Alzheimer e apnee del sonno sono correlati. Chi soffre si questo disturbo infatti presenta un accumulo maggiore di proteina Tau, implicata nello sviluppo dell’Alzheimer, in un’area del cervello fondamentale per la memoria. A mostrare il legame è uno studio che sarà presentato al 71mo…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Spazio: la capsula Crew Dragon arriva alla Stazione Spaziale Internazionale
La capsula Crew Dragon si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (SSI). Si completa così con successo la prima missione di prova, chiamata Demo-1. Lanciata il 2 marzo dalla storica piattaforma 39A di Cape Canaveral, la stessa dalla quale sono partite le missioni Apollo e poi…
LeggiFelicità? Spostarsi in bici
Dall’andare al lavoro l fare una semplice uscita al parco, la bicicletta rende felici. A dimostrarlo sono i risultati di uno studio americano, che ha esaminato come la modalità di viaggio, la durata, lo scopo e la compagnia influenzino il benessere personale, attribuendo alle…
LeggiTumore del seno. Fda avverte: la termografia da sola per la diagnosi non basta
Duro monito della Food and Drug Administration (Fda) sull’uso della termografia per la diagnosi del tumore del seno: l’esame – mette in guardia l’Agenzia – non va mai usato da solo come strumento diagnostico sulla salute del seno, ma contestualmente alla mammografia. La termografia…
LeggiVitamina D: basterà l’analisi di un capello
Misurare la quantità di vitamina D nel corpo grazie all’analisi di un capelli senza dover fare il classico prelievo di sangue. A suggerirlo è uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino e del St James’s Hospital, pubblicato su Nutrients. La carenza…
LeggiVaccini da adulti: Cdc consigliano quali
Vaccinarsi serve anche da adulti. Per non ammalarsi, evitare ricoveri e complicazioni, che a volte possono rivelarsi letali, sono diverse le vaccinazioni che andrebbero fatte da grandi, dalla comune influenza all’herpes zoster. A fare il punto sono i Centers for diseases control (Cdc) americani sul…
LeggiAllarme farmaci nei fiumi: rischi per l’ecosistema maggiore di 10-20 volte in 20 anni
Europa, America, Asia, Africa: la minaccia per gli ecosistemi derivante dai residui di farmaci nei fiumi non risparmia nessuno. Secondo uno studio della Radboud university di Nijmegen, in Olanda, pubblicato da Environmental Research Letters, in poco più di vent’anni il rischio di contaminazione sarebbe aumentato…
LeggiInsonnia: scoperti geni responsabili
Arriva da due studi differenti la scoperta di neuroni e geni implicati nell’insonnia che potrebbero portare alla piena comprensione dei meccanismi biologici responsabili di questo disturbo. Entrambe le ricerche, pubblicate su Nature Genetics, hanno evidenziato un legame con malattie cardiache, depressione e disturbi dovuti…
LeggiLuna: inizia ufficialmente l’era dei viaggi privati
Baresheet, il primo rover costruito da privati, lanciato dal razzo di un’azienda privata, è il viaggio verso la Luna. Costruito in Israele, è stato lanciato nella notte del 22 febbraio da Cape Canaveral, alle 02.45 italiane, con il razzo Falcon 9 della SpaceX. Coma suggerisce…
LeggiL’alternativa alla plastica? Arriva dai calamari
Potrebbe arrivare dai calamari, ed in particolare da una proteina scoperta nei denti ad anello che sono sui suoi tentacoli, il segreto per un nuovo materiale alternativo alla plastica. Da rivestimenti anti-abrasione a tessuti che si riparano da soli fino a vestiti smart sono solo…
LeggiSonno: il dolce risveglio dipende dalla luce
Dolce risveglio o burrascoso, la differenza la fa la luce. Per quanto ci si sforzi a scegliere la sveglia meno fastidiosa, spesso il rumore che emette contribuisce di molto a farci alzare con il piede sbagliato. Tuttavia, se al suo della sveglia si associa…
LeggiDal Cern al Jefferson Lab per risolvere il mistero sui quark
L’esperimento CLAS all’acceleratore CEBAF del Jefferson Laboratory, negli Stati Uniti, pubblica oggi sulla rivista Nature una ricerca sul comportamento dei quark, i costituenti ultimi della materia, che potrebbe svelare un mistero che dura da 35 anni. Il risultato è stato ottenuto anche grazie al…
LeggiMucopolisaccaridosi, Anderson-Fabry, Gaucher: tre malattie rare sotto la lente
Mucopolisaccaridosi, malattia di Anderson-Fabry, malattia di Gaucher; tutte genetiche, croniche, degenerative; tutte rare. Sono solo tre delle 7.000 malattie rare ad oggi conosciute e di cui si è parlato ieri a Roma in occasione della IV edizione del corso di formazione Raccontare la “rarità”.…
Leggi