Omeopatia: Italia terzo mercato in Europa

Nonostante persista ancora qualche residua controversia, in Europa e in Italia la diffusione della medicina omeopatica è in crescita. Secondo una recente indagine Istat,  il nostro Paese si posiziona al terzo posto sul mercato dopo Francia e Germania, con il 4,1% degli italiani che…

Leggi

Creata la prima pelle artificiale completa

Ci sono anche follicoli e ghiandole sebacee; stiamo parlando della prima pelle artificiale completa interamente costruita in laboratorio. Trapiantata con successo nei topi, in poco tempo il nuovo tessuto si è integrato nell’organismo, ricostruendo le connessioni con le fibre nervose e muscolari vicine. Il risultato, descritto sulla rivista Science Advances, apre…

Leggi

Sclerosi multipla: una molecola aiuta a capirne l’origine

Una scoperta tutta italiana potrebbe aprire le porte a nuove cure per contrastare la Sclerosi Multipla. I ricercatori dell’Università di Genova, coordinati da Antonio Uccelli, hanno scoperto una molecola che potrebbe aiutare a capire l’origine di questa malattia perché gioca un ruolo di primo piano nell’origine delle…

Leggi

Zika: riprodotta la prima mappa del virus

Oltre ad un nome, ora il virus Zika ha anche un volto. Un gruppo di ricercatori dell’Università americana Purdue coordinato da Richard Kuhn è infatti riuscito per la prima volta a creare una “foto” del virus che risulta essere molto simile al dengue, ma con alcune…

Leggi

Invecchiamento: lo scandisce l’olfatto

L’olfatto scandisce l’invecchiamento. A rivelarlo uno studio condotto da ricercatori italiani. Lo studio ha preso in esame i meccanismi di invecchiamento naturale del sistema olfattivo valutandoli nella popolazione generale e ha rilevato che l’olfatto non diminuisce linearmente con l’età e quindi con l’invecchiamento anagrafico. La scoperta, spiega l’Azienda Ospedaliero Universitaria…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025