Il composto si chiama idrossinorketamina; si tratta di un sottoprodotto della ketamina, un anestetico di cui sono ben noti gli effetti antidepressivi rapidi, ma non utilizzabile nella cura per i suoi pesanti effetti avversi (allucinazioni, dissociazioni). Questa potrebbe essere la nuova frontiera della lotta alla depressione. La scoperta è stata…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Chirurgia: i robot diventano completamente autonomi
Non hanno più bisogno dell’intervento umano per operare. Sono i robot chirurghi di cui il primo esemplare completamente autonomo ha fatto il suo debutto con successo. Il suo nome è Star (Smart Tissue Autonomous Robot) ed è stato sviluppato negli Usa, da un gruppo di esperti…
LeggiInfarto e ictus: causa di morte in un caso su 5
Anche se rispetto al 2000 le morti si sono progressivamente ridotte, il decessi causati da infarto o ictus in Europa sono 1 su 5, circa il 21,6%. Questi i dati riportati da Eurostat sulle cause di morte nel 2013. In Europa e in Italia Secondo l’ufficio…
LeggiLifting: la ricerca si muove verso quello non chirurgico
Il sogno di ‘restaurare’ la propria immagine è molto ricorrente. Anzi prima o poi, sempre più donne e uomini desiderano fortemente questo rinnovamento, specie per ciò che riguarda ‘risollevare’ un viso cadente o un collo che comincia a soffrire i segni del tempo. Allo stesso tempo,…
LeggiNiente farmaci per i pazienti che non possono stare al sole
Non possono nemmeno camminare al sole o semplicemente aprire le persiane per far entrare la luce, perché l’esposizione anche breve causa giorni di dolori fortissimi. Sono i malati di Protoporfiria Eritropoietica, una malattia rara che colpisce una persona su 200mila. L’unico farmaco che permette loro di avere un vita…
LeggiScoperto come i tumori resistono ai farmaci
Nuovi meccanismi molecolari con i quali i tumori si difendono e diventano resistenti alle terapie. Ecco le armi che usa il cancro per aggirare i farmaci scoperte dal gruppo di ricerca di Antonio Iavarone, che lavora negli Stati Uniti alla Columbia University di New York. Il ricercatore, che…
LeggiAiCure, l’App che monitora i partecipanti agli studi clinici
Arriva dagli Sati Uniti l’App ‘spiona’ destinata a fare da ‘guardiano’ dei volontari inseriti nelle sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci sotto l’egida dei National Institutes of Health statunitensi. Sviluppata da una start up americana, AiCure, questo il nome dell’App, verificherà – con buona pace della privacy dei partecipanti ai trial…
LeggiTumore del seno: scoperti i 5 punti deboli
Cinque mutazioni che potrebbero essere fruttate per una nuova cura; il tumore al seno ha cinque punti deboli che potrebbero diventare come obiettivi per i nuovi farmaci. A scoprirli è stato il più grande studio genetico mai fatto su questo tipo di cancro, pubblicato sulle riviste…
LeggiTumore colon-retto: in arrivo una nuova possibile cura
Una “nuova e promettente cura” contro il tumore del colon retto potrebbe arrivare dall’Istituto Candiolo di Torino e dell’Ospedale Niguarda di Milano. I ricercatori hanno sperimentato questa cura su 27 pazienti e hanno pubblicato i risultati su Lancet Oncology. Studio Heracles Lo studio scientifico, denominato Heracles, è durato…
LeggiTumore al seno: senza mastectomia +13% rischio recidiva
Le donne sotto i 45 anni con precedente tumore della mammella non linfonodale che non sono state sottoposte a mastectomia hanno il 13% di possibilità in più di sviluppare una recidiva dopo 20 anni rispetto alle donne che hanno effettuato una mastectomia senza radioterapia. Questi i risultati di una nuova ricerca…
LeggiCoroideremia: una terapia genica è in grado di arrestare gli effetti questa malattia
La coroideremia è una malattia genetica rara caratterizzata da degenerazione progressiva dell’epitelio pigmentato retinico e della coroide che porta alla cecità. Ora una terapia genica potrebbe migliorare la vista in pazienti affetti da questa malattia ed essere efficace anche in altre forme di cecità più frequenti…
LeggiFecondazione assistita: il bisfenolo A riduce le possibilità di successo
Il bisfenolo A (bpa), che viene usato nella produzione di recipienti ad uso alimentare, come bottiglie dell’acqua, lattine e contenitori per cibo, potrebbe aumentare il tasso di morte degli embrioni e ridurre le possibilità di successo di un loro impianto in utero, di gravidanze e nascite nelle coppie che…
LeggiMalaria: Oms avverte, nel mondo 3,2 miliardi persone a rischio
Nonostante l’Europa sia free, sono 3,2 miliardi le persone a rischio malaria. Anche se la mortalità è diminuita del 60% dal 2000 ad oggi, sono ancora 400mila i morti per malaria nel mondo ogni anno. A ricordarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in occasione…
Leggi