(Reuters Health) – Rispetto alle persone che hanno un sonno REM normale, coloro che soffrono di disturbi del sonno nella fase nota come rapid eye movement sarebbero più soggetti a soffrire di allergie. L’evidenza emerge da uno studio coordinato da Shelley Berson, del New…
LeggiAutore: Marco Landucci
Chirurgia plastica: sempre più pazienti con il “naso da selfie”
(Reuters Health) – Sempre più persone si rivolgerebbero al chirurgo plastico per operarsi al naso. Eppure la preoccupazione di un naso grande non sarebbe reale. Il motivo è da ricondurre ai selfie, che accentuano il naso e il mento. Così, un gruppo di ricercatori,…
LeggiMenopausa: peggiora la qualità del sonno
(Reuters Health) – Risvegli frequenti durante la notte, difficoltà ad addormentarsi e riposo breve, nelle donne di mezza età, sono tutti disturbi del sonno riconducibili ai sintomi della menopausa. È quanto ha evidenziato uno studio guidato da Hyun-Young Park, del National Research Institute of…
LeggiSLA: aumento attività delle cellule Treg associata a rallentamento progressione malattia
(Reuters Health) – L’espansione delle cellule T regolatorie sarebbe associata a tassi più lenti di progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). È quanto emere da una ricerca condotta su topi da laboratorio transgenici e sull’uomo. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, è stato coordinato…
LeggiE-cig: in USA cresce il numero dei giovani “svapatori”
(Reuters Health) I giovani americani “svapano” perché hanno amici e familiari che usano sigarette elettroniche. Oppure perchè sono convinti che le e-cig facciano meno male delle sigarette tradizionali. Sono questi i dati più importanti che emergono da uno studio condotto recentemente negli Stati Uniti…
LeggiCancro gastrico: fattori clinico-patologici predicono metastasi
(Reuters Health) – Ci sono alcuni aspetti clinico-patologici predittori delle metastasi linfonodali nel cancro gastrico. Ad esempio lo stadio T, che classifica l’invasione linfovascolare e altri fattori, predice la probabilità di metastasi ai linfonodi nei pazienti con carcinoma gastrico T1. Questa evidenza emerge da…
LeggiInfarto NSTEMI: ancora pochi i pazienti sottoposti ad angiografia coronarica precoce
(Reuters Health) – Nonostante i comprovati benefici dell’angiografia coronarica precoce, questa strategia è adottata in non più del 40% delle persone colpite da un infarto del miocardio senza slivellamento del tratto ST (NSTEMI). A evidenziarlo è uno studio coordinato da Carolina Malta Hansen, del…
LeggiDisturbo post traumatico da stress: efficace l’ippoterapia
(Reuters Health) – L’ippoterapia è utile nell’alleviare i sintomi del disturbo post traumatico da stress nei veterani. È quanto emerge una ricerca pubblicata da Military Medical Research e coordinata da Rebecca Johnson, dell’Università del Missouri. Lo studio Lo studio è stato condotto su 32…
LeggiVene varicose, non solo un problema estetico
(Reuters Health) – Avere le vene varicose non rappresenta solo un problema estetico. Secondo uno studio pubblicato da JAMA, infatti, le vene varicose sarebbero associate a un aumento del rischio di trombosi venosa profonda, embolia polmonare e malattia delle arterie periferiche. La ricerca è…
LeggiErnia: rete mesh meglio della sutura “classica”
(Reuters Health) – Nei pazienti che soffrono di ernie ombelicali con un diametro fino a quattro centimetri, la protesi mesh, la rete a maglie da inserire in modo mininvasivo, dovrebbe essere preferita all’intervento che richiede invece la sutura. È quanto evidenzia uno studio coordinato…
LeggiBenzene, quanto è cancerogeno? Polemiche sulla posizione della IARC
(Reuters Health) – Dopo i dubbi sulla trasparenza nei dossier riguardanti l’erbicida glifosato, si apre un nuovo caso per l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), l’ente indipendente che fa capo all’OMS e valuta la cancerogenicità delle sostanze. Questa volta, al centro del…
LeggiRagazzi: capacità di lettura e scrittura indici di successo nello studio
(Reuters Health) – Gli studenti delle scuole superiori responsabili con solide capacità di lettura e scrittura avrebbero maggiori possibilità di successo all’Università e di trovare un lavoro meglio pagato e prestigioso rispetto agli altro compagni di classe. L’evidenza arriva da un recente studio coordinato…
LeggiInfarto miocardio: necessari protocolli ad hoc per quelli con sopraslivellamento del tratto ST
(Reuters Health) – L’infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI – ST-segment-levation myocardial infarction) in ambito ospedaliero spesso non sarebbe riconosciuto, con ritardi che si riflettono nell’ottenere e interpretare l’elettrocardiogramma e conseguente ritardo nelle cure. A dimostrarlo è uno studio pubblicato da…
Leggi