Se ci troviamo in mezzo a tanti rumori, per esempio in mezzo al traffico cittadino accanto ad un cantiere e la nostra attenzione viene comunque attirata da un bambino che urla, è perché le grida umane possiedono una ”firma” inequivocabile, che attiva subito nel cervello gli stessi…
LeggiAutore: Marzia Caposio
New Horizons fotografa Plutone
New Horizons ce l’ha fatta. Alle 2.53, ora italiana, di ieri 15 luglio la sonda spaziale della NASA ha raggiunto Plutone passando a 12.500 chilometri dalla superficie del pianeta nano. Con il passaggio di New Horizons su Plutone si completa così l’esplorazione dei pianeti…
LeggiScoperta la proteina che rende invulnerabili i tumori
La proteina incriminata si chiama Bcl-xL ed è responsabile della resistenza di alcuni tumori alla chemioterapia. A rivelarlo un gruppo di ricercatori dell’Università di Manchester che, dopo la scoperta, hanno elaborato un modo per rendere il tumore più vulnerabile ai farmaci chemioterapici colpendo proprio…
LeggiTracciate le linee guida per la diagnosi della Sensibilità al Glutine
Anche se non si è celiaci, si può essere sensibili al glutine. È la Sensibilità al Glutine Non Celiaca (SGNC), una sindrome, distinta dalla celiachia, caratterizzata da sintomi multi-sistemici intestinali ed extra-intestinali, collegati alla reazione del nostro organismo ai cibi contenenti glutine. Ora, 30…
LeggiIl 30% dell’effetto serra dipende dagli alimenti
Alimentazione e ambiente vanno a braccetto, ma non in senso positivo. Secondo i nuovi dati presentati dalla Fondazione Barilla center for food and nutrition (Bcfn), in occasione del World population day, l’impatto ambientale dipende per il 30% dalla dieta. ”Nel 2050 – hanno spiegato – 25 milioni…
LeggiAntartide occidentale: i ghiacci riservano una sorpresa calda
Un cuore più caldo del previsto si nasconde nei ghiacci dell’Antartide occidentale. A scoprirlo sono stati i geologi dell’Università della California a Santa Cruz misurando direttamente il flusso di calore sprigionato da sorgenti geotermiche profonde nella crosta terrestre che contribuiscono a sciogliere la base della calotta glaciale. Per misurare il…
LeggiCresce la Notte Europea dei Ricercatori, quest’anno compie 10 anni
Il 25 settembre si rinnova la Notte Europea dei Ricercatori, un progetto promosso dalla Commissione Europea con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare e sensibilizzare l’opinione pubblica alla scienza e al mondo dei ricercatori. La…
LeggiHiv infogame: l’informazione giusta per i giovani
Prevenire e informarsi sull’Hiv diventa un gioco. Arriva ”Hiv infogame”, il game tutto italiano sull’HIV per affrontare il tema con semplicità e dando informazioni pratiche sull’infezione e su come prevenirla nella vita di tutti i giorni. Il gioco è il primo educazionale sull’argomento che intrattiene…
LeggiCnr: tra i giovanissimi cala il consumo di alcol
Tra i minori diminuisce il consumo di bevande alcoliche e anche la tendenza ad ubriacarsi. A rivelarlo è uno studio promosso dall’Osservatorio permanente giovani e alcol (Opga) e realizzato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ifc-Cnr) presentato a Roma. Lo studio unisce i risultati…
LeggiSvelati i misteri della serendipità
Sapere cosa c’è alla base delle scoperte fatte per caso ora si può. Un gruppo di ricercatori italiani dell’Università Sapienza di Roma, coordinato da Fabrizio Doricchi, è riuscito ad individuare quali sono i meccanismi neurali e cognitivi alla base delle scoperte di tipo ”serendipico”,…
LeggiPediatri: la merenda di qualità fa bene
Se scelti con cura, la merenda e gli spuntini possono contribuire ad equilibrare l’alimentazione e vanno quindi considerati come una parte importante delle abitudini alimentari. A dirlo sono i pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che hanno messo a punto le…
LeggiUna passeggiata nel verde salva la mente
Può sembrare banale, ma non lo è affatto. fare una passeggiata all’aria aperta, tra il verde di un parco può aiutare a combattere la depressione. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Stanford pubblicato sulla rivista Pnas, secondo cui questa pratica diminuisce l’attività cerebrale…
LeggiAbbVie è dalla parte dell’ambiente
Il sito produttivo AbbVie di Campoverde ha ottenuto il rinnovo della registrazione EMAS per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, il rispetto delle norme a tutela dell’ambiente e la trasparenza nella comunicazione verso i propri dipendenti e il pubblico. La certificazione di qualità ambientale…
Leggi