Nei pazienti colpiti da Covid-19 si può verificare una perdita di olfatto e gusto. A confermarlo è uno studio dell’università Statale, coordinato da Massimo Galli e accettato dalla rivista Clinical Infectious Diseases. Condotto nel dipartimento di Malattie infettive dell’Ospedale Sacco in collaborazione con Andrea…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Marte: l’acqua risale ai planetesimi che l’hanno formato
La presenza di acqua su Marte risalirebbe ai planetesimi che hanno dato vita al pianeta. A rivelarlo è stata l’analisi di due meteoriti, Black Beauty e Allan Hills 84001, diventato famoso negli ’90 per il presunto contenuto di microrganismi marziani, da parte dei ricercatori…
LeggiCoronavirus: le nuove indicazioni Iss su mascherine e DPI
Arriva dall’Istituto superiore di sanità (Iss) il nuovo documento contenente le indicazioni per l’utilizzo di mascherine e di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Il documento di aggiornamento sull’uso delle protezioni dell’Iss è stato approvato dal Comitato tecnico scientifico e dal ministero della Salute. Novità…
LeggiCoronavirus: supercomputer Enea a disposizione della comunità scientifica
Si chiama CRESCO6ed è un supercomputer in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. L’infrastruttura si trova presso il Data center Enea di Portici, vicino Napoli, e sarà messa a disposizione della comunità scientifica a supporto della…
LeggiCovid-19: diabetici a rischio come tutti, ma più complicanze se si ammalano
Le persone con diabete non sarebbero più soggette a contrarre l’infezione da Sars-CoV-2 ma, una volta sviluppata la malattia potrebbero avere un maggior rischio di incorrere in complicanze. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Padova, pubblicato come lettera sul Journal of Endocrinological…
LeggiL’isola di Baffin e il continente perduto
I resti di un continente “fantasma” che fin ora si era sottratto alle osservazioni di scienziati e ricercatori sono stati ritrovati nel Nord Atlantico tra i ghiacci dell’isola di Baffin, la quinta più grande al mondo. A scoprirli sono stati i geologi dell’Università canadese…
LeggiLa torre di controllo del cuore è nel cervello
Un stretta relazione bidirezionale intercorre tra cuore e cervello e scorre in un circuito nervoso collegato al nervo vago. Questo circuito, acceso quando il battito cardiaco a riposo aumenta, potrebbe spiegare il legame che unisce malattie neurologiche e cardiovascolari, ad esempio la depressione a…
LeggiCoronavirus: Virgo e Ligo si fermano
Anche gli osservatori gravitazionali si fermano davanti ad un nemico invisibile. LIGO negli USA e Virgo in Europa hanno sospeso il terzo periodo di osservazione, chiamato dagli scienziati O3, che, partito il 1 Aprile del 2019, avrebbe dovuto concludersi alla fine di Aprile 2020.…
LeggiCoronavirus: a far osservare i divieti arrivano i droni
Sul modello cinese, a far rispettare il divieto di uscire di casa arrivano i droni. Sorveglianti dal cielo, potrebbero aiutare a monitorare gli spostamenti di quella minoranza di italiani, poco meno del 5%, che proprio non ne vuole sapere di rispettare le regole. Ricordiamo…
LeggiCoronavirus: al Careggi incoraggianti primi risultati con farmaci anti artrite, Hiv o ebola
“Incoraggianti le condizioni dei primi 4 pazienti usciti dalla terapia intensiva, iniziamo a vedere i primi risultati positivi da valutare con la necessaria prudenza in merito all’utilizzo compassionevole nei pazienti, affetti da Covid-19, con gravi difficoltà respiratorie, dei vari farmaci in commercio per altre…
LeggiCoronavirus. Aifa inizierà sperimentazione su Avigan, ma l’invito è alla prudenza
“Dopo una prima analisi sui dati disponibili relativi ad Avigan, effettuata questa mattina dalla Commissione tecnico scientifica, Aifa sta sviluppando un programma di sperimentazione e ricerca per valutare l’impatto del farmaco nelle fasi iniziali della malattia”. Ad annunciarlo il ministro della Salute, Roberto Speranza, in una…
LeggiCovid-19: Quando un paziente può dirsi guarito. Il CTS chiarisce
Il Comitato Tecnico-Scientifico è intervenuto per rendere omogenea sul territorio nazionale la definizione di soggetto guarito (sia clinicamente, sia dall’infezione da Sars-CoV-2), sia di soggetto asintomatico che ha eliminato il virus, il Comitato Tecnico-Scientifico ritiene opportuno ribadire che le definizioni cui attenersi sono le…
LeggiCovid-19: le sperimentazioni cliniche autorizzate da Aifa per tocilizumab e remdesivir
La sperimentazione per le nuove cure anti Covid-19 potrà beneficiare di una corsia preferenziale. A stabilirlo è il decreto “Cura Italia” varato il 17 marzo dal Governo. In breve, i protocolli di studio verranno valutati dalla Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa),…
Leggi