(Reuters Health) – Le acque che ospiteranno le gare di nuoto di fondo e di triathlon delle Olimpiadi di Tokyo 2020 presentano livelli di Escherichia Coli venti volte superiori al limite accettato. Un piccolo allarme, a due anni dai Giochi, sul quale gli organizzatori…
LeggiAutore: Marco Landucci
Mal di gola: dose singola ridotta di cortisone sufficiente per alleviare i sintomi
(Reuters Health) – Una singola dose ridotta di corticosteroidi sarebbe sufficiente a ridurre i sintomi del mal di gola, senza produrre gravi effetti collaterali. È la conclusione alla quale è giunto un gruppo di ricercatori coordinati da Behnam Sadeghirad, della McMaster University di Hamilton,…
LeggiOcchi: attenzione alle piante da appartamento
(Reuters Health) – Le piante del genere Euphorbia (oltre 2.000, tra cui i cactus e altre piante grasse da giardino) producono una linfa potenzialmente tossica, che somiglia al lattice bianco. Chi viene a contatto con esse deve indossare i guanti e gli occhiali appositi,…
LeggiAnziani: meno di un’ora di attività fisica al giorno migliora le capacità motorie
(Reuters Health) – L’esercizio fisico previene i problemi di mobilità nelle persone anziane agendo di più e meglio. Aggiungere meno di un’ora extra di esercizio moderato nella settimana può fare una grande differenza nel mantenimento dell’efficienza a livello motorio e nel ridurre il rischio…
LeggiLa meditazione aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – La meditazione può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, quando viene affiancata ad altri approcci comprovati, come i cambiamenti nello stile di vita o i farmaci per abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo. Lo suggeriscono gli esperti dell’American…
LeggiInsufficienza cardiaca: per misurarne la mortalità oggi c’è lo “Spanish Core”
(Reuters Health) – Un nuovo punteggio, lo Spanish Score, basato su 13 variabili indipendenti, sarebbe in grado di predire la mortalità a 30 giorni nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta trattati direttamente in pronto soccorso. A metterlo a punto è stato un gruppo di…
LeggiAlcol: giovani bevitori “incoraggiati” da video Youtube
(Reuters Health) – Alcuni cliccatissimi video di YouTube che presentano al loro interno alcolici delle marchi preferiti dai giovani, possono costituire una forma di incoraggiamento al bere per i minori. “YouTube è diventato una delle più grandi piattaforme di condivisione video, ma spesso sfugge…
LeggiOcchio: le grandi altitudini rovinano la retina
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in Cina, le rapide salite in alta quota danno origine a un aumento significativo dello spessore dello strato delle fibre nervose (RNFL) della retina, che a sua volta può causare ulteriori alterazioni patologiche delle membrana. Lo studio…
LeggiInsonnia: i “fusi del sonno” predicono la risposta alla terapia cognitivo-comportamentale
(Reuters Health) – Le persone con maggiore profondità dei fusi del sonno – treni di scariche elettriche che si verificano nelle fasi avanzate del sonno – rispondon meglio alla terapia cognitiva-comportamentale (CBT) utilizzata per l’insonnia, rispetto alle persone che hanno una minore attività cerebrale…
LeggiGravidanza, studio norvegese: uso del cellulare non compromette sviluppo neurologico del bimbo
(Reuters Health) – Secondo uno studio norvegese, pubblicato da BMC Public Health online, le donne in gravidanza che utilizzano i telefoni cellulari non avrebbero maggior probabilità di partorirebambini con problemi neurocerebrali, rispetto alle donne in attesa che non li usano. Alcune ricerche precedenti, principalmente…
LeggiDiabete tipo 2: l’insulina fa paura a un paziente su tre
Insulina, parola tabù. Quando il medico propone al paziente di iniziare una terapia con questo ormone, riceve molto spesso un diniego. Quasi un terzo degli adulti con diabete di tipo 2 ritarda di molto l’inizio della terapia con insulina, nonostante l’indicazione del medico. Lo…
LeggiViva l’ossitocina, l’ormone della vita sociale
L’ossitocina è l’ormone che “regola” la nostra vita relazionale e di coppia. Non solo ci fa innamorare, cementa il legame tra madre e figlio e quello sessuale con il partner, ma è anche un vero e proprio ‘motore’ delle relazioni sociali. I neuroni che…
LeggiInquinamento dell’aria, fattore di rischio anche per malattie renali
(Reuters Health) – L’inquinamento atmosferico sarebbe un fattore di rischio per le malattie renali. È la conclusione alla quale è arrivato uno studio coordinato da Ziyad Al-Aly del Veterans Affairs St. Louis Health Care System, nel Missouri. Lo studio è stato pubblicato dal Journal of…
Leggi