Messo a punto un nuovo strumento di intelligenza artificiale (IA) che può aiutare a selezionare il trattamento più adatto per i pazienti con tumore. Si chiama DeepPT, sviluppata dall’Australian National University (ANU), in collaborazione con gli scienziati del National Cancer Institute in America e la società farmaceutica…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Porpora trombotica trombocitopenica. Anptt Onlus celebra la III Giornata nazionale
Il 5 luglio si celebra la terza Giornata nazionale dedicata alla porpora trombotica trombocitopenica (PTT), malattia ultra-rara che nella sua forma acquisita di origine autoimmune (che corrisponde al 95% dei casi totali) colpisce ogni anno circa 2-6 persone ogni milione. Pur essendo una patologia…
LeggiTumori del polmone. Siglato accordo tra F.O.N.I.CA.P e LILT: verso le Lung Unit
Nasce l’alleanza tra F.O.N.I.CA.P (Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare Contro il Cancro Polmonare) e LILT (Lega italiana per la lotta ai tumori) contro il tumore del polmone. Presentato oggi a Roma al Ministero della Salute il progetto che segna l’inizio di un percorso che si…
LeggiIn bocca alla salute: prevenire le patologie con una corretta igiene orale
Il benessere del corpo inizia dalla bocca: il cavo orale rappresenta la porta di ingresso del cibo naturalmente, e quindi anche di batteri e possibili infezioni che poi possono diffondersi in tutto il corpo. Per questo il mantenimento di una buona salute orale fa…
LeggiLife Science Excellence Awards 2024: ecco i vincitori della sesta edizione
La sesta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, del premio, quest’anno ulteriormente arricchita e composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 600 progetti candidati, i 10 progetti per ciascuna delle 19 categorie in gara che saranno insigniti della…
LeggiCirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto
Nel nostro paese ci sono dai 138mila alle 150mila persone con diagnosi di cirrosi epatica, a cui va aggiunto un “sommerso” di circa 100mila persone che ignorano di avere questa patologia. Questi sono alcuni dei numeri presentati da Ivan Gardini, presidente dell’Associazione EpaC Ets, nella nuova…
LeggiIn bocca alla salute: il benessere generale passa dalla salute orale
La bocca è la finestra della salute di tutto il corpo: anche se molto spesso non ci pensiamo, osservando lo stato della bocca possiamo ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai…
LeggiAterosclerosi: l’uomo ne soffriva già 5mila anni fa
L’aterosclerosi è presente nell’essere umano da molto più tempo di quanto si pensi. Il team di ricerca internazionale noto come gruppo HORUS, supportato da Eurac Research, ha analizzato tramite tomografia computerizzata 237 mummie adulte provenienti da tutto il mondo. Ebbene, l’’aterosclerosi è stata rilevata in oltre il…
LeggiEventi cardiovascolari: terapia a combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio di altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
Leggi98° Congresso nazionale SIDeMaST. Inquinamento e cute: un binomio “pericoloso” per la dermatite atopica
Per ridurre il rischio di sviluppo ed esacerbazione delle patologie della cute, in particolar modo della dermatite atopica, occorrono strategie di politiche ambientali che limitino l’utilizzo dei combustibili fossili, promuovano pratiche di gestione sostenibile del territorio riducendo la quantità di inquinamento atmosferico e prevedano…
LeggiDico Sanità 2024. Reti oncologiche, l’esperienza della Toscana e le sfide per il futuro
I progressi degli ultimi anni nel settore oncologico hanno cambiato il volto di uno dei mostri più temuti per la salute. Gli screening, le diagnosi tempestive e le terapie farmacologiche hanno trasformato in molti casi il tumore in una malattia cronica. Questo ha cambiato…
LeggiMielofibrosi: la sfida terapeutica è tenere sotto controllo l’anemia con nuovo JAK inibitore
Una patologia fortemente impattante sulla vita del paziente. Una malattia silente con una sintomatologia estremamente eterogenea e che può insorgere per cause genetiche. Una condizione definibile rara con una incidenza di 1.2, 1.4 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all’anno, pur non essendo classificata come…
LeggiRischio cardiovascolare: la riuscita della terapia passa anche per la comunicazione medico-paziente
Quanto è importante rendere consapevole e proattivo un paziente nel mantenimento della propria terapia? E in che modo la semplificazione terapeutica può aiutare il dialogo tra medico e paziente in ottica di collaborazione reciproca? A queste due domande hanno dato una risposta forte e…
Leggi