Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di ribociclib per il trattamento adiuvante di adulti con carcinoma mammario precoce (eBC) con recettori…
LeggiAutore: Marco Landucci
Disturbi dello spettro dell’autismo legati al cromosoma Y
Uno studio pubblicato su Nature Communications da un gruppo di ricercatori del Geisinger Health System (USA), coordinato da Matthew Oetjens, ha evidenziato come vi sia un rischio aumentato di sviluppare i disturbi dello spettro dell’autismo legato al cromosoma Y. La scoperta offre una nuova…
LeggiNuovi importanti risultati per il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116 dallo studio STRIDE-8
In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 a Los Angeles, sono stati annunciati i risultati dello studio di Fase III, STRIDE-8, che ha valutato l’immunogenicità, la sicurezza e la tollerabilità di V116, vaccino coniugato pneumococcico 21-valente rispetto a PCV15 (vaccino coniugato pneumococcico 15-valente)…
LeggiLilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo
Un francobollo in tiratura limitata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare l’“Eccellenza del sistema produttivo ed economico” nazionale di Lilly Italia. Il francobollo del MIMIT – presentato oggi presso lo stesso ministero – rientra nelle carte-valori postali ordinarie appartenenti…
LeggiInfarto: messa a punto metodica che lo diagnostica in pochi minuti
Un nuovo tipo di esame del sangue, messo a punto da ricercatori della Johns Hopkins University (USA), coordinati da Peng Zheng, è in grado di diagnosticare l’infarto in pochi minuti. La metodica, descritta su Advances Science, potrebbe essere impiegata come strumento per il primo…
LeggiInfezioni: svelato funzionamento della proteina GBP1
Un team di ricercatori della Delft University of Technology (Paesi Bassi), guidato da Arjen Jakobi, ha svelato il funzionamento della proteina legante il guanilato 1 (GBP1), una componente essenziale delle difese naturali dell’organismo contro i patogeni. I risultati dello studio, pubblicati da Nature Structural…
LeggiSclerosi Multipla associata a leggero aumento di alcuni tipi di tumori
Alcuni tipi di tumori, in particolare quelli a vescica, cervello e al collo dell’utero, si manifestano più frequentemente nelle persone con Sclerosi Multipla (SM). A evidenziarlo è uno studio pubblicato da Neurology e coordinato da Emmanuelle Leray, dell’Università di Rennes, in Francia. Il lavoro…
LeggiDepressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme globale; la depressione sarà la principale causa di disabilità nel mondo e, entro il 2030, diventerà la malattia mentale più diffusa. Solo in Italia sono oltre 3,5 milioni le persone che soffrono di disturbi depressivi…
LeggiMenisco laterale discoide: meglio non intervenire sotto i nove anni
Il menisco laterale discoide (DLM) è un’anomalia congenita caratterizzata da cartilagine deforme del ginocchio. Questa condizione può degenerare in osteocondrite dissecante, una malattia scheletrica rara, caratterizzata da una lesione necrotica idiopatica acquisita dell’osso subcondrale. Per Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, un gruppo guidato da…
LeggiObesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per tirzepatide, indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile in Italia su prescrizione medica. Come funziona…
LeggiRoche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina
“Quanto ne sai sull’HPV?”. Inizia con questa semplice domanda la HPV Health Understanding Survey, condotta da GWI e commissionata da Roche per valutare i livelli di consapevolezza della popolazione generale sul Papillomavirus umano (HPV) e sul suo ruolo nello sviluppo del cancro alla cervice…
LeggiCancro al polmone non a piccole cellule e carcinoma della cervice uterina: ok AIFA a cemiplimab
AIFA ha approvato la rimborsabilità di cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NCSLC) e carcinoma della cervice uterina avanzato.…
LeggiCovid-19: uso più ampio del plasma convalescente avrebbe potuto salvare migliaia di vite in più
Secondo uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health (USA), guidati da Arturo Casadevall, un utilizzo più ampio di plasma convalescente durante il primo anno della pandemia di Covid-19 avrebbe potuto salvare migliaia di vite in più, in particolare…
Leggi