Anche gli osservatori gravitazionali si fermano davanti ad un nemico invisibile. LIGO negli USA e Virgo in Europa hanno sospeso il terzo periodo di osservazione, chiamato dagli scienziati O3, che, partito il 1 Aprile del 2019, avrebbe dovuto concludersi alla fine di Aprile 2020.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Coronavirus: a far osservare i divieti arrivano i droni
Sul modello cinese, a far rispettare il divieto di uscire di casa arrivano i droni. Sorveglianti dal cielo, potrebbero aiutare a monitorare gli spostamenti di quella minoranza di italiani, poco meno del 5%, che proprio non ne vuole sapere di rispettare le regole. Ricordiamo…
LeggiCoronavirus: al Careggi incoraggianti primi risultati con farmaci anti artrite, Hiv o ebola
“Incoraggianti le condizioni dei primi 4 pazienti usciti dalla terapia intensiva, iniziamo a vedere i primi risultati positivi da valutare con la necessaria prudenza in merito all’utilizzo compassionevole nei pazienti, affetti da Covid-19, con gravi difficoltà respiratorie, dei vari farmaci in commercio per altre…
LeggiCoronavirus. Aifa inizierà sperimentazione su Avigan, ma l’invito è alla prudenza
“Dopo una prima analisi sui dati disponibili relativi ad Avigan, effettuata questa mattina dalla Commissione tecnico scientifica, Aifa sta sviluppando un programma di sperimentazione e ricerca per valutare l’impatto del farmaco nelle fasi iniziali della malattia”. Ad annunciarlo il ministro della Salute, Roberto Speranza, in una…
LeggiCovid-19: Quando un paziente può dirsi guarito. Il CTS chiarisce
Il Comitato Tecnico-Scientifico è intervenuto per rendere omogenea sul territorio nazionale la definizione di soggetto guarito (sia clinicamente, sia dall’infezione da Sars-CoV-2), sia di soggetto asintomatico che ha eliminato il virus, il Comitato Tecnico-Scientifico ritiene opportuno ribadire che le definizioni cui attenersi sono le…
LeggiCovid-19: le sperimentazioni cliniche autorizzate da Aifa per tocilizumab e remdesivir
La sperimentazione per le nuove cure anti Covid-19 potrà beneficiare di una corsia preferenziale. A stabilirlo è il decreto “Cura Italia” varato il 17 marzo dal Governo. In breve, i protocolli di studio verranno valutati dalla Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa),…
LeggiCovid-19. CTS: “Al momento efficace solo il tampone basato su identificazione Rna virale. Oms valuta oltre 200 test rapidi”
“Ad oggi i test basati sull’identificazione di anticorpi (sia di tipo IgM che di tipo IgG) diretti verso il virus Sars-CoV-2 non sono in grado di fornire risultati sufficientemente attendibili e di comprovata utilità per la diagnosi rapida nei pazienti che sviluppano Covid-19 e…
LeggiCovid-19: individuare e monitorare le polmoniti con l’intelligenza artificiale. Campus Bio-Medico di Roma il primo in Europa
Senza cadere nel tranello del sensazionalismo, la notizia ha però un sentore di speranza: individuare i casi positivi di polmonite da Covid-19 con una sensibilità del 98.5%, in soli 20 secondi a partire da una TC polmonare. E’ la forza dell’intelligenza artificiale unita alle…
LeggiStromboli: dall’INGV i meccanismi alla base delle eruzioni esplosive
L’interazione tra magmi di differenti temperature. Sarebbe questo il meccanismo alla base delle eruzioni esplosive del vulcano Stromboli. A svelarlo è stato un lavoro condotto dai ricercatori del Laboratorio per le Alte Pressioni e Alte Temperature di Geofisica e Vulcanologia Sperimentali (HPHT) dell’Istituto Nazionale…
LeggiCoronavirus: il vademecum della Società italiana di medicina generale per trattare i pazienti a casa
Come deve essere eseguita l’assistenza domiciliare ai pazienti affetti da Covid-19 che possono essere curati presso le proprie abitazioni? Quali sono i comportamenti da seguire? E ancor prima, quando si stabilisce che una persona con Covid-19 può essere trattata domiciliarmente e non necessità di…
LeggiCovid-19: dal ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici
Siamo in una situazione di emergenza, ma ogni malato, che sia affetto da Covid-19 o da altra patologia, deve avere la giusta attenzione da parte delle istituzioni e le cure più adeguate da parte delle strutture preposte. Per questo, il ministero della Salute ha…
LeggiComprendere malattie gravi come l’Alzheimer grazie allo studio dell’RNA
Identificare in modo preciso, grazie ad uno specifico software, le modifiche a carico dell’RNA, facilitando la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza di alcune gravi malattie come Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica, malattie immunologiche e tumori. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori…
LeggiAnak Krakatau: il vulcano indonesiano che ha congelato l’atmosfera
Le temperature misurate alla sommità della nube vulcanica generata dall’eruzione del vulcano indonesiano Anak Krakatau, avvenuta il 22 dicembre 2018, per sei giorni hanno raggiunto i -80 °C ad un’altezza di circa 18 km, generando fino a dieci milioni di tonnellate di ghiaccio e…
Leggi