“In Italia sono 150 mila le persone infettate, ma in terapia ve ne sono 94 mila. Questo vuol dire che 1 persona su 3 non sa di essere malato”. A parlare è Carlo Federico Perno, Professore Ordinario di Virologia dell’Università Tor Vergata di Roma.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
European AIDS Conference. Obiettivo UNAIDS 90-90-90; entro il 2020 eliminare la carica virale dal paziente
Sopprimere completamente la carica virale dal malato entro 4 anni e poco più da oggi è un obiettivo ambizioso, ma se si riuscisse a raggiungere significherebbe arrivare al 2030 con buonissime probabilità di eradicare completamente la malattia. L’obiettivo UNIADS, il Programma delle Nazioni Unite…
LeggiAllergie: quarta causa di malattia cronica in Italia, colpiscono circa 15 milioni di persone
Le allergie, sia respiratorie che alimentari, colpiscono in Italia 15 milioni di persone. Un numero importante, ma destinato a crescere, si stima, infatti, che nel 2025 ben il 50% della popolazione italiana diventerà allergica. Eccesiva igienizzazione del nostro stile di vita, inquinamento, ritardo diagnostico…
LeggiEuropean AIDS Conference: la nuova sfida contro l’HIV è l’invecchiamento
È stato presentato oggi nella giornata inaugurale della 15a Conferenza Europea sull’AIDS, in corso a Barcellona fino a sabato 24, il supplemento alla rivista HIV Medicine, “Going beyond undetectable: A review of the unmet long-term health needs of people living with HIV”, che chiede…
LeggiIl futuro delle vaccinazioni in Italia: stilato decalogo Iss-Css
Istituto Superiore di Sanità e Consiglio Superiore di Sanità uniti per il decalogo sul futuro delle vaccinazioni in Italia. A presentarlo sono stati i due presidenti Walter Ricciardi e Roberta Siliquini intervenuti ad una conferenza stampa nell’ambito del Congresso nazionale della Società Italiana di Igiene (Siti). Il decalogo “è…
LeggiImmunoncologia: i nuovi farmaci devono essere dati subito ai pazienti
L’immunoncologia, il nuovo metodo con cui combattere i tumori che consiste nel ”risvegliare” il sistema immunitario, parla italiano: il nostro Paese ha, infatti, guidato importanti studi clinici con questa nuova arma. Tuttavia, se oggi abbiamo le molecole più innovative a disposizione per diversi tipi di cancro, ”servono però tempi più veloci…
LeggiUn diamante è per sempre… anche contro i tumori
Il futuro della caccia ai tumori è segnato da diamanti sintetici piccolissimi. Grandi pochi milionesimi di millimetri, potrebbero essere usati come traccianti nella risonanza magnetica per localizzare e studiare le cellule malate. L’idea è di un gruppo di fisici dell’Università di Sydney che su Nature Communications fa il…
LeggiPer scongiurare malattie future basta un test
Capire se un bambino da grande potrà avere problemi cardiaci o sviluppare diabete ora sarà possibile grazie ad un innovativo test metabolico messo a punto da Mark De Boer del Dipartimento di Pediatria della University of Virginia. La sua efficacia è stata dimostrata in due studi…
LeggiRicreato cervello invecchiato in provetta
Per la prima volta si è riusciti a coltivare e invecchiare in laboratorio dei neuroni umani ricavati dalla pelle. Il merito va ad un gruppo di ricercatori del Salk Institute che, in questo modo offrono un eccezionale banco di prova per studiare malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento, come Alzheimer e Parkinson, e per…
LeggiDal Nobel per la chimica si apre la strada per superfarmaci anti-cancro
La scoperta del modo in cui le cellule riescono a riparare i danni che avvengono nel loro Dna, che è valsa il Premio Nobel per la Chimica ai tre ricercatori Lindal, Modrich e Sancar, potrebbe portare ad un’importante svolta nella lotta contro i tumori. Aver fatto luce su…
LeggiOms: nuovi standard di cura per gli adolescenti
I più giovani sono la fascia della popolazione meno seguita dai servizi sanitari. Questo il monito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, per questo motivo ha sviluppato inseme con l’Unaids, i nuovi standard per offrire servizi di sanitari di qualità ai ragazzi tra gli 11 e…
LeggiUn test del sangue per scoprire i falsi infarti
È in grado di escludere o meno un infarti in chi arriva in Pronto Soccorso con un dolore toracico. È il nuovo test del sangue ultrasensibile realizzato dallo studio su oltre 6.300 persone da Anoop Shah dell’Università di Edimburgo e pubblicato su Lancet. La ricerca si basa sulla…
LeggiVista: in Italia 362mila non vedenti e 1 mln ipovedenti
Sono circa 362 mila i non vedenti e oltre 1 milione gli ipovedenti tra piccoli e grandi in Italia. A ricordarlo in occasione della giornata mondiale della Vista è l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, sottolineando come già ad un anno di età bisognerebbe far controllare gli occhi dei più…
Leggi