Ancora una volta dal mondo animale potrebbe arrivare una cura per l’uomo. Protagoniste sono le api e più precisamente la principale sostanza che compone il loro veleno, la melittina. Studi preliminari descritti sul British Journal of Pharmacology, indicano infatti che tale sostanza potrebbe diventare…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Chirurgia: grazie a intervento ragazzo sorride per la prima volta
Dopo 35 anni il primo sorriso grazie ad un complicato intervento chirurgico. A causa di un trauma da parto che gli aveva prodotto un deficit irreversibile del nervo facciale di sinistra, il ragazzo sottoposto a intervento non ha mai potuto esprime le sue emozioni. Ora…
LeggiSahara mai così piovoso. Colpa di impianti eolici e solari
Nel deserto del Sahara stanno aumentando le precipitazione e continueranno ad aumentare. La colpa però non è imputabile ai cambiamenti climatici o al buco dell’ozono, bensì agli impianti per la produzione di energia eolica e solare. Stando a quanto rivelato da una ricerca coordinata dall’Università…
LeggiDeclino cognitivo: 1 caso su 3 evitabile in 7 mosse
Anche se non è ancora curabile, il declino cognitivo è evitabile in un caso su tre seguendo sette regole riassunte dal Guardian in base alle ultime evidenze scientifiche. Vediamole insieme. 1 Tieni sotto controllo il peso: il diabete e l’obesità nella mezza età possono…
LeggiCervello: tra uomo e donna c’è differenza
Grosse, reattive, bellicose da una parte e piccole, pacifiche e resistenti nel tempo dall’altra. Si dividono così le sentinelle che costituiscono le difese immunitarie del cervello maschile e femminile. La scoperta, che potrebbe spiegare la diversa suscettibilità a malattie neurologiche come autismo, sclerosi multipla e…
LeggiDa un fungo un potenziale nuovo antibiotico
Si chiama albomicina delta 2 ed è la molecola che potrebbe diventare il nuovo antibiotico contro Escherichia coli, Streptococcus pneumonia e Staphylococcus aureus. La promettente sostanza ricreata interamente in laboratorio, e quindi riproducibile su larga scala, dai ricercatori dell’Università di Chongqing, in Cina, guidati da Yun…
LeggiIl cervello sente le stagioni: in estate e autunno è più smart
La nostra mente segue le stagioni. In Inverno e in primavera è più pigra mentre in estate e autunno è più agile, e non di poco. Stando a quanto suggerito da uno studio pubblicato su PLOS Medicine e condotto da Andrew Lim del Sunnybrook Health…
LeggiSpazio: i moduli europei per la Luna saranno italiani
I futuri moduli esplorativi lunari europei saranno realizzati dall’Italia: la Thales Alenia Space ha infatti firmato con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) il contratto per gli studi di moduli lunari nell’ambito del programma Lunar Orbital Platform. Sviluppo e costruzione della nuova infrastruttura saranno guidati dagli stessi…
LeggiSport: italiani immobili. Il 41% fa scarsa attività fisica
Italiani sfaticati; il 41,4% non si muove abbastanza e non rispetta i limiti minimi di attività fisica raccomandati pari a 150 minuti di attività di intensità moderata la settimana. Le donne sono più negligenti degli uomini, con un 46,2% del gentil sesso che si…
LeggiMalattie rare: al via la seconda edizione dell’Hackathon
Giovani hakers alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la qualità di vita delle persone con malattie rare. E’ il Rare Disease Hackathon, la maratona hacker dedicata alle malattie rare che culminerà in un evento live a metà ottobre alla Leopolda di Firenze…
LeggiOms: migliora l’aspettativa di vita in Africa
C’è ancora molto lavoro da fare, ma nel complesso la situazione è migliorata. In Africa si vive meglio. A dirlo non è solo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo rapporto reso noto a margine della 68/a sessione del Comitato regionale in corso in Senegal,…
LeggiRicostruita la proteina da cui potrebbe essere nata la vita
I più piccoli e antichi tasselli dell’esistenza ricreati in laboratorio grazie a tecniche di biologia sintetica. Mattoncini stile Lego in grado di adattarsi perfettamente ai suoi simili per costruire strutture più grandi e diverse e che grazie ad un cuore di zolfo e ferro…
LeggiEpilessia: in sperimentazione dispositivo che blocca le crisi sul nascere
Fermare una crisi epilettica proprio sul nascere. E’ questo lo scopo di un nuovo dispositivo impiantabile nel cervello frutto della collaborazione tra l’università britannica di Cambridge e alcune università francesi fra le quali quella di Marsiglia. Come riportato sulla rivista Science Advances, il dispositivo funziona…
Leggi