Becco senza denti sì, carapace no. Così si presentava l’antenata della tartaruga, proprio senza guscio. A gettare nuova luce sull’evoluzione di questo longevo animale è un fossile di una tartaruga vissuta in Cina 228 milioni di anni fa. La scoperta, è descritta su Nature…
LeggiAutore: Marzia Caposio
L’anidride carbonica impoverisce i raccolti
Meno ferro, proteine e zinco nei raccolti. E’ questo l’effetto dell’anidride carbonica (CO2) su alcune colture togliendo così di conseguenza all’alimentazione umana preziosi nutrienti. Ad affermarlo è uno studio della T.H.Chan School of Public Health di Harvard pubblicato su Nature Climate Change secondo cui entro…
LeggiTumori: anche in Europa la Car-T, la prima terapia personalizzata contro il cancro
A un anno esatto dal suo approdo negli Stati Uniti, la Car-T sbarca anche in Europa. La Commissione Europea ha dato parere favorevole all’immissione in commercio di Tisagenlecleucel di Novartis e di Axicabtagene Ciloleucel di Gilead. Entrambe le strategie terapeutiche prevedono l’utilizzo dei linfociti…
LeggiCervello: realizzata su topi la prima mappa completa delle sinapsi
Una rete luminosa interconnessa. E’ pronta la prima mappa delle connessioni cerebrali. Grazie a questa mappatura gli scienziati potranno meglio comprendere come si organizzano oltre un miliardo di sinapsi e come vengono trasmessi i segnali che permettono ai neuroni di comunicare tra loro e…
LeggiSpazio: pronti i primi astronauti della Nasa per voli privati
Saranno gli addetti ai voli privati verso… lo Spazio. Sono i primi astronauti della Nasa destinati ai test di addestramento per questi nuovi viaggi intorno alla Terra che si fanno sempre piĂą una realtĂ concreta. L’obiettivo infatti sono le future missioni sulle navette costruite…
LeggiSauna come lo sport: molti benefici in comune
I benefici della sauna non si fermano a quelli psicologici legati al relax: dalle malattie cardiovascolari alle neurocognitive a quelle polmonari, sono tante le condizioni che il tipico bagno di calore finlandese aiuta a contrastare. A rivelarlo è uno studio condotto dalle universitĂ finlandesi…
LeggiMar Ionio: caldo record anche per le acque
Non è record di caldo solo nelle cittĂ , lo è anche nel mare. Negli ultimi tre decenni infatti il Mare Ionio ha accumulato il doppio del calore rispetto alla media globale. La scoperta si deve a uno studio su trent’anni di misurazioni e modelli…
LeggiDiamanti blu: il colore arriva dall’oceano
I diamanti blu prendono il loro colore dall’oceano, grazie ad un elemento, il boro, che si trova nelle profonditĂ in cui si formano i diamanti, fra 410 e oltre i 660 chilometri grazie al movimento delle placche terrestri. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve…
LeggiPelle d’oca: c’è chi la controlla
Si rizzano tutti i peli e sentiamo come un brivido lungo la schiena. E’ la pelle d’oca, fenomeno che accade o a causa del freddo oppure dopo una forte emozione. Apparentemente incontrollabile, c’è qualcuno che però ci riesce. Incuriositi da questa dote, i ricercatori della…
LeggiSole: 30 giorni senza macchie. Vicini alla minima attivitĂ
Sole con sempre meno macchie e prossimo al letargo. Si avvicina infatti la fase di attivitĂ minima del suo ciclo di 11 anno. Ogni ciclo solare è composto da un periodo di massima attivitĂ e da uno di minima misurabile in base al numero…
LeggiTumore del pancreas: estratto della cannabis potrebbe triplicare la sopravvivenza
Nuove speranze di cura per il tumore del pancreas potrebbero arrivare da un composto della cannabis. Da uno studio condotto su topi dai ricercatori della Queen Mary University di Londra e della Curtin University, in Australia, è emerso che il cannabidiolo, in associazione a chemioterapia,…
LeggiIntelligenza artificiale: verso macchine collaborative
Intelligenza artificiale (IA) sempre piĂą intelligente e collaborativa. Una IA è riuscita infatti ad entrare nella mente di un altro computer e a leggerla aprendo così scenari di macchine intelligenti che interagiscono tra loro e con gli esseri umani. Il risultato si deve al…
LeggiMarte: oggi alla minima distanza dalla Terra
Dopo la Luna è la volta di Marte. Il Pianeta Rosso, che pure aveva accompagnato il nostro satellite nella notte di eclissi lunare, sarĂ questa sera alla distanza minima dalla Terra, precisamente a 57.590.630 chilometri, fatto questo che non accadeva da 15 anni. “Avendo un’orbita…
Leggi