I bambini nati pretermine, negli anni della maturità, hanno maggiori probabilità di avere un reddito lavorativo inferiore, minori probabilità di trovare un lavoro e un livello di istruzione inferiore rispetto ai bambini nati al termine di una regolare gestazione. È quanto emerge da uno…
LeggiAutore: Marco Landucci
Tumori: elevati livelli di omega-3 e omega-6 nel sangue ne riducono il rischio
Livelli elevati di acidi grassi omega-3 e omega-6 nel sangue si associano a un rischio inferiore di sviluppare diversi tipi di tumori. A questa conclusione è giunto lo studio di un team dell’Università della Georgia (USA) guidato da Yuchen Zhang, i cui risultati sono…
LeggiNovartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN
Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzamento di nuovi modelli di partnership tra settore pubblico e privato, per…
LeggiColite ulcerosa: chiarito il ruolo del gene p53
Il gene oncosoppressore p53 gioca un ruolo chiave nel meccanismo di riparazione delle cellule contenute nelle “cripte” – ghiandole tubolari all’interno del tessuto epiteliale che riveste l’intestino crasso – coinvolte nella colite ulcerosa. L’evidenza emerge da uno studio curato da un team guidato da…
LeggiTorna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita
Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP…
LeggiRischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
Un quadro preoccupante quello che emerge dal CArdiovascular Risk awareness of ItaliaN WOMEN (CARIN WOMEN), uno studio multicentrico pubblicato dal Journal of Clinical Medicine. La maggior parte delle donne italiane – il campione preso in esame dallo studio è di 5.590 donne provenienti da…
LeggiTumore al seno, alla Festa del Cinema di Roma un incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”
Oggi la Festa del Cinema di Roma ha ospitato l’incontro “Breast Cancer. Unmet need e nuove frontiere dell’oncologia”, promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella” e realizzato con il contributo non condizionato di Gilead Sciences. Obiettivo dell’evento è stato quello di…
LeggiLa docuserie “DISTANCES- La Vita va avanti, più lontano” presentata alla Festa del Cinema di Roma
È stata presentata alla Festa del Cinema di Roma la docuserie Novartis “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, realizzata in collaborazione con Salute Donna Onlus per parlare di tumore al seno e della capacità di affrontare la malattia senza perdere la propria identità…
LeggiLinfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di pirtobrutinib in pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario, precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile (non covalente) approvato in…
LeggiVirus respiratorio sinciziale, clesrovimab riduce incidenza da malattia e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – sono stati presentati i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla…
LeggiIctus, aggiornate le linee guida dell’American Stroke Association
Comportamenti di vita sani, come seguire una buona alimentazione, smettere di fumare, svolgere regolare attività fisica e sottoporsi a controlli di routine, gestendo al meglio i fattori di rischio per malattie cardiovascolari con terapie farmacologiche, possono aiutare a prevenire l’ictus. Queste, in sintesi, le…
LeggiDiabete di tipo 2: cibi ultra-processati correlati a elevati livelli di emoglobina glicosilata
Nelle persone con diabete di tipo 2 il consumo eccessivo di cibi ultra-processati, carichi di zuccheri, sale e additivi, è strettamente correlato a un aumento dei livelli di emoglobina glicosilata HbA1C nel sangue. È quanto ha osservato un team di ricercatori dell’Università del Texas…
LeggiProgeria: una proteina può migliorare la salute cardiovascolare
I ricercatori dei National Institutes of Health (NIH) e della Duke University (USA) hanno identificato una proteina legata alla salute cardiovascolare in modelli animali con progeria. La scoperta, che potrebbe tradursi in trattamenti efficaci per l’uomo, è stata pubblicata da Aging Cell. La progeria,…
Leggi