Si chiama Cyberknife ed è un innovativo robot perla radioterapia per la cura delle nevralgie del nervo trigemino, efficace nel 90% dei casi. I risultati sono stati presentati al convegno dal titolo International focus on neurotranslation, promosso dal Centro Diagnostico Italiano di Milano, che raccoglie esperti provenienti da tutto…
LeggiAutore: Marzia Caposio
In arrivo una nuova terapia contro le malattie del sonno
Grazie ad una terapia sperimentale, somministrata alle mucche, è stato possibile ridurre del 90% i casi di malattia del sonno veicolata dalla mosca tse tse in Uganda. Un risultato ottenuto dai ricercatori dell’Università di Edimburgo adoperando un farmaco capace di uccidere sia il parassita responsabile della malattia, che le mosche…
LeggiApnee nel sonno causano il 7% degli incidenti stradali
Il 7% degli incidenti stradali è dovuto alla Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas), una patologia del sonno molto diffusa tra gli adulti che causa sonnolenza durante il giorno. A calcolare la cifra, che per l’Italia equivale a 7.360 sinistri, è stato uno studio italiano pubblicato sulla rivista…
LeggiGoogle a caccia di idee contro le malattie del cuore
Un’idea geniale per 50 milioni di dollari per la guarire le coronaropatie. Google e la American Hearth Association investiranno più di 46 milioni di euro in un singolo progetto per la ricerca contro i disturbi cardiaci. L’annuncio è stato dato ad Orlando durante il congresso dell’associazione, ed entro il…
LeggiScoperto primo caso di tumore causato da un parassita
Un parassita alla base di un tumore. Questa la scoperta di un gruppo di ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) di Atlanta, che hanno individuato il primo caso, ad oggi conosciuto, di una persona con sistema immunitario indebolito, ammalatasi di cancro a causa di cellule tumorali…
LeggiYou’: il robot contro l’obesità dei bambini
Si chiama You ed è un robottino giocattolo interattivo contro l’obesità infantile. Progettato da tre docenti con un gruppo di studenti della Seconda Università di Napoli, You si propone di aiutare i bimbi sovrappeso a riconoscere i propri stimoli attraverso il meccanismo dell’identificazione. Una sorta di “amico…
LeggiTumore del polmone: un test del sangue per monitorare la risposta ai farmaci
Un test del sangue per controllare la risposta del paziente ai farmaci biologici antitumorali. A tanto sono arrivati i ricercatori dell’Università di Chieti coordinati dal Prof. Antonio Marchetti che ha presentato i risultati dello studio al Congresso Mondiale di Denver sul tumore polmonare, al…
LeggiL’olio d’oliva fa bene al diabete: i vantaggi dell’oleuropeina
La diffusione del diabete, soprattutto di tipo 2, nelle popolazioni ad economia avanzata ha ormai raggiunto i livelli tipici delle epidemie. Solo in Italia si stimano circa 3,5 milioni di diabetici e circa 1 milione di soggetti con diabete non ancora diagnosticato. La spesa sociosanitaria relativa si…
LeggiScoperta la proteina della sete
Un gruppo di scienziati del Centro di Salute della McGill University (Canada) e della Duke University (Usa) ha scoperto che proprio nel cervello c’è una proteina che controlla lo stato di idratazione dell’organismo e la sua temperatura, e che permette di regolare ad esempio lo stimolo della sete. I risultati,…
LeggiTopi adulti più intelligenti se esposti alle radiazioni nello spazio
Se esposti alle radiazioni nello spazio, i topi adulti diventano più intelligenti. La scoperta è di Amelia Eisch del Southwestern Medical Center di Dallas, che ha presentato i risultati del suo esperimento al meeting della Society for Neuroscience statunitense. Il test finanziato dalla Nasa prevedeva di esporre alcuni topi adulti alla parte…
LeggiAl centro della Via Lattea batte un ‘cuore’ giovane
La mitologia greca racconta che la Via Lattea non era altro che Era che allattava Eracle. Oggi questa striscia di “latte” luminoso ha dato nuove possibilità di conoscenza. La Via Lattea non è altro che la “galassia per eccellenza” della quale ne fa parte…
LeggiIl fiuto dei cani riesce a scoprire il cancro della prostata
A quanto pare i cani, con il loro tartufo, sarebbero in grado di riconoscere il tumore della prostata. A sperimentarlo è Gianluigi Traversa che ha avviato uno studio con il centro militare veterinario dell’esercito con sede a Grosseto. Due femmine di pastore tedesco, Liù e Zoe, già cani antimina,…
LeggiInsetti a tavola: primo via libera dall’Unione Europea
E alla fine furono gli insetti. Sulle nostre tavole stanno arrivando, pronti da mangiare, quegli esserini a sei zampe che fino a ieri schiacciavamo. Ma non solo insetti; anche alghe, semi di chia, proteine di colza, flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra, nuovi coloranti, alimenti prodotti in laboratorio…
Leggi