(Reuters Health) – La siccità, ogni anno per un anno, priva 81 milioni di persone – l’equivalente della popolazione tedesca – delle derrate alimentari. Anche se sono le inondazioni a fare notizia, la siccità produce un impatto sull’ambiente che può durare per generazioni, con…
LeggiAutore: Marco Landucci
Depressione e obesità, geni in comune
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbo depressivo maggiore (MDD – major depressive disorder) e che hanno un aumento di appetito, di peso o di entrambi, avrebbero alla base un rischio genetico più elevato di sviluppare caratteristiche correlate all’obesità, come appunto un…
LeggiEmicrania: ketamina efficace in chi non risponde alle terapie
(Reuters Health) – La ketamina sarebbe efficace nel ridurre il dolore da emicrania nei pazienti che non rispondono alle terapie. A dimostrarlo è uno studio condotto da ricercatori del Thomas Jefferson University Hospital di Philadelphia, guidati da Ashwin Rangavajjula. La ricerca è stata presentata…
LeggiDolore al tallone: plantari universali efficaci come quelli personalizzati
(Reuters Health) – I plantari universali comunemente venduti in farmacie e parafarmacie sono efficaci quanto quelli personalizzati nel ridurre il dolore del tallone, anche se impiegano un po’ più di tempo per regalare comfort a chi li porta. È quanto ha dimostrato uno studio…
LeggiDisfunzione erettile: onde d’urto cura del futuro?
Le onde d’urto a bassa intensità potrebbero rappresentare una nuova opzione terapeutica per i pazienti con disfunzione erettile di grado lieve e moderato. Il trattamento non provoca effetti collaterali, non è invasivo ed è rapido e indolore. Lo dimostrano i risultati preliminari del primo studio…
LeggiAttacco cardiaco: i diabetici percepiscono meno il dolore
(Reuters Health) – Una possibile spiegazione al perché gli attacchi cardiaci siano più letali fra i diabetici arriva da un piccolo studio condotto nel Regno Unito. Alcuni ricercatori dello University College London, guidati da Melvyn Jones, hanno esaminato i dati estrapolati da interviste dettagliate…
LeggiAviaria: scoperto nuovo ceppo potenzialmente pandemico
(Reuters Health) – Un nuovo ceppo del virus di influenza aviaria H7N9, scoperto in Cina, sarebbe in grado di passare facilmente dagli animali all’uomo, potenzialmente innescando una pandemia. È quanto ha evidenziato un gruppo di ricercatori americani e giapponesi, guidato da Yoshihiro Kawaoka, dell’Università…
LeggiTumore al seno: un algoritmo seleziona candidate a intervento
(Reuters Health) – Un algoritmo, messo a punto da un team di ricercatori guidato da Manisha Bahl, del Massachusetts General Hospital di Boston, sarebbe in grado di prevedere quali donne con lesioni ad alto rischio al seno andranno più probabilmente incontro a tumore, e…
LeggiC. difficile: fidaxomicina efficace perché “rompe” il biofilm del batterio
(Reuters Health) -La fidaxomicina, un antibiotico macrociclico a spettro ristretto, può interferire con il biofilm creato dal Clostridium difficile, in vitro ucciderebbe le cellule vegetali e le spore. È quanto hanno osservato di recente i ricercatori di MSD. “Queste evidenze sottolineano il potenziale ruolo del…
LeggiPostmenopausa: produzione di estrogeni aumenta con la “crescita” del tessuto adiposo
(Reuters Health) – Nelle donne in postmenopausa, la produzione di estrogeni andrebbe di pari passo con il tessuto adiposo, ovvero aumenterebbe con l’aumentare del grasso. A evidenziarlo è uno studio finlandese pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e coordinato da Natalia Hetemaki,…
LeggiBullismo: Facebook insegna come combatterlo on line
(Reuters Health)- Facebook aiuta i ragazzi del Regno Unito a combattere il bullismo informatico a scuola. Il portavoce di Facebook lunedi scorso ha detto il social network più famoso del mondo finanzierà “giovani ambasciatori” della sicurezza digitale in ogni scuola secondaria della Gran Bretagna…
LeggiChirurgia mininvasiva: ospedale Santorso all’avanguardia per le patologie femminili
Il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santorso (Vicenza) ha iniziato nel 2010 un percorso per garantire alle proprie pazienti le tecniche e le procedure più innovative e sicure. “Considerati all’ordine del giorno – spiega Marcello Scollo, direttore del Dipartimento Materno – Infantile –…
LeggiIctus e infarto: sempre meno persone assumono acido acetilsalicilico per prevenirli
(Reuters Health) – Sempre meno adulti americani seguono il consiglio degli esperti, secondo i quali una dose quotidiana di acido acetilsalicilico (aspirina) servirebbe a prevenire ictus e infarto. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Jeremy Van’t Hof, dell’Università del Minnesota, pubblicato dal Journal…
Leggi