Auricolari per ascoltare la musica sempre nelle orecchie, serate in discoteca e concerti rock, possono minare prematuramente l’udito degli adolescenti. In particolare i ragazzi sperimentano sempre più il tinnito, o acufene, uno dei disturbi più diffusi che fa percepire fischi e sibili nell’orecchio e considerato un segnale di allerta per…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Gene della demenza: se ereditato compromette le abilità cognitive già a 3 anni
Un particolare gene associato alla malattia di Alzheimer, può influenzare il cervello e le abilità cognitive dei bimbi nell’infanzia, già a partire dai tre anni. I piccoli che lo ereditano hanno un ippocampo, area del cervello dedicata alla memoria, più piccolo del 5% e totalizzano la metà dei…
LeggiZika: scoperti anticorpi che lo neutralizzano o che lo potenziano
Il virus Zika può dare origine ad anticorpi ‘buoni’ e ‘cattivi’, dove i primi bloccano l’infezione, mentre i secondi fanno ammalare di più se dopo si contrae un altro virus. E’ questa una delle scoperte fatte dal gruppo di ricercatori coordinati da Davide Corti, dell’Istituto di ricerca in biomedicina…
LeggiDall’eterologa alle malattie rare: ecco nuovi Lea
Eterologa, parto senza dolore, vaccino contro varicella e pneumococco, screening alla nascita e aggiornamento dell’elenco delle malattie rare e croniche che danno diritto all’esenzione dal ticket. Queste e moltissime altre prestazioni dovranno essere garantite su tutto il territorio italiano secondo quanto previsto dal dpcm sui nuovi Livelli essenziali di Assistenza (Lea),…
LeggiIncontinenza urinaria: botox una o due volte all’anno per risolvere
L’incontinenza urinaria è tra le 5 patologie più costose (e diffuse) al mondo. Ne soffre un numero compreso tra il 20 e il 30 per cento di tutte le donne italiane e tra il 5 e il 10% degli uomini. Sono i numeri, con…
LeggiAlzheimer: in 5 anni pronto un vaccino
Tre-cinque anni di pazienza ed il vaccino potrebbe essere pronto. Stiamo parlando di Alzheimer. Il vaccino potrebbe essere sviluppato grazie ad una nuova tecnologia sviluppata da scienziati della Flinders University di Adelaide in Australia. Lo studio Gli studiosi guidati da Nikolai Petrovsky della facoltà di medicina dell’ateneo, con…
LeggiTumori: nasce il Manifesto per l’Oncologia di Precisione
Il futuro dell’oncologia va verso la precisione ed il trattamento personalizzato. Ogni tumore infatti si sviluppa in un modo diverso a seconda della persona ed anche ai farmaci i pazienti rispondono in modi differenti. A mettere a fuoco le 10 sfide in materia per i prossimi…
LeggiMelanoma: con gene ‘silente’ dei capelli rossi +42% di rischio
L’Mc1r, il gene dei capelli rossi, può essere presente anche nelle persone che non presentano una chioma fulva e questo potrebbe aumentare il rischio di melanoma del 42% con l’esposizione al sole. Secondo i ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute, il cui studio è pubblicato sulla…
LeggiPokemon Go: e se aiutasse a combatte i sintomi della depressione?
Potrebbe suonare un po’ strano ma, a detta del sito specializzato psychcentral.com, il nuovo gioco della Nintendo, Pokemon Go, potrebbe aiutare a combattere i sintomi della depressione. Lo studio si è basato sui tweet degli utenti del gioco. Già nei primi giorni dopo l’uscita negli Usa di…
LeggiTumori: con statine -50% di rischio di morte
Verrebbe da dire che a volte avere il colesterolo alto potrebbe non essere uno svantaggio. Le statine, i farmaci usati per abbassarlo, infatti, potrebbero ridurre fino a quasi il 50%, il rischio di morte per quattro tra i tumori più comuni, quello della prostata, del seno, dell’intestino e del polmone. A…
LeggiDiabete: esperti australiani mettono sotto accusa i test
Quella del diabete è una vera e propria epidemia molto più grave di quanto non si pensi a causa delle procedure dei test discordanti e inadeguate che hanno causato una severa sottostima della prevalenza della malattia. Ad affermarlo sono gli esperti australiani in uno studio che avverte…
LeggiE-cig pericolose: portano i ragazzi alla nicotina, non il contrario
Le sigarette elettroniche potrebbero essere colpevoli di avvicinare gli adolescenti alle sigarette normali e anzi, chi fuma già difficilmente si converte allo “svapo”. A rivelarlo è uno studio della University of Southern California, pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori hanno monitorato l’uso di sigarette ed…
LeggiTumori: dopo la diagnosi solo il 10% degli under 40 preserva fertilità
Meno del 10% delle donne che hanno avuto una diagnosi di tumore accede a una delle tecniche di preservazione della fertilità. Fra gli uomini, il numero è leggermente superiore, ma ancora troppo basso. Ad affermarlo sono le Raccomandazioni sull’Oncofertilità firmate dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dalla Società Italiana…
Leggi