(Reuters Health) – Molte persone che soffrono di emicrania evitano l’alcol, sostenendo che sia responsabile dell’innesco del proprio mal di testa. In un sondaggio del Leiden University Medical Center (Paesi Bassi) condotto tra più di 2.000 pazienti affetti da emicrania, più di un terzo…
LeggiAutore: Marco Landucci
Influenza: in Gran Bretagna si studiano polli ogm resistenti al virus
(Reuters Health) – Alcuni scienziati britannici stanno lavorando a polli geneticamente modificati per essere totalmente resistenti al virus dell’influenza. “Il primo pulcino ogm verrà covato quest’anno al Roslin Institute dell’Università di Edimburgo”, dice Wendy Barclay, professore di virologia all’Imperial College di Londra, che è…
LeggiTerza età: l’esercizio fisico è un vero e proprio “para-cadute”
(Reuters Health) – Gli anziani che si esercitano regolarmente per almeno un anno hanno meno probabilità di subire cadute o lesioni correlate rispetto ai loro coetanei meno attivi. Il dato arriva dall’analisi dei dati di 40 studi clinici effettuata dal team guidato da Philipe…
LeggiPericolo influenza per cardiopatici ricoverati in ospedale
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di insufficienza cardiaca, se vengono ricoverate in ospedale mentre sono vittime di un attacco influenzale, presentano maggiori possibilità di avere complicanze respiratorie e renali e anche di non sopravvivere. L’evidenza emerge da un vasto studio statunitense condotto…
LeggiGli scienziati: ecco la dieta ideale per un Pianeta sano
(Reuters Health) – Un consumo raddoppiato di noci, frutta, verdura e legumi, e un dimezzamento del consumo di carne e zucchero. Sono queste le basi sulle quali poggia quella che gli scienziati definiscono la dieta ideale per la salute del pianeta e dei suoi…
LeggiCon poco sonno si è a rischio di aterosclerosi subclinica
(Reuters Health) – Uno studio spagnolo sostiene che le persone che dormono meno di sei ore a notte potrebbero avere più probabilità di sviluppare aterosclerosi subclinica rispetto a quelle che riposano sette-otto ore. Nello studio – condotto daJose Ordovas, ricercatore presso il CNIC di Madrid e direttore di nutrizione…
LeggiCuore: normopeso sedentari e persone sovrappeso, stessi rischi
(Reuters Health) -Le persone adulte normopeso, ma con uno stile di vita sedentario, possono correre lo stesso rischio di avere un infarto o ictus delle persone in sovrappeso. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università della Florida e pubblicato su American Journal of Cardiology.…
LeggiAdolescenti: bastano un paio di esperienze con la marijuana per alterare processi del cervello
(Reuters Health) – Gli adolescenti che fanno uso di marijuana, anche solo una o due volte, possono subire alterazioni cerebrali. Lo rivela uno studio condotto da ricercatori australiani dell’Università di Melbourne, che hanno evidenziato chiare differenze nelle scnsioni cerebrali di adolescenti che avevano provato…
LeggiTumore del polmone: fondamentale smettere di fumare prima dell’intervento
(Reuters Health) – I fumatori che sono in attesa di un intervento chirurgico per un tumore del polmone dovrebbero smettere di fumare prima dell’intervento.E prima lo faranno, meglio sarà per loro guarigione. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team guidato da…
LeggiPolmoni: il follow up degli screening può comportare complicanze
(Reuters Health) – Gli esami di follow-up invasivi, effettuati per approfondire le anomalie riscontrate negli screening per tumore al polmone, potrebbero produrre maggiori complicanze e aumentare i costi sanitari rispetto a quanto generalmente stimato dai medici. È quanto sostiene uno studio statunitense pubblicato da…
LeggiDiabete: se insorge prima dei 40 anni, aumentano i ricoveri in ospedale
(Reuters Health) – Gli adulti che sviluppano il diabete di tipo 2 prima dei 40 anni hanno un eccesso di ospedalizzazioni durante la loro vita, con un “inaspettato” maggior rischio di cadere in patologie psichiatriche nella giovane età adulta. È quanto emerge da uno…
LeggiPsicosi: metaboliti cerebrali alterati già dal primo episodio
(Reuters Health) – Già da un primo episodio psicotico (Fep), le alterazioni dei livelli dei metaboliti cerebrali sono associate a performance neurocognitive. È quanto emerge dai risultati di uno studio basato su spettroscopia protonica di risonanza magnetica a 7 tesla (Mrs). La Mrs è…
LeggiGlobal Fund: 14 mld per la lotta ad Aids, TBC e malaria nel prossimo triennio
(Reuters Health) – Sono necessari almeno 14 miliardi di dollari per accelerare la lotta contro l’Aids, la tubercolosi e la malaria e sedare le epidemie che uccidono ancora milioni di persone. Lo ha detto Peter Sands, direttore del Global Fund per la lotta all’Aids,…
Leggi