Sono 450 le nuove sostanze psicoattive (nsp) in pochi anni, per un mercato che non conosce crisi. Le cosiddette smart drug, le droghe come l’eroina sintetica ora arrivata anche in Italia, che ha provocato il primo decesso “ufficiale” a Milano, stanno provocando in Europa un’epidemia…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperto il filtro anti-rumore del cervello
Non solo evita di farci sentire i suoni provocati dai movimenti del nostro corpo, ma ha anche la funzione di individuare i pericoli e i potenziali predatori. E’ il filtro anti-rumore che si trova nel nostro cervello formato da neuroni della corteccia motoria che…
LeggiFunghi: il vademecum per non correre rischi
Alcuni hanno colori molto accesi, altri forme particolari e altri ancora sono molto grandi. Sono i funghi che crescono nei nostri boschi soprattutto in questo periodo. Affascinanti ma pericolosi, prima di mangiarli occorre sottoporli a controlli di commestibilità dell’Ispettorato Micologico della Asl in quanto tossici…
LeggiTbc: sviluppato primo farmaco non antibiotico
Ha prodotto risultati promettenti su animali il primo farmaco non antibiotico contro la tubercolosi sviluppato dai ricercatori dell’università di Manchester, che ora sperano di testarlo sull’uomo entro i prossimi 3-4 anni, come riportato sul Journal of Medicinal Chemistry. Il farmaco, che prende come bersaglio le…
LeggiAntartide: con 187.585 immagini pronta la mappa più accurata di sempre
Si chiama Rema (Reference Elevation Model of Antarctica) ed è la più completa mappa dell’Antartide mai realizzata. Composta da 187.585 immagini satellitari, raccolte in 6 anni, la nuova mappa ad alta risoluzione si deve ai ricercatori dell’università statale dell’Ohio e quella del Minnesota. Rema La mappa ha…
LeggiSla: possibile cura da tecnica Crispr/SaCas9. Studio italiano
La ricerca è tutta italiana e potrebbe portare a nuove possibilità di cura contro la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo studio, pubblicato su Viruses, e realizzato all’Università di Sassari da un’equipe composta da Gabriele Ibba, Claudia Piu, Elena Uleri, Caterina Serra e Antonina Dolei…
LeggiPlutone: se tornasse ad essere un pianeta?
Plutone potrebbe riprendersi la dignità di pianeta che gli è stata tolta nel 2006 e che lo ha “surclassato” a pianeta nano. A sostenerlo è la ricerca pubblicata online sulla rivista Icarus, nella quale il gruppo di ricerca guidato da Philip Metzger, dello Space…
LeggiRealtà virtuale per curare le dipendenze
La realtà virtuale potrebbe entrare presto a pieno diritto della sfera della “cura” staccandosi in parte da quella puramente ludica. Non solo videogiochi quindi ma terapie contro le dipendenze quali quelle da droga, alcool e perfido la ludopatia. Il Monash Institute di Melbourne ha infatti…
LeggiMarte: le colonie umane saranno ai poli
La parte migliore dove far sorgere le prime colonie abitative su Marte sarebbe costituita dai poli. Esattamente come accadde migliaia di anni fa sulla Terra con i primi insediamenti umani che sorgevano accanto a fonti d’acqua, così potrebbe succedere sul Pianeta Rosso; i poli…
LeggiOrologio biologico: un test del sangue lo misura
Tutti noi abbiamo un nostro orologio interno, una specie di fuso orario dell’organismo che scandisce il “ritmo” del nostro corpo. Calcolarlo non è semplice ma grazie ad un nuovo test del sangue realizzato dai ricercatori dell’Università americana di Northwestern, guidati da Rosemary Braun, si potrà più…
Leggi“Gli piacerò?” La scienza svela i segnali per capirlo
In che modo capiamo se c’è o no quella chimica, quella scintilla che fa scattare l’attrazione tra due persone? Oppure, più semplicemente, come percepiamo se possiamo piacere o meno ad un nuovo collega di lavoro? A rispondere a queste domande è una meta-analisi di…
LeggiUsa: solitudine più pericolosa dell’obesità
La solitudine peggio dell’obesità. A rivelare che l’isolamento sociale rappresenta un rischio per salute maggiore rispetto all’obesità è studio presentato alla 125/a Convention dell’American Psychological Association. “Avere rapporti sociali con gli altri è un bisogno umano vitale, fondamentale per il benessere e la sopravvivenza”, ha…
LeggiVortici lunari: scoperto da dove provengono
Svelata l’origine dei vortici lunari; altro non sarebbero che il residuo di un’antichissima attività vulcanica della Luna. A scoprirlo e spiegarlo sul Journal of geophysical research-Planets sono i ricercatori della Rutger University del New Jersey. Questi vortici sono come delle pennellate brillanti sulla scura superficie…
Leggi