La Commissione Europea (CE) ha dato il via libera a pemigatinib di Incyte per il trattamento dei pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusioni o riarrangiamenti del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) e con progressione di malattia…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Colore degli occhi: individuati 50 nuovi geni che lo determinano
Un mistero che affascina sin dalla nascita: di che colore saranno gli occhi di un neonato? Sono cinquanta i geni che giocano un ruolo nel determinarlo, perlomeno in Europa e Asia, secondo una nuova ricerca guidata dal King’s College London e dall’Erasmus University Medical…
LeggiCancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che interessa un numero molto elevato di pazienti, (nella fattispecie la mutazione PIK3CA) richiede il ripensamento della strategia diagnostica oltre che di quella terapeutica.…
LeggiMalattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno
Nonostante la pandemia, le patologie che riguardano il cuore e la circolazione sono ancora il killer più pericoloso, responsabile di 10 milioni di decessi all’anno in tutto il mondo. Nel primo Regional Summit si sono confrontati responsabili di società scientifiche e decisori politici per…
LeggiNella voce la chiave per smascherare i bugiardi
Timbro della voce, intensità e rapidità di parola. Sono queste le tre caratteristiche per scovare una bugia. A dare le indicazioni per riconoscere un discorso falso è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) francese…
LeggiIn modo diretto e indiretto Covid-19 colpisce il cuore
Il cuore è vittima in modo diretto del Covid-19. Le malattie cardiovascolari rappresentano infatti una complicanza dell’infezione da Sars-Cov-2 ma anche un fattore di rischio, tanto che 7 decessi Covid su 10 riguardano persone che soffrono di ipertensione. Inoltre, nei contagiati in caso di…
Leggi“La SMAgliante Ada”: Roche al fianco dell’inclusione sociale dei più piccoli
Pensato per spiegare in modo nuovo ai bambini i temi dell’inclusione sociale e della diversità, intesa come unicità di ciascuno, il progetto “La SMAgliante Ada” prosegue oggi con il lancio del ComicContest “Ada e il misterioso caso del nuovo compagno di classe”. Il contest…
LeggiRiconoscere il ruolo del middle management e imparare a parlare la stessa lingua: le sfide del Ssn del futuro
Conoscenza reciproca, comunione di intenti, necessità di formazione e uniformità di linguaggi: sono stati questi i punti cardine emersi dal primo SaniTalk, l’appuntamento live mensile di SaniTask, la nuova iniziativa editoriale di Sics, sostenuta incondizionatamente da Alfasigma, che approfondirà i temi più importanti che…
LeggiLe manifestazioni cutanee del Covid. Studio italiano individua 6 campanelli d’allarme
Non solo tosse, febbre, bronchite o polmonite. Il Covid-19 ha anche altre strade attraverso cui manifestarsi: per esempio la pelle, con apparenti “banali” alterazioni cutanee. Uno studio tutto italiano, condotto con il supporto della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie…
LeggiRicostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
Ricostruire il rapporto fra il ciclo del carbonio e il clima negli ultimi 50 milioni di anni, rivedendo il legame tra la concentrazione di anidride carbonica atmosferica e la composizione chimica dei depositi dei sedimenti oceanici. A riuscirci una simulazione realizzata nell’ambito di uno…
LeggiAusili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
Il tema dell’utilizzo dei voucher per la gestione delle gare per le forniture di ausili assorbenti è teatro di un dibattito che include istituzioni, regioni e associazioni di pazienti. Abbiamo affrontato direttamente il tema con il Cavalier Francesco Diomede, Presidente della Federazione italiana incontinenti…
LeggiCovid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
Conseguenze psicologiche, con traumi per il 30%. Stanchezza, dispnea da sforzo e palpitazioni. e poi ancora danni alle capacità di svolgere le normali attività e di lavorare. Sono queste le conseguenze del Covid-19 sui pazienti guariti, e a distanza di mesi ancora sintomatici, dell’Ospedale…
LeggiNasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana
È online SaniTask (www.sanitask.it) il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da Alfasigma in maniera non condizionata. SaniTask intende raccogliere attorno al comune obiettivo di rilancio e riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale…
Leggi