COVID-19, parte studio su anticorpo monoclonale

E’ partito lo studio ACTIV-3. che valuterà la sicurezza e l’efficacia di VIR-7831 – messo a punto da Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline – nel trattamento di adulti ospedalizzati con COVID-19. VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) è un anticorpo monoclonale sperimentale anti-SARS-CoV-2 completamente umano, che…

Leggi

La mindfulness riduce le conseguenze dell’emicrania

(Reuters Health) – La riduzione dello stress attraverso lo yoga e le tecniche basate sulla consapevolezza può migliorare, nei pazienti con emicrania cronica, la disabilità, il dolore lancinante e la depressione. È quanto evidenzia uno studio clinico pubblicato da JAMA Internal Medicine. La ricerca…

Leggi

Parkinson, un esame dell’occhio può prevederlo

(Reuters Health) – Un semplice esame dell’occhio, associato a un algoritmo di apprendimento automatico, potrebbe aiutare a diagnosticare in maniera precoce la Malattia di Parkinson. A questa conclusione è giunta una ricerca condotta da Maximilian Diaz, ingegnere biomedico l’Università della Florida di Gainesville. Diaz…

Leggi

Fumo e sonno, dialogo impossibile

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio apparso sulla rivista Sleep Health, fumare sigarette di notte compromette la qualità del sonno. “Anche se molte persone fumano si sera per rilassarsi, bisogna ricordare che la nicotina è uno stimolante. Perciò, chi fuma, specialmente di notte,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025