Medicago, azienda biofarmaceutica di Quebec City, e GSK annunciano la partenza degli studi clinici di Fase 2/3 per il proprio candidato vaccino di origine vegetale per COVID-19, con l’obiettivo di valutarne l’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità. Sulla scorta dei risultati positivi di Fase 1,…
LeggiAutore: Marco Landucci
Tumore prostatico: biopsia liquida può “confondere” le mutazioni delle cellule
(Reuters Health) – Negli uomini con tumore alla prostata, il test del DNA libero circolante (cfDNA) potrebbe essere “confuso” dalle varianti genetiche dell’emopoiesi clonale (CHIP), conducendo alcuni pazienti ad essere trattati in maniera inappropriata con inibitori della poli(ADP)ribosio polimerasi (PARP). “Il nostro studio evidenzia…
LeggiP-tau217 nel plasma, biomarcatore per malattia di Alzheimer precoce
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio svedese pubblicato da JAMA Neurology, i livelli di P-tau217 nel sangue sono più alti nella malattia di Alzheimer preclinica precoce e il cambiamento avviene prima che la proteina tau venga rilevata alla tomografia a emissione di positroni…
LeggiConsumare cibi antinfiammatori riduce rischio CV
(Reuters Health) – Le persone che consumano una grande quantità di alimenti che promuovono l’infiammazione sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology (JACC) da un gruppo di…
LeggiEmicrania: erenumab superiore al topiramato nella prevenzione degli episodi
HER-MES, il primo studio di fase IV, randomizzato, in doppio cieco, double-dummy, head to head di erenumab versus topiramato, un antiepilettico usato nella profilassi dell’emicrania, in pazienti con emicrania episodica e cronica, ha raggiunto i suoi endpoint primari e secondari. I risultati raggiunti mostrano…
LeggiLa grave secchezza oculare riduce attività e produttività lavorativa
(Reuters Health) –Da un recente studio emerge che le persone con una forma grave di secchezza oculare sperimentano una maggiore compromissione delle loro attività quotidiane e sono meno produttive sul lavoro rispetto a coloro che sono colpiti da una forma più lieve della patologia.…
LeggiApnee ostruttive del sonno, chi ne soffre spesso perde il lavoro
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di apnee ostruttive del sonno (OSA) hanno più probabilità di perdere il lavoro rispetto a coloro che non soffrono di questo disturbo respiratorio. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori, coordinato da Gracela Silva…
LeggiSindrome di Brugada: modello quantifica rischio di arresto cardiaco
(Reuters Health) – Un nuovo modello di stratificazione del rischio per i pazienti con sindrome di Brugada, basato su quattro fattori di rischio, valuta la possibilità che i pazienti soffrano di aritmie ventricolari/morte cardiaca improvvisa (VA/SCD) e può dare indicazioni sulle necessità di impiantare…
LeggiTumori e salute sessuale: pochi medici ne parlano ai pazienti
(Reuters Health) – Nonostante gli effetti collaterali sulla sfera sessuale siano molto comuni tra le persone che sopravvivono a un tumore, radiologi ed oncologi non affrontano il problema con i loro pazienti. È quanto emerge da un’indagine presentata all’American Society for Radiation Oncology (ASTRO)…
LeggiAl via Alfathon, il primo hackathon full digital di Alfasigma
Al via ‘Alfathon’, il primo hackathon full digital realizzato da Alfasigma in collaborazione con diversi enti accademici e di settore tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Bologna. Si può partecipare al concorso dal 3 al 30 novembre. Il premio…
LeggiMelanoma: speranze da un nanobiologico mirato al midollo spinale
(Reuters Health) – Un nanobiologico mirato al midollo spinale, MTP(10)-HDL, ha indotto l’immunità e ha potenziato l’inibizione dei checkpoint in un modello di melanoma nei topi. Il fenomeno, secondo i ricercatori, suggerisce un potenziale impiego del farmaco sperimentale nella terapia oncologica. Lo studio Willem…
LeggiPressione sanguigna: “picchi notturni” aumentano il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di innalzamenti della pressione sanguigna durante la notte sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari e insufficienza cardiaca. A questa conclusione cui è giunto uno studio pubblicato da Circulation e coordinato da Kazuomi Kario, della Jichi Medical…
LeggiGSK, impatto zero sul clima entro il 2030
GSK si pone nuovi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, per arrivare ad avere un impatto zero sul clima e un impatto netto positivo sull’ambiente entro il 2030. Questi nuovi obiettivi fanno parte delle Trust Priority di GSK e dell’approccio ESG (Environmental Sustainability Goals),…
Leggi