Ritornare a vedere a 80 anni grazie ad un occhio bionico. Questa la storia di Ray Flynn, un uomo affetto da Degenerazione maculare senile secca, una patologia degenerativa che colpisce 20-25 milioni di persone a livello mondiale. L’operazione è andata a buon fine ed ora,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tempi duri per le “bionde”
No a fumo in macchina con bimbi a bordo o donne in gravidanza. Sì a pubblicità choc sulle confezioni di sigarette, che ne mettano in evidenza la pericolosità per la salute. È quanto prevede la bozza del decreto legislativo del Ministero della Salute con cui si…
LeggiPer sposarsi servono i 30 anni
30 tondi tondi. Questa l’età migliore per sposarsi e con meno rischi di divorzio entro i primi 5 anni dalle nozze. Non i 20 anni appena compiuti o peggio ancora dopo i 35. A rivelarlo è una curiosa analisi di Nicholas H. Wolfinger, psicologo dell’Istituto…
LeggiHiv: più nessuna traccia da 12 anni
Un caso “unico al mondo”, “inedito”, “eccezionale”. Così viene definita la ragazza francese che, contagiata dal virus dell’Hiv quando era ancora nel grembo della mamma sieropositiva, non presenta più tracce del virus da ben 12 anni. Appena nata, venne subito sottoposta a trattamenti antiretrovirali…
LeggiIl cervello si modifica esercitando la memoria
L’esercizio intenso e continuativo della memoria verbale modifica in modo esteso e significativo il volume e l’organizzazione del cervello, anche in aree non direttamente coinvolte nei processi di memoria. A dimostrarlo è una nuova ricerca sui Pandit vedici, condotta da un gruppo di ricercatori…
LeggiTrovata materia oscura 100 volte più abbondante di quella visibile
Si trova a 300 milioni di anni lune dalla Terra ed è un ammasso di galassie in cui la materia oscura è 100 volte più abbondante di quella visibile. La scoperta arriva da Cameron Yozin, uno studente dal Centro internazionale di Radioastronomia in Australia, analizzando…
LeggiLuca Pani (Aifa): in arrivo multipli shock dall’innovazione
“Per quanto riguarda la spesa farmaceutica, dobbiamo prepararci a gestire e assorbire multipli shock da innovazione che nei prossimi anni arriveranno come onde, uno dietro l’altro”, investendo settori della farmaceutica “che vanno dall’oncologia alle malattie infettive fino a quelle del sistema nervoso centrale”. Queste…
LeggiScoperto perché sfuggire alle zanzare è impossibile
Non c’è citronella o repellente che tenga, dalle zanzare non si scappa. Gli insetti si sono evoluti e utilizzano segnali olfattivi, visivi e termici per dare la caccia alle loro prede, che in questo caso siamo noi uomini. Questo è quanto emerge da uno…
LeggiScoperto come si sviluppa il cervello
Si chiama Cep63 ed è la proteina responsabile del corretto sviluppo del cervello. La su assenza, infatti, potrebbe provocare la microcefalia, una rara malattia neurologica in cui la testa del bambino è significativamente più piccola del normale. Il suo ruolo è stato per la prima volta dimostrato…
LeggiSurgeonRatings il sito che rende pubblica la chirurgia
SurgeonRatings.org è il suo nome e contiene i dati relativi a più di 4 milioni di interventi chirurgici effettuati in America e ai 50.000 medici che hanno eseguito le operazioni. Il tutto con le cifre sul tasso di complicazioni, mortalità, o buoni risultati attribuiti…
LeggiDue settimane di coma: ora la ragazza le racconta in un video
“È come essere all’interno dei sogni che facciamo la notte, ma amplificati, più intensi”. Questo ha detto Claire Wineland dopo due settimane di coma indotto dai medici. “Senti tutto ciò che accade nel mondo reale, ma ciò che percepisci passa attraverso uno strano filtro…
LeggiCannabis: da droghe leggere danni pesanti
In realtà, “i danni provocati dalle cosiddette droghe leggere sono molto pesanti”. A parlare è Umberto Tirelli, direttore del Dipartimento di oncologia medica del Centro di ferimento oncologico di Aviano, bocciando senza appello la proposta di legge bipartisan presentata da 218 parlamentari per legalizzare…
LeggiSindrome dell’X fragile: possibili relazioni con la proteina APP
Nuove prospettive e nuove cure si aprono per la sindrome dell’X fragile, la più comune causa di disabilità intellettiva ereditaria e la più frequente causa dei disturbi dello spettro autistico. I ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Università di Lovanio hanno infatti scoperto una via molecolare che potrebbe…
Leggi