La bocca è la finestra della salute di tutto il corpo: anche se molto spesso non ci pensiamo, osservando lo stato della bocca possiamo ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Aterosclerosi: l’uomo ne soffriva già 5mila anni fa
L’aterosclerosi è presente nell’essere umano da molto più tempo di quanto si pensi. Il team di ricerca internazionale noto come gruppo HORUS, supportato da Eurac Research, ha analizzato tramite tomografia computerizzata 237 mummie adulte provenienti da tutto il mondo. Ebbene, l’’aterosclerosi è stata rilevata in oltre il…
LeggiEventi cardiovascolari: terapia a combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio di altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
Leggi98° Congresso nazionale SIDeMaST. Inquinamento e cute: un binomio “pericoloso” per la dermatite atopica
Per ridurre il rischio di sviluppo ed esacerbazione delle patologie della cute, in particolar modo della dermatite atopica, occorrono strategie di politiche ambientali che limitino l’utilizzo dei combustibili fossili, promuovano pratiche di gestione sostenibile del territorio riducendo la quantità di inquinamento atmosferico e prevedano…
LeggiDico Sanità 2024. Reti oncologiche, l’esperienza della Toscana e le sfide per il futuro
I progressi degli ultimi anni nel settore oncologico hanno cambiato il volto di uno dei mostri più temuti per la salute. Gli screening, le diagnosi tempestive e le terapie farmacologiche hanno trasformato in molti casi il tumore in una malattia cronica. Questo ha cambiato…
LeggiMielofibrosi: la sfida terapeutica è tenere sotto controllo l’anemia con nuovo JAK inibitore
Una patologia fortemente impattante sulla vita del paziente. Una malattia silente con una sintomatologia estremamente eterogenea e che può insorgere per cause genetiche. Una condizione definibile rara con una incidenza di 1.2, 1.4 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all’anno, pur non essendo classificata come…
LeggiRischio cardiovascolare: la riuscita della terapia passa anche per la comunicazione medico-paziente
Quanto è importante rendere consapevole e proattivo un paziente nel mantenimento della propria terapia? E in che modo la semplificazione terapeutica può aiutare il dialogo tra medico e paziente in ottica di collaborazione reciproca? A queste due domande hanno dato una risposta forte e…
LeggiIntelligenza artificiale. Dal CdM arrivano indicazioni per un corretto utilizzo e una piattaforma per cure e assistenza territoriale
Il Consiglio dei Ministri ha varato ieri un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. Il disegno di legge punta ad individuare criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono…
LeggiPatologie cardiovascolari: ancora troppe barriere ostacolano la persistenza alla terapia. Serve semplificare
Le malattie cardiovascolari rappresentano, ancora oggi, la prima causa di morte nei paesi occidentali. I motivi di questo primato vanno da fattori rischio mal controllati e sottovalutati ad una scarsa aderenza alle terapie dovuta anche ad una cultura carente sul tema. Non solo. L’altro…
Leggi“Il Profumo dei Ricordi”: al via la campagna di sensibilizzazione di Sanofi sulla rinosinusite cronica con poliposi nasale
Un viaggio tra olfatto, ricordi ed emozioni, persi e ritrovati grazie alle nuove prospettive della ricerca. Presentata oggi in occasione di un evento esclusivo nel cuore rinascimentale di Firenze – e contemporaneamente tra le strade del Salone del Mobile 2024 di Milano – “Il…
LeggiIA: OMS lancia S.A.R.A.H. l’intelligenza artificiale generativa per promuovere la salute
In vista della Giornata mondiale della salute, incentrata su “La mia salute, il mio diritto”, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annuncia il lancio di S.A.R.A.H., un prototipo digitale con una risposta empatica potenziata alimentato dall’intelligenza artificiale generativa (AI), mirato alla promozione della salute. S.A.R.A.H. (Smart AI…
LeggiTerapie farmacologiche in cardiologia, la sfida della semplificazione per migliorare l’aderenza terapeutica. Il tema al centro del National Summit di Sics
Il 70% dei cardiologi ritiene che la complessità dei regimi terapeutici costituisca un limite molto alto per un’efficace gestione dei pazienti a rischio cardiovascolare (valore 4 e 5 in una scala da 0 a 5). Quasi il 90% pensa che approfondire il tema della…
LeggiRischio cardiovascolare: la semplificazione terapeutica è la chiave vincente per i pazienti
Semplificare una terapia per riuscire a semplificare la vita quotidiana dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. È questo uno dei temi attenzionati a margine del 41° Congresso di Cardiologia Conoscere e Curare il Cuore 2024 tenutosi a Firenze dal 29 febbraio al 3 marzo.…
Leggi