Sono una vecchia conoscenza per i ricercatori che li hanno scoperti circa 20 anni fa nei topi, ma solo ora hanno capito il fondamentale ruolo che ricoprono nei meccanismi del sonno. Nuovi dati, pubblicati su Nature Communications e raccolti sempre su topi, indicano che quando…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Vaccino Hpv: Fda approva negli Usa utilizzo su adulti
La Food and Drug Administration (Fda) ha dato l’ok all’utilizzo negli Usa del vaccino contro il papilloma virus umano (Hpv) anche negli adulti. Le indicazioni parlano di persone sia di sesso femminile che di sesso maschile di età compresa tra i 27 e i…
LeggiMiopia: sempre più giovani ne soffrono a causa di web e vita al chiuso
Oltre due ragazzi su 10 ne soffrono già a 15 anni. E’ la tendenza in aumento che caratterizza il popolo dei miopi in Italia formato da circa 15 milioni di persone. Mal di testa ricorrenti, tendenza a strizzare gli occhi e fastidio di fronte…
LeggiA caccia di vita aliena con la matematica
Un modello di analisi semplice ed economico per scoprire se nello Spazio esistono forme di vita aliena. Elaborato da Claudio Grimaldi presso il Politecnico di Losanna, e descritto su Pnas, il modello è in grado di captare i segnali rilevati dai radiotelescopi; in pratica indica che un eventuale…
LeggiDecisioni difficili? Più semplici con 90 minuti di sonno
La notte porta consiglio, ma anche il giorno. Secondo uno studio dell’Università di Bristol, pubblicato sul Journal of Sleep Research, infatti, un pisolino di soli 90 minuti durante le ore diurne potrebbe aiutare ad elaborare informazioni di cui non siamo coscientemente consapevoli, a soppesare i…
LeggiStaminali: individuato nei topi tipo ripara vasi sanguigni
Per ora la scoperta è stata fatta nei topi ma se si allargasse all’uomo potrebbe allargare gli orizzonti terapeutici contro le malattie cardiovascolari. Stiamo parlando di cellule staminali in grado di promuovere la formazione dei vasi sanguigni. Individuate in embrioni di topo, se fossero presenti…
LeggiDiabete: farmaco “spezza fame” riduce rischio di malattia nei pazienti obesi
Potrebbe abbassare il rischio di sviluppare diabete ed aumenta il tasso di remissione degli alti livelli di zucchero nel sangue in persone obese e sovrappeso, il farmaco in grado di ridurre l’appetito già approvato negli Stati Uniti a base di lorcaserin. A sostenerlo è uno…
LeggiVirus, li combattiamo come facevano i Neanderthal
L’eredità genetica dell’uomo di Neandethal è preziosa e si rivela utile ancora oggi. Dai nostri antenati abbiamo infatti conservato la capacità del sistema immunitario di difendersi da alcuni virus, dall’epatite all’influenza. Pubblicata sulla rivista Cell, la scoperta si deve ai ricercatori guidati dal biologo…
LeggiDiabete: vaccino anti tubercolosi può abbassare livelli di zucchero nel sangue
Il vaccino contro la tubercolosi si è dimostrato efficace nell’abbassare i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti con diabete di tipo 1. A distrarlo è stato uno studio del Massachusetts General Hospital (Usa) presentato al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd).…
LeggiDistrofia muscolare di Duchenne: identificato un nuovo meccanismo
Regolare la funzione degli endocannabinoidi permetterebbe di contrastare il decorso della distrofia muscolare di Duchenne, la più frequente patologia muscolare su base ereditaria. A scoprirlo è stato uno studio dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli a cui hanno collaborato anche l’Istituto di genetica e biofisica del…
LeggiSla: scoperti nelle cellule i responsabili della malattia
Perché e come si formano gli aggregati di proteine all’origine della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A scoprirlo all’interno delle cellule nervose grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) presso…
LeggiGoblin, il corpo celeste più lontano del Sistema Solare
Si chiama 2015 TG387, ma è stato soprannominato Goblin: ha circa 300 chilometri di diametro e impiega 40.000 anni per compiere la sua orbita intorno al Sole. E’ il corpo celeste che viaggia più lontano dal Sistema Solare mai avvistato fin ora. La scoperta…
Leggi2099 la fine dell’Europa mediterranea?
L’area mediterranea dell’europa rischia di scomparire a causa degli incendi entro fine Secolo. A causa dei cambiamenti climatici, le aree arse dalle fiamme potrebbero aumentare dal 40 al 100%, soprattutto nella penisola iberica. Per evitare questo tragico scenario, bisognerebbe contenere il riscaldamento globale entro 1,5…
Leggi