Nonostante persista ancora qualche residua controversia, in Europa e in Italia la diffusione della medicina omeopatica è in crescita. Secondo una recente indagine Istat, il nostro Paese si posiziona al terzo posto sul mercato dopo Francia e Germania, con il 4,1% degli italiani che…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Creata la prima pelle artificiale completa
Ci sono anche follicoli e ghiandole sebacee; stiamo parlando della prima pelle artificiale completa interamente costruita in laboratorio. Trapiantata con successo nei topi, in poco tempo il nuovo tessuto si è integrato nell’organismo, ricostruendo le connessioni con le fibre nervose e muscolari vicine. Il risultato, descritto sulla rivista Science Advances, apre…
LeggiAterosclerosi: sviluppata una capsula in grado di attaccare le placche
La “zattera” per curare le patologie vascolari si chiama MicroVast. Sviluppata con un finanziamento di 1,5 milioni di euro della Fondazione Pisa, MicroVast è una capsula capace di navigare nel flusso vascolare e di attaccare le placche aterosclerotiche guidata da una piattaforma robotica. La ricerca Il sistema, ha…
LeggiOms: i vaccini prevengono 2-3 mln di morti l’anno nel mondo
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), le vaccinazioni, ogni anno nel mondo, riesco a prevenire tra i 2 e i 3 milioni di morti l’anno causate da difterite, tetano, pertosse e morbillo. Attualmente, però, sono ben 18,7 milioni i bambini che non ricevono le vaccinazioni di base.…
LeggiZika: Oms conferma, c’è legame tra virus e microcefalia
Il ‘forte sospetto’ è diventato certezza. La correlazione tra il virus Zika e la microcefalia c’è. A confermarlo per la prima volta nel suo ultimo bollettino è proprio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Una volta stabilito il legame però restano ancora molti i punti oscuri…
LeggiAutismo: 100mila bimbi colpiti, 4 volte di più i maschi
In Italia sono circa 100mila i bambini e gli adolescenti che hanno ricevuto una diagnosi di autismo: un bambino su 100, con una frequenza 4 volte più alta fra i maschi. Il Ministero della Salute ha appena destinato 50 milioni di euro per le prestazioni sanitarie incluse nei…
LeggiPrimavera: il rischio di contrarre la Borrelia aumenta
I primi caldi cominciano a farsi sentire e con essi anche la voglia di qualche passeggiata fuori porta. Attenzione però perché la primavera è la stagione in cui aumenta il rischio di contrarre la Borrelia, un “batterio molto diffuso e pericoloso, per gli adulti così come per…
LeggiSclerosi multipla: una molecola aiuta a capirne l’origine
Una scoperta tutta italiana potrebbe aprire le porte a nuove cure per contrastare la Sclerosi Multipla. I ricercatori dell’Università di Genova, coordinati da Antonio Uccelli, hanno scoperto una molecola che potrebbe aiutare a capire l’origine di questa malattia perché gioca un ruolo di primo piano nell’origine delle…
LeggiZika: riprodotta la prima mappa del virus
Oltre ad un nome, ora il virus Zika ha anche un volto. Un gruppo di ricercatori dell’Università americana Purdue coordinato da Richard Kuhn è infatti riuscito per la prima volta a creare una “foto” del virus che risulta essere molto simile al dengue, ma con alcune…
LeggiSorpasso avvenuto: nel mondo ci sono più persone obese che sottopeso
Le persone adulte obese nel mondo, superano di numero quelle sottopeso ormai da anni. La quota delle donne obese ha superato quella delle sottopeso nel 2004 e per gli uomini il sorpasso è avvenuto nel 2011. A rivelarlo è un ampio studio a livello…
LeggiInvecchiamento: lo scandisce l’olfatto
L’olfatto scandisce l’invecchiamento. A rivelarlo uno studio condotto da ricercatori italiani. Lo studio ha preso in esame i meccanismi di invecchiamento naturale del sistema olfattivo valutandoli nella popolazione generale e ha rilevato che l’olfatto non diminuisce linearmente con l’età e quindi con l’invecchiamento anagrafico. La scoperta, spiega l’Azienda Ospedaliero Universitaria…
LeggiDonne over 70: una mela al giorno allunga la vita
Una mela al giorno leva il medico di torno e allunga la vita. Un gruppo di ricercatori australiani infatti ha scoperto che mangiare una mela al giorno allunga la vita delle donne over 70. Gli studiosi hanno seguito un gruppo di donne anziane per…
LeggiPisolino pomeridiano? Oltre i 40 minuti aumenta il rischio di morte precoce
Schiacciare un pisolino durante il giorno non fa male ma dormire troppo potrebbe fare molto male. Una siesta di più di 40 minuti aumenta infatti il rischio di morte prematura, perché legata allo sviluppo di sindrome metabolica, obesità, ipertensione e colesterolo. A rivelarlo è stato uno studio condotto su più…
Leggi