(Reuters Health) – Basterebbe camminare quattro ore o nuotare un paio d’ore a settimana, regolarmente, per essere colpiti da forme meno violente di ictus. A suggerirlo è uno studio svedese coordinato da Malin Reinholdsson, dell’Università di Goteborg. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
LeggiAutore: Marco Landucci
Paralisi cerebrale: le performance motorie possono migliorare negli anni
(Reuters Health) – Le persone con paralisi cerebrale continuerebbero a sviluppare la performance motoria anche dopo aver raggiunto i loro limiti di sviluppo nel corso dell’infanzia. È quanto emerge da una ricerca olandese pubblicata da Pediatrics. Lo studio è stato coordinato da Marloes van…
LeggiFibrillazione atriale: antagonisti vitamina K non sempre efficaci nel tempo
(Reuters Health) – Molti pazienti con fibrillazione atriale che assumono un antagonista della vitamina K non riescono a mantenere un elevato tempo in range terapeutico (TTR – time in therapeutic range) a un anno dall’inizio del trattamento. A evidenziarlo è lo studio di un…
LeggiAbusi e molestie sessuali alterano salute mentale e fisica
(Reuters Health) – Molestie e abusi sessuali danneggiano la salute fisica e mentale. A dare ulteriore corpo a questa evidenza sono due nuovi studi, uno americano e uno europeo, pubblicati da JAMA Internal Medicine. Lo studio USA Nella prima ricerca è emerso che circa una…
LeggiSchizofrenia: l’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo
(Reuters Health)- I fumatori che soffrono di schizofrenia presentano un’alterazione di un gene che favorisce l’abitudine al tabagismo. È quanto emerge da uno studio condotto in giappone da Kazitaka Ohi e colleghi, della Kanazawa Medical University di Ishikawa, che hanno esaminato post mortem campioni…
LeggiChirurgia bariatrica: gli stent evitano complicanze ma non riducono ricoveri
(Reuters Health) – Il posizionamento per via endoscopica di uno stent per evitare complicanze dopo un intervento di chirurgia bariatrica è una procedura utile per evitare le complicanze, ma non riduce in modo significativo il rischio di nuovi ricoveri. A evidenziarlo è stata una…
LeggiFumo: un questionario identifica adolescenti a rischio
(Reuters Health) – Attraverso un questionario di dodici domande i medici potrebbero capire gli adolescenti a rischio di cominciare a fumare. A mettere a punto il test è stato un gruppo di ricerca guidato da Marie-Pierre Sylvestre, dell’Università di Monteral, in Canada. Il questionario…
LeggiMeno infezioni del tratto urinario con due litri di acqua al giorno in più
(Reuters Health) – Bere quasi due litri di acqua ogni giorno in più riduce la frequenza delle infezioni del tratto urinario nelle donne. A questa conclusione è giunto uno studio USA pubblica da JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori della University of Miller…
LeggiAdolescenti: poco sonno favorisce comportamenti a rischio
(Reuters Health) – Gli adolescenti che dormono poco sono più propensi ad avere comportamenti rischiosi come bere, fumare e avere rapporti sessuali non protetti rispetto ai coetanei che riposano di più durante la notte. È quanto ha osservato una ricerca apparsa su JAMA Pediatrics,…
LeggiTumore al seno, i fattori che ostacolano la terapia endocrina
(Reuters Health) – Poca convinzione che possa contrastare la comparsa di recidive e non condivisione della scelta con il medico. È quanto emerge da una ricerca coordinata da Stephanie Wheeler, dell’University of North Carolina di Chapel Hill, e pubblicata dal Journal of National Cancer…
LeggiGravidanza: l’assunzione di glutine può predisporre il bambino a diabete
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio di coorte prospettica pubblicato su Bmj, più la donna in gravidanza assume glutine, maggiore sarà il rischio che al figlio venga diagnosticato il diabete di tipo 1. Lo studio I ricercatori del Bartholin Instituttet del Rigshospitalet di Copenaghen,…
LeggiDermatite atopica: arriva in Italia dupilumab
Arriva in Italia dupilumab, il primo farmaco biologico indicato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, idonei alla terapia sistemica. Dupilumab è rimborsato per il trattamento della dermatite atopica grave in pazienti adulti per i quali il trattamento…
LeggiFumo passivo: nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte
(Reuters Health) – Le donne che da bambine sono state esposte a fumo passivo presentano una maggiore probabilità di sviluppare artrite reumatoide rispetto a coloro che state esposte più avanti negli anni. A evidenziarlo è uno studio francese pubblicato da Rheumatology e coordinato da…
Leggi