Buchi neri: arriva la prima immagine reale

Scattata la prima “foto” reale di un buco nero e della sua ombra. È la prima volta dopo anni di osservazioni. Oggi si apre un nuovo capito per la ricerca. Più nel dettaglio, si tratta dell’immagine dell’orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con…

Leggi

Taxi del futuro? Auto elettriche volanti

Potrebbero viaggiare “per aria” i taxi del futuro. Veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale non percorreranno più chilometri di asfalto, ma fenderanno l’aria per una scelta prima di tutto sostenibile dal punto di vista ambientale. O quanto meno per le lunghe distanze. Secondo…

Leggi

Marte: Curiosity fotografa due eclissi solari

Due eclissi solari su Marte. Ad accorgersene, ed ad immortalarle, è stato l’occhio attento di Curiosity il rover laboratorio della Nasa che da più di 2.300 giorni vaga sul suolo marziano. A provocare le eclissi sarebbero state le due piccole lune del Pianeta Rosso,…

Leggi

Frumento duro: realizzata la mappa completa del genoma

Si deve ad una collaborazione internazionale la sequenza completa dei 14 cromosomi della varietà di frumento duro ‘Svevo’. Il genoma studiato contiene 66.000 geni e la sua analisi ha consentito di identificare decine di migliaia di marcatori molecolari che potranno essere utilizzati per la…

Leggi

Piante: scoperto cosa le fa crescere

Tutto ruota intorno all’auxina. Sarebbe infatti questo ormone vegetale a regolare il meccanismo molecolare che agisce nella parte più esterna delle radici e determina lo sviluppo della pianta anche in risposta agli stimoli esterni. A identificarlo è stato uno studio di Riccardo Di Mambro,…

Leggi

Sla: completata la mappa dei geni coinvolti

Schedati e mappati tutti i geni coinvolti nella Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Pubblicato su Science, il risultato si deve al Centro di ricerca sul genoma di New York e aiuterà a compiere passi in avanti nella comprensione di questa malattia, dal momento in cui…

Leggi

Sonno: le aree del Dna coinvolte

Qualità e quantità del sonno sono regolati da almeno 47 aree genetiche. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications, coordinato dall’Università britannica di Exeter. La ricerca è basata sull’analisi del Dna di 85.670 partecipanti, conservato in biobanche britanniche. E su altri 5.819…

Leggi

Individuati i geni della bellezza

Comincia a prendere forma la mappa dei geni della bellezza grazie ad uno studio condotto da esperti della University of Wisconsin-Madison, è pubblicato su PLOS Genetics. I geni che hanno un ruolo nel dare forma alla bellezza di un viso sono ‘sesso-specifici’, cioè sono…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025