study. I risultati della ricerca, coordinata da Arjola Bano,…
LeggiVaccinazione HPV, forse basta una sola dose
(Reuters Health)– Secondo uno studio condotto da ricercatori californiani e del CVT del Costa Rica, una singola dose di vaccino HPV 16/18 sarebbe in grado di proteggere con efficacia e per molti anni le giovani donne dall’infezione dei ceppi 16 e 18. Per modificare…
LeggiMalattie mentali e diete povere tra i big killer del Millennio
(Reuters Health) – Le malattie cardiache e il tabacco, insieme alle guerre e al terrorismo, sono i più pericolosi killer per la salute dell’uomo, che è minacciata anxche da diete povere di nutrienti e i disordini mentali, cause dirette di gravi malattie che possono…
LeggiA Brescia la ReWalk Race, la competizione dei portatori di esoscheletro
Domenica 17 settembre Brescia ha ospitato una competizione unica, con otto atleti molto speciali, arrivati da tutta Europa. O forse dovremmo dire sedici, perché hanno potuto competere grazie a un esoscheletro, ReWalk, che ha permesso loro di tenersi in piedi e camminare. “Quando parliamo…
LeggiInfezioni: le cellule nervose dell’intestino aiutano l’organismo a difendersi
(Reuters Health) – Le cellule nervose presenti a livello dell’intestino svolgerebbero un ruolo chiave nell’aiutare l’organismo a indurre una risposta immunitaria contro le infezioni. Un dato che potrebbe avere implicazioni nel trattamento della malattia infiammatoria intestinale e altri disturbi legati alla risposta immunitaria. A…
LeggiCuore: per i portatori di valvole artificiali, antibiotici prima di cure odontoiatriche
(Reuters Health) – Le cure odontoiatriche invasive, come l’estrazione di denti, possono aumentare il rischio di infezioni cardiache nei portatori di valvole artificiali. È quanto emerge da uno studio francese pubblicato dal British Medical Journal. Lo studio Alcuni ricercatori dell’Istituto INSERM di Parigi, guidati…
LeggiIctus: terapia endovascolare “salva” materia bianca cerebrale anche dopo ore
(Reuters Health) – Il trattamento endovascolare dell’ictus aiuta a recuperare materia bianca a livello cerebrale anche dopo ore dall’insorgenza dei primi sintomi. A ipotizzarlo è uno studio tedesco coordinato da Justus Kleine, del Charite-Universitaetsmedizin di Berlino. I risultati sono stati pubblicati da Stroke. Lo…
LeggiIctus: chiusura del forame ovale riduce il rischio
(Reuters Health) – Dietro front sulla riduzione del rischio di ictus conseguente alla chiusura del forame ovale. A quattro anni di distanza da tre studi che non avevano trovate prove sufficienti, tre nuove ricerche avrebbero dimostrato il contrario, ovvero che in casi selezionati l’intervento…
LeggiTarget therapy e accesso ai farmaci. Il binomio della nuova oncologia
È stato presentato oggi a Roma il documento “Tumori oncogene addicted & Target Therapies”, redatto da un team di esperti, con l’obiettivo di individuare soluzioni di accesso preferenziale per questi farmaci e metterli a disposizione immediatamente dopo l’approvazione EMA attraverso un percorso parallelo alle…
LeggiRischio cardiovascolare: obesità fattore di rischio, anche senza malattie metaboliche
(Reuters Health) – Anche gli obesi e le persone sovrappeso considerati sani a livello metabolico presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiaci rispetto alle persone più magre. L’evidenza emerge da uno studio guidato da Neil Thomas dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito. I…
Leggi