(Reuters Health) – I blood patch epidurali, le colle di fibrina che ‘riparano’ i buchi fatti nel corso degli interventi, sarebbe un trattamento sicuro ed efficace nei casi di ipovolemia del liquido cerebrospinale e sarebbero più efficaci quando posti a due livelli. È quanto…
LeggiAutore: Marco Landucci
Glioblastoma: speranze da un vaccino immunoterapico
In Usa, Regno Unito, Canada e Germania è in sperimentazione un vaccino contro il glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore al cervello. Il vaccino in sperimentazione utilizza le cellule immunitarie dello stesso paziente per attaccare quelle tumorali. Dai primi risultati dello studio pubblicato…
LeggiDengue: 3 mln di casi in meno con riscaldamento globale inferiore a 1,5 gradi
(Reuters Health) – Impendendo al riscaldamento globale della Terra di superare i 1,5 gradi centigradi, potrebbero essere evitati circa tre milioni di casi di febbre dengue, la malattia tropicale a più rapida diffusione al mondo. La previsione è stata fatta sulla base di un…
LeggiGravidanze difficili: la placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia
(Reuters Health) – I geni collegati al rischio di sviluppare schizofrenia si attiverebbero in caso di placenta stressata, come, per esempio, nel corso di una gravidanza complicata da preeclampsia, ridotta crescita intrauterina e nascita prematura. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature…
LeggiMenopausa: rischio cardiovascolare legato agli ormoni
Il rischio cardiovascolare nella menopausa è legato agli ormoni, ed è più alto se sono elevati i livelli di testosterone e bassa la concentrazione di estrogeni È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology, condotto da Erin…
LeggiHai la “pancetta”? Tutta colpa del microbiota
Cristina Menni, una scienziata italiana, ha delineato il processo di formazione della “pancetta”: il grasso si accumula sull’addome a causa dell’interrelazione tra i batteri intestinali (microbiota), la dieta adottata e le molecole rilasciate dai batteri stessi in risposta al cibo ingerito. Una sorta di…
LeggiGastroscopia con video capsula efficace nello screening oncologico
(Reuters Health) – La gastroscopia eseguita con una video capsula controllata magneticamente sarebbe un modo sicuro e clinicamente efficace per analizzare vaste popolazioni asintomatiche per il cancro dello stomaco. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Gastrointestinal Endoscopy e condotta da un team di…
LeggiParkinson: chi ha una IBD ha un rischio maggiore di svilupparlo
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di una malattia infiammatoria intestinale (IBD – inflammatory bowel disease) avrebbero un rischio del 22% più alto di soffrire di Parkinson. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Gut, guidato da Tomasz Brudek, del Bispebjerg and Frederiksberg…
LeggiAsma: l’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
(Reuters Health) – L’uso non appropriato di antibiotici negli adulti ricoverati per crisi di asma, senza infezioni polmonari, si associa a un prolungamento della degenza e a un aumento del rischio di diarrea legata agli antibiotici, senza produrre un evidente beneficio sui pazienti. È…
LeggiEpilessia: ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci
(Reuters Health) – Ogni 10 bambini che soffrono di epilessia, tra sono affetti da una forma resistente alla terapia farmacologica. Il dato emerge dallo studio condotto da un team di ricercatori coordinato da Kari Modalsli Aaberg, del National Center for Epilepsy all’Oslo University Hospital,…
LeggiAllergie: esposizione all’inquinamento da piccoli favorisce asma, rinite ed eczema
(Reuters Health) – L’esposizione all’ozono nella prima infanzia aumenterebbe il rischio di asma e rinite allergica di circa l’80%. È l’allarme lanciato da alcuni ricercatori canadesi guidati da Teresa To, dell’Hospital for Sick Children di Toronto. I risultati dello studio sono stati presentati alla…
LeggiInfarto STEMI: agonisti dell’aldosterone riducono mortalità
(Reuters Health) – I farmaci antagonisti dell’aldosterone riducono la mortalità dopo infarto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), anche nei pazienti che non soffrono di insufficienza cardiaca. A evidenziarlo è una review coordinata da Kalgi Modi, del Louisiana State University Health Sciences Center di…
LeggiSLA: l’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry…
Leggi