L’aumento della quantità di assunzione di latte nei neonati prematuri non sembra rappresentare una scelta dirimente in termini di sviluppo di comorbidità. Nei test basati su due incrementi diversi, 30 ml per chilogrammo di peso corporeo al giorno o 18 ml per kg, i…
LeggiAutore: Marco Landucci
Chirurgia in calo tra i bambini sotto i 3 anni
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio USA, i bambini sotto i 3 anni hanno oggi meno probabilità di essere sottoposti a un intervento chirurgico oggi rispetto a due decenni fa. “I nostri risultati supportano l’ipotesi che fattori alternativi, tra cui le preoccupazioni dei…
LeggiMake to Care: ecco gli otto finalisti della quarta edizione
Sono otto i progetti selezionati per la finale della quarta edizione di Make to Care, il contest ideato da Sanofi Genzyme per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondano ai bisogni delle persone che vivono una disabilità. I finalisti sono stati…
LeggiBambini: convulsioni febbrili, rischio epilessia e disturbi psichiatrici
(Reuters Health) – Secondo uno studio danese basato sulla popolazione, i bambini piccoli che soffrono di convulsioni febbrili ricorrenti presentano un rischio aumentato di epilessia e disturbi psichiatrici. “Abbiamo condotto questo studio perché le convulsioni febbrili sono il disturbo neurologico più comune nei bambini…
LeggiTumore colorettale: Medtronic lancia campagna social di sensibilizzazione
Medtronic dà il via, in occasione della 121^ edizione del Congresso SIC (Società Italiana di Chirurgia) a Bologna, alla campagna social di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore colorettale. Per sei mesi i canali Facebook e Twitter di Medtronic veicoleranno messaggi e informazioni sulla…
LeggiTumori della pelle: in aumento di oltre il 50% quelli su testa e collo
(Reuters Health) – Con un aumento del 50% in due anni registrato nel Nord America, cresce l’attenzione verso i tumori della pelle che colpiscono testa e collo. A lanciare l’allarme è uno studio coordinato da Nosayaba Osazuwa-Peters, della Saint Louis University in Missouri, e…
LeggiNobel per la Medicina a William Kaelin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza
(Reuters Health) – “Le scoperte fondamentali dei vincitori del Nobel di quest’anno hanno rivelato il meccanismo di uno dei processi di adattamento fondamentali per la vita”. Con questa motivazione, l’Assemblea dei Nobel al Karolinska Institute ha deciso oggi di assegnare il Nobel per la…
LeggiBere nei limiti consigliati non favorisce la demenza
(Reuters Health) – Un recente studio USA indica che la maggior parte degli anziani che bevono uno o due drink al giorno non hanno maggiori probabilità di sviluppare deterioramento cognitivo o demenza rispetto a quelli che bevono solo raramente. I ricercatori – guidati da…
LeggiIpotermia: studio ne rivaluta l’efficacia nell’arresto cardiaco
(Reuters Health) – L’ipotermia offre solo un modesto beneficio per i pazienti in coma che sono stati rianimati da arresto cardiaco con un ritmo non defibrillabile. È quanto emerge dallo studio Hyperion condotto su 581 pazienti in 25 unità di terapia intensiva francesi e…
LeggiADHD: ecco le nuove linee guida
(Reuters Health) – L’American Academy of Pediatrics (Aap) ha aggiornato le linee guida per la pratica clinica sulla valutazione, diagnosi e trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nei bambini dai quattro ai 18 anni. Il precedente aggiornamento risaliva al 2011. I dati…
LeggiL’esposizione professionale ai pesticidi aumenta il rischio cardiaco
(Reuters Health) – L’esposizione sul posto di lavoro a livelli elevati di pesticidi può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache o di avere un ictus. I lavoratori agricoli dovrebbero sempre indossare dispositivi di protezione individuale e anche dopo la pensione dovrebbero continuare a…
LeggiDonne cardiopatiche: poche seguono le cure raccomandate in gravidanza
(Reuters Health) – Poche donne con difetti cardiaci ad altro rischio, che desiderano avere un figlio, ricevono tutte le cure raccomandate prima del concepimento per cercare di aumentare le probabilità di una gravidanza portata a termine con successo. Questo dato emerge da uno studio…
LeggiESMO 2019/Tumore della vescica: immunoterapia e chemio efficaci in prima linea
L’impiego dell’immunoterapia in associazione alla chemio è efficace anche in prima linea nel trattamento del carcinoma della vescica in fase avanzata. L’evidenza emerge dalla sperimentazione clinica IMvigor130, il primo studio di fase III a mostrare risultati positivi dell’inibitore di checkpoint atezolizumab nel carcinoma vescicale…
Leggi