Le donne hanno una prevalenza d’uso dei farmaci del 67,5% contro io 58,9% dei maschi, e la prima causa di morte femminile sono le malattie cerebrovascolari e ischemiche. Questi i dati contenuti nel Libro Bianco realizzato da Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna, e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
UK: per fumatori e obesi attese più lunghe per operazioni
Tempi di attesa maggiori per interventi non urgenti per fumatori e obesi. La decisione è stata presa dall’azienda sanitaria di Vale of York, area nel nord dell’Inghilterra, il cui modello potrebbe essere esteso anche altrove. I malati sovrappeso devono dimagrire del 10% prima di…
LeggiAirVisual Earth: la prima mappa mondiale dell’inquinamento dell’aria
Essere costantemente aggiornati sul livello di inquinamento atmosferico è ora possibile grazie alla prima mappa mondiale liberamente accessibile su internet sulla qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti, come i pericolosi PM2.5 sottilissime particelle che possono penetrare in profondità nei polmoni. Si chiama AirVisual Earth ed…
LeggiCombattere le infezioni con un antisettico vecchio un secolo
Sarebbe proprio il caso di dire “a volte ritornano”. L’acriflavina, un antisettico sostituito dalla penicillina e caduto in disuso più di 50 anni fa, si è dimostrato in grado di combattere le infezioni virali, compreso il comune raffreddore. Non solo: secondo un gruppo di…
LeggiSvelati i segreti del cervello studiando il connettoma
Il viaggio alla scoperta di cure alle malattie del cervello verrà presentato all’Università Cattolica di Roma (meeting internazionale sul connettoma del cervello umano – Updates on Human Brain Connectome: from Physiology to Diseases). Signore e signori ecco la nuova frontiera del ‘connettoma’, le mappe delle connessioni neurali…
LeggiSigaretta che non brucia: -95% di sostanze dannose
Sarebbero in grado di apportare una riduzione del 90-95% delle sostanza dannose o potenzialmente dannose rispetto al alle sigarette normali. Sono le “sigarette che non bruciano”, che non sviluppano cioè la combustione. Ad affermarlo è Manuel Peitsch, Chief Scientific Officer di Philip Morris International, che…
LeggiTra ricchi e poveri ci sono differenze nel sistema immunitario
Sentirsi “l’ultima ruota del carro” non fa male solo alla psiche, ma anche al sistema immunitario aumentando il rischio di malattie cardiache e diabete. A rivelarlo è una ricerca della Duke University, negli Stati Uniti, pubblicata su Science. Il gap nell’aspettativa di vita tra i…
LeggiLa scelta del partner? Questione di Dna
Altro che colpo di fulmine; nella scelta del partner c’è lo zampino del Dna che ci porta a preferire persone simili e non diverse da noi per livello culturale e altri fattori. A suggerirlo è una ricerca della University of East Anglia, pubblicata su Intelligence.…
LeggiCreati da un batterio composti di silicio e carbonio
Un batterio in grado di produrre composti di silicio e carbonio fin ora realizzati solo chimicamente e utilizzati nei settori più disparati, dal farmaceutico all’elettronica. Descritto su Science, il batterio è stato ottenuto dal gruppo coordinato da Frances Arnold, del California Institute of Technology (Caltech).…
LeggiScoperto il segreto della felicità
Niente soldi, la ricchezza non c’entra. Il segreto della felicità potrebbe essere nascosto in attività creative e rilassanti, come dipingere, scrivere poesie o canzoni, provare una nuova ricetta, lavorare a maglia o all’uncinetto. La dimostrazione arriva da uno studio dell’Università di Otago, in Nuova…
LeggiCacao: ecco a cosa fa bene
Non è un caso che sia stato definito il “cibo degli dei”. Sì, perché il cacao è un alimento dotato di proprietà toniche e nervine, ed è ricco di principi nutritivi con proprietà antiossidanti, antimicrobiche e di protezione cardiovascolare. Un ingrediente funzionale per la…
LeggiBatteri predatori per curare infezioni batteriche killer
Batteri contro batteri. La partita contro l’antibiotico resistenza si gioca in casa. La soluzione potrebbe infatti arrivare alcuni batteri, presenti anche nel nostro organismo e quindi innocui per l’uomo, in grado di uccidere i tanto temuti superbatteri multiresistenti. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su…
LeggiMalattie cardiovascolari: colpiti uomini giovani e donne over 80
Le malattie cardiovascolari non fanno distinzioni di genere ma di età sì. Pare infatti che gli uomini siano più colpiti da giovani, fino ai 39 anni, mentre le donne ne soffrono dagli 80 anni. In più, l’incidenza di infarto miocardico è andata aumentando nelle donne…
Leggi