Un tatuaggio intelligente per capire se si è bevuto troppo. Realizzato dalla University of California di San Diego è un sensore flessibile indossabile può misurare il livello di alcol nel sangue attraverso l’analisi del sudore. I dati vengono trasmessi via wireless ad un pc portatile o allo smartphone e potrà essere…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore del polmone: scoperto ruolo chiave di un gene
Dimostrato il ruolo chiave di un gene che sarebbe in grado di “indirizzare” una cellula sana verso lo sviluppo di una neoplasia, nell’insorgenza del tumore del polmone. La scoperta è merito di un’equipe internazionale guidata da Elena Levantini, ricercatrice dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Pisa, e apre…
LeggiTrieste Next: verso l’homo technologicus? A settembre la quinta edizione
L’interazione tra uomo e macchina, la coesistenza tra esseri umani e robot; questo il tema della quinta edizione di Trieste Next, festival della ricerca e dell’impresa che si terrà dal 23 al 25 settembre nel capoluogo giuliano. Il tema dell’edizione 2016, “Umano Post-Umano: verso l’homo technologicus?” verrà affrontato in…
LeggiÈ legge: screening alla nascita per 40 malattie rare
Ha ricevuto il via libera definitivo la legge che estende in tutta Italia l’obbligo di screening alla nascita per 40 malattie metaboliche ereditarie. La legge ha lo scopo primario di individuare il prima possibile le malattie rare del metabolismo, così da iniziare una terapia precoce,…
LeggiFilo interdentale tutti i giorni? Inutile
Il filo interdentale potrebbe non essere così miracoloso come molti pensano e anzi potrebbe essere inutile. Infatti, come rilevato dalle associazioni di dentisti inglesi e americani e diversi quotidiani tra cui New York Times e The Independent, ci sono pochi dati a supporto della sua…
LeggiWorkaholism: la dipendenza da lavoro fa male. Provoca ansia e pressione alta
Ansia, irritabilità, depressione e anche pressione alta; sono questi i sintomi di malessere affettivo che sviluppano le persone che sono ossessionate dal proprio lavoro. Lo studio di questo fenomeno, chiamato ‘Workaholism’, è stato condotto da Cristian Balducci, professore associato di Psicologia del lavoro dell’Università di Bologna, in collaborazione con…
LeggiDonne più fertili senza tonsille e appendice?
Le donne più fertili sono quelle a cui sono state tolte le tonsille o l’appendice. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Dundee, condotto su oltre mezzo milione di donne britanniche, e riportato dal quotidiano The Independent. Lo studio ha rilevato che le donne senza tonsille hanno un tasso…
LeggiNiente sesso per i nati dopo il 1990
Niente sesso per la Generazione Y. Rispetto alla Generazione X, quella dei loro genitori, i ragazzi nati a ridosso del Millennio sono molto meno attratti da una vita sessuale intensa e libera. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Archives of Sexual Behavior e condotta negli Stati Uniti da…
LeggiTerapia anti-tumore funziona anche contro aterosclerosi
La stessa cura usata per combattere i tumori, potrebbe essere efficace anche contro l’aterosclerosi, malattia causata dal deposito di sostanze grasse lungo le pareti arteriose che, a lungo andare, formano placche, causando un’infiammazione che indebolisce le arterie ed è all’origine di infarto e ictus. La scoperta I ricercatori della Stanford University hanno infatti scoperto…
LeggiControllare le malattie “pilotando” i messaggi dei nervi al cervello
Hackerare il cervello per controllare i “condici” inviati dai nervi; è questa la nuova strategia, sperimentata con buoni risultati sugli animali, da un’azienda biomedicale per trattare alcune malattie come l’artrite, l’asma e il diabete. A riportare la notizia è la Bbc. Il principio è abbastanza semplice: si attaccano…
LeggiMammut: gli ultimi si sono estinti per sete in Alaska
I mammut dell’isola di St. Paul, in Alaska, che vivevano lì 5.600 anni fa, si sono estinti perché il livello del mare, innalzandosi, ha reso inaccessibili tutte le fonti d’acqua dolce. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori guidati da Matthew Wooler, dell’Università dell’Alaska a Fairbanks, che sulla rivista…
LeggiAgenas: semplificazione in arrivo per crediti ECM
Semplificazione e flessibilità sono le parole d’ordine della delibera approvata dalla Commissione nazionale per la Formazione Continua dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) per quanto riguarda l’educazione continua in medicina. La delibera “In particolare – si legge – a tutti gli operatori verranno applicate le disposizioni…
LeggiIndividuate 15 sezioni del Dna associate alla depressione
Sono ben 15 le sezioni del Dna associate alla depressione e molte di esse sono vicine ai geni coinvolti nello sviluppo del cervello. Pubblicata sulla rivista Nature Genetics, la scoperta potrebbe aiutare a sviluppare nuove terapie. Lo studio si deve al gruppo coordinato da Roy Perlis, del Massachusetts General Hospital,…
Leggi