(Reuters Health) – Varianti genetiche associate all’essere mancini influenzano la connettività cerebrale e potrebbero essere correlate alla patogenesi di malattie neuropsichiatriche come la Malattia di Parkinson e la schizofrenia. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Oxford. Si stima che il mancinismo…
LeggiAutore: Marco Landucci
Ciclisti: il casco salva la vita
(Reuters Health) – Sono in aumento gli incidenti in bicicletta con ciclisti che non indossano il casco. L’allarme arriva da uno studio USA pubblicato da Brain Injury. I ricercatori – guidati da Shahrzad Bazargan-Hejazi. ricercatrice presso la Charles R. Drew University of Medicine e…
LeggiBimbi e radiografie: un aiuto dalla realtà virtuale
(Reuters Health) – Un programma di realtà virtuale, con personaggi dei cartoni animati, può ridurre la paura dei bambini prima di sottoporsi a procedure di imaging. A questa conclusione è giunto uno studio coreano pubblicato da Jama Pediatrics. Lo studio Sung-Hee Han e colleghi…
LeggiIncontinenza, sconfiggerla modificando il comportamento
(Reuters Health) – Le donne con incontinenza urinaria o intestinale che partecipano a programmi di modifica del comportamento presentano sintomi meno gravi e hanno una migliore qualità della vita rispetto alle loro controparti che non lo fanno, Lo studio Il gruppo di studio guidato…
LeggiIl cane, un elisir per il cuore
(Reuters Health) – Nessuno può dire se siano le passeggiate o l’amore incondizionato, ma c’è qualcosa nell’avere un cane che va a braccetto con una migliore salute del cuore. Su questo tema, i ricercatori della Mayo Clinic di Rochester hanno condotto uno studio che…
LeggiScreening mammografico: poco utile nelle over 75 con patologie croniche
(Reuters Health) – Un ampio studio USA certifica la non utilità dello screening mammografico nelle donne over75 con problemi di salute cronici I ricercatori – guidati da Dejana Braithwaite, ricercatrice presso il Lombardi Comprehensive Cancer Center alla Georgetown University di Washington – hanno esaminato…
LeggiPTSD e rischio di tumore ovarico
(Reuters Health) – Le donne che manifestano molti sintomi caratteristici del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) hanno maggiori probabilità di sviluppare un tumore ovarico. Questa evidenza emerge da uno studio condotto da ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston ed…
LeggiUsa, ipertensione in gravidanza aumentata bruscamente in 40 anni
(Reuters Health) – Il numero di donne a cui è stata diagnosticata la pressione alta durante la gravidanza è aumentato notevolmente negli Stati Uniti negli ultimi quattro decenni. La notizia arriva da uno studio che ha preso in considerazione i dati di oltre 150…
LeggiSonno, parametro trascurato nel colloquio con il medico
(Reuters Health) – Solo un cittadino su 3, negli USA, parla con il proprio medico, o un altro professionista sanitario, dei problemi legati al sonno. La ragione? Il medico non pone la domanda. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del College…
LeggiGravidanza: la posizione del sonno non danneggia il bambino
(Reuters Health) – Sebbene i medici dicano spesso alle donne incinte che la cosa più sicura è dormire sul fianco sinistro, un nuovo studio indica che dormire in altre posizioni non rappresenta un problema. Lo studio I ricercatori University of Utah School of Medicine…
LeggiMalattia di Chron e valutazione della fibrosi del tenue
(Reuters Health) – Una revisione sistematica della letteratura rivela che i sistemi che prevedono l’assegnazione di punteggi istopatologici per valutare la fibrosi del tenue nella Malattia di Crohn non sono stati validati o testati per appurarne l’affidabilità. È incorso di sviluppo un nuovo sistema…
LeggiEmofilia, malattia non tanto rara
(Reuters Health) – Secondo i dati raccolti da un nuovo studio, l’emofilia è una malattia meno rara di quanto si pensi. I dati, pubblicati dagli Annals of Internal Medicine, provengono dai registri nazionali degli emofiliaci di Australia, Canada, Francia, Italia, Nuova Zelanda e Regno…
LeggiVarianti genetiche dell’insonnia e rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Alcune varianti genetiche associate all’insonnia sembrano aumentare le probabilità di patologie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio condotto da Susanna C. Larsson, del Karolinska Institutet di Stoccolma e della Uppsala University di Uppsala, e da Hugh S. Markus, dell’Università di…
Leggi