ASCOLTA IL PODCAST👇 Il 4 gennaio il British Medical Journal ha pubblicato un articolo di Peter Doshi, associate editor del BMJ in cui l’autore esprime dei dubbi sull’effettiva efficacia dei vaccini approvati in Europa contro il Covid-19: Comirnaty di BioNTech/Pfizer e mRNA-1273 di Moderna. In questa intervista a Popular…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Impact Factor – Cancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
ASCOLTA IL PODCAST👇 I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che interessa un numero molto elevato di pazienti, (nella fattispecie la mutazione PIK3CA) richiede il ripensamento della strategia diagnostica oltre che…
LeggiBest Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario: una patologia da conoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo…
LeggiDai primi mille giorni a cento anni di vita, la prevenzione a portata di mouse: arriva un sito dedicato
Progetto editoriale di GSK, il sito internet laprevenzionenonhaeta.it nasce per avvicinare alla conoscenza delle vaccinazioni e offrire risposte alle domande più frequenti. Disponibile anche uno strumento che, in pochi secondi, presenta la scheda personalizzata per la prevenzione vaccinale, su misura per ogni persona Prima…
LeggiMelanoma. Peris (SIDeMaST): “Non si muore per l’asportazione di un neo”
“Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti; il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un ‘neo’ come…
LeggiRiaperture, gli esperti raccomandano prudenza
Le riaperture graduali decise dal governo generano preoccupazione ma anche sentimenti di speranza tra medici e scienziati che da oltre un anno combattono la pandemia su diversi fronti. Tuttavia, quali che siano gli argomenti a sostegno o contro l’allentamento delle misure restrittive, la parola…
LeggiOggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
È atteso per oggi il via libera al vaccino J&J dopo la riunione dell’Ema. Lo ha anticipato il direttore dell’Aifa, Nicola Magrini, intervenendo ieri all’evento promosso dall’Intergruppo parlamentare Scienza & salute e Sics editore. Hanno partecipato all’evento Ianaro (presidente Intergruppo Scienza&Salute), Mandelli (Fofi e…
LeggiMalattie cardiovascolari. Nel post-Covid è essenziale mettere al centro il territorio
La riorganizzazione degli ospedali che si è verificata durante il primo lockdown pandemico e la rinuncia dei pazienti a recarsi nei nosocomi per paura del contagio sono i due aspetti che hanno inciso maggiormente sul calo delle attività legate alle malattie cardiovascolari e, parallelamente,…
LeggiTumori del sangue: in 4 mesi -21% di diagnosi a causa del Covid. Al via la campagna Mielo-Spieghi
Diagnosi difficili, che spesso avvengono per caso, trattamenti iniziati con anni di ritardo e rischi per i pazienti, che vivono in una condizione di isolamento. Poi è arrivato il Covid-19. In un quadro problematico già prima della pandemia, la pandemia ha portato a un…
LeggiCovid. Come tornare al lavoro in sicurezza: la circolare del ministero della Salute
Il ministero della Salute ha emesso ieri una circolare per definire, caso per caso, le modalità con cui una persona che abbia contratto il virus Sars-CoV-2 può tornare a svolgere la propria attività lavorativa in totale sicurezza. Nel documento vengono esposte le “indicazioni procedurali…
Leggi“La ricerca è vita”. A tu per tu con Morena Sangiovanni, Presidente di Boehringer Ingelheim Italia
Nata a Crema, con una laurea in Biologia, un master in International Business Management ed uno in Digital transformation e Digital Marketing, Morena Sangiovanni è la Presidente di Boehringer Ingelheim Italia. Una donna con la passione per la ricerca e sempre pronta a cogliere…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario. Imparare a riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce
L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo affrontato nello specifico questa…
Leggi