L’espressività ha contribuito all’evoluzione dei tratti somatici del volto. A rivelarlo è uno studio di i un team internazionale pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Alcune caratteristiche, come ad esempio le sopracciglia, ci hanno infatti permesso di interagire senza usare la parola evidenziando così…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Nuovo stato quantico della materia: osservato il supersolido
La struttura di un solido, le proprietà di un superfluido e si comporta secondo le leggi della meccanica quantistica. E’ il supersolido, il nuovo materiale studiato da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), del Dipartimento di…
LeggiProxima b: sul pianeta è possibile la vita
Proxima b, il pianeta roccioso che ruota attorno a Proxima Centauri, la stella distante solo 4,5 anni luce dal Sistema Solare, potrebbe essere abitabile. La pioggia di raggi ultravioletti alla quale è esposto è infatti inferiore a quella subita dalla Terra primitiva nel periodo…
LeggiParkinson: nuove speranza da una molecola lipidica endogena
Ruoterebbe intorno alla molecola Palmitoiletanolamide ultramicronizzata (PEA-um), la nuova prospettiva per la cura del morbo di Parkinson. Secondo quanto evidenziato da uno studio coordinato dalla neurologa Stefania Brotini dell’ospedale di Empoli, e pubblicato su CNS & neurological disorders drug targets, la molecola sarebbe in…
LeggiAntartide: le acque stanno diventando più salate
Le acque del mare di Ross in Antartide stanno diventando più salate. A rivelarlo sono i dati preliminari del progetto MORSea (Marine Obsevatory in the Ross Sea), nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca. Il fenomeno, potrebbe…
LeggiScambio di geni tra batteri: nel corpo umano è più facile
Il corpo umano facilita la trasmissione di geni tra batteri. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo dell’Università americana dell’Illinois a Urbana-Champaign, coordinato da Arshan Nasir. Il tutto avviene secondo un meccanismo di ‘trasferimento genetico orizzontale’ indipendente dalla riproduzione…
LeggiLuna: sfumato allunaggio per il lander privato Beresheet
Qualcosa è andato storto nella missione spaziale del primo lander privato che ieri sarebbe dovuto atterrare sulla superficie lunare. Il lander Beresheet costruito in Israele ha avuto problemi al motore principale e a uno dei sistemi di navigazione inerziale. E’ solo una battuta d’arresto…
LeggiMalattie renali: possibile deterioramento cognitivo già dalle prime fasi
Deterioramento cognitivo e malattia renale hanno una stretta correlazione, e anzi già dalle prime fasi, la seconda potrebbe innescare il primo. A rivelarlo è una ricerca guidata da Giovambattista Capasso, dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, pubblicata su Nephrology Dialysis Transplantation. Il legame tra disfunzione cerebrale…
LeggiTumore del polmone: scoperte 25 nuove cellule immunitarie
Identificati 25 sottotipi di cellule immunitarie infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule. I risultati contribuiscono alla comprensione delle popolazioni cellulari immunitarie che invadono i tumori, aprendo la strada a nuovi farmaci. Lo studio, pubblicato su Immunity, si deve all’Istituto di tecnologie biomediche…
LeggiEmpatia: scoperti i neuroni a specchio delle emozioni
Si attivano sia quando si prova dolore sia quando si osserva il dolore altrui e si trovano nella corteccia cingolata del cervello: sono i neuroni a specchio delle emozioni. Scoperti nei topi, a 23 anni dalla scoperta tutta italiana dei neuroni a specchio dei…
LeggiTennis & Friends. Il Tour della Prevenzione riparte da Napoli
Riparte da Napoli la manifestazione Tennis & Friends – Salute e Sport… Sport è Salute, l’unico evento di prevenzione in Italia che unisce Salute, Sport, Solidarietà, Spettacolo e Sostenibilità. Soltanto lo scorso anno Tennis & Friends ha registrato oltre 70mila presenze per un totale,…
LeggiBuchi neri: arriva la prima immagine reale
Scattata la prima “foto” reale di un buco nero e della sua ombra. È la prima volta dopo anni di osservazioni. Oggi si apre un nuovo capito per la ricerca. Più nel dettaglio, si tratta dell’immagine dell’orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con…
LeggiInquinamento: plastica non solo in mare ma anche in montagna
E’ allarme microplastiche anche in montagna, sui ghiacciai. Per la prima volta le piccole e insidiose particelle sono state identificate in alta quota in Italia, sul Ghiacciaio dei Forni, nel parco nazionale dello Stelvio. Il ritrovamento è avvenuto da parte di un team di…
Leggi