Forse un giorno saremo in grado di diagnosticare la malattia di Alzheimer con un semplice esame del sangue. A suggerirlo è un gruppo di ricercatori guidati dall’Università della California a San Francisco, con uno studio pubblicato su Nature Medicine. Tutto ruota attorno a una…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Cambiamenti climatici: entro fine secolo metà delle spiagge del mondo rischia di sparire
In soli ottanta anni la metà delle spiagge del mondo potrebbero scomparire. Questo a causa dei cambiamenti climatici e del conseguente innalzamento del livello del mare. A indicarlo è uno studio pubblicato su Nature Climate Change da cui emerge che l’Australia sarebbe la più…
LeggiAnche i pappagalli sanno calcolare le probabilità
Il calcolo delle probabilità non è prerogativa dei primati. A far “scendere dallo scranno” i mammiferi sono stati i pappagalli: anche questi volatili riescono infatti nel calcolo delle probabilità. A rivelarlo è uno studio dell’Università neozelandese di Auckland, coordinato dagli zoologi Amalia Bastos e…
LeggiK2-18b: trovata acqua liquida sulla superficie del pianeta
K2-18b torna sotto i riflettori della comunità scientifica. Il pianeta “cugino” della Terra, scoperto nel 2015 nell’ambito della missione spaziale Kepler della Nasa, è oggetto di un nuovo studio condotto dall’Università britannica di Cambridge, coordinato da Nikku Madhusudhan, che mostra come K2-18b potrebbe avere…
LeggiCoronavirus vs influenza comune: quali differenze
Per combattere e sconfiggere un nemico prima di tutto bisogna comprenderlo. Senza conoscere il terreno di battaglia, difficilmente infatti la strategia messa in campo può portare alla vittoria. Per fare questo, una possibile strada è quella di confrontare l’ignoto con qualcosa che già si…
LeggiCovid-19. Ricciardi: mantenere strategia “trova e contieni”
E’ presto per escludere un aumento dei casi positivi al nuovo coronavirus Sars-CoV-2 in Italia. La situazione va affrontata con una strategia di “detect and contain” – trova e contieni – unica e nazionale. A indicarlo, come riportato ieri dall’agenzia di stampa Ansa, è…
LeggiStudio Italia-Cina: svelati i segreti del lato oscuro della Luna
Svelata per la prima volta la struttura del sottosuolo del più grande bacino da impatto lunare, Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea) e dell’Università…
LeggiGas serra in idrogeno: come riciclare l’anidride carbonica
Trasformare l’anidride carbonica in idrogeno da impiegare come carburante. E’ questa l’idea alla base del catalizzatore sviluppato dai ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology e che potrebbe rivoluzionare la lotta al riscaldamento globale. I risultati di questa scoperta sono stati pubblicati…
LeggiGalassia Markarian 231: trovate molecole di ossigeno
“Vagano” a più di mezzo miliardo di anni luce di distanza dalla Terra le prime molecole di ossigeno trovate in un’altra galassia. A riferirlo uno studio pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal dagli astronomi dell’Accademia Cinese delle Scienze, coordinati da Junzhi Wang. La firma dell’ossigeno…
LeggiTumore al seno: nuove chance terapeutiche dalla biopsia liquida
La biopsia liquida potrebbe rappresentare una nuova chance di cura per il tumore del seno. A fare il punto sono stati gli oncologi in occasione del convegno nazionale ‘Focus sul Carcinoma Mammario’ che si è svolto nei giorni scorsi a Pordenone. “Il carcinoma mammario…
LeggiL’istruzione ti fa longevo
Vivere più a lungo si può, basta avere un elevato livello di istruzione. A suggerirlo è un lavoro pubblicato sull’American Journal of Public Health, che ha coinvolto diversi atenei tra cui Yale School of Medicine e University of Alabama-Birmingham. Secondo i ricercatori infatti, l’istruzione…
LeggiGioco come scienza: il progetto del Game Science Research Center
Gioco come scienza e non come semplice divertimento. E’ questa l’idea con la quale l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) pongono le basi per la nascita di una sezione del Game Science Research Center, un centro di ricerca interuniversitario multidisciplinare che ha la…
LeggiAntartide: con scioglimento dei ghiacci rischio +58 cm livello del mare entro fine secolo
Scioglimento dei ghiacci in Antartide uguale innalzamento del livello dei mari. E’ una equazione dalla quale difficilmente ci si può sottrarre ed esperti di tutto il mondo sono al lavoro per quantificare il fenomeno. Secondo quanto emerge da un confronto, senza precedenti, di numerosi…
Leggi