Aumento della pressione, del battito cardiaco e delle contrazioni. Queste le ripercussioni di un sonno poco ristoratore già nel giro di 24 ore. A dimostrarlo è stato uno studio pilota presentato al congresso della Radiological Society of North America, condotto dall’Università di Bonn su…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Problemi sotto le lenzuola per 8 milioni d’italiani. In arrivo “bollini di qualità” per sapere a chi rivolgersi
Sono circa 8 milioni gli italiani che soffrono di disturbi sessuali e la cosa più grave è che vengono ignorati dal Servizio Sanitario Nazionale, tanto che tali problematiche non sono inserite neanche nei Lea. Chi ha qualche problema, sottolinea la Società Italiana di Andrologia…
LeggiL’esposizione al sole da ragazzi evita la miopia da grandi
Stare più a lungo al sole da bambini e, soprattutto, da ragazzi potrebbe ridurre il rischio di diventare miopi da grandi. A rivelarlo è uno studio della London School of Hygiene and Tropical Medicine, pubblicato su Jama Ophthalmology. Lo studio I ricercatori hanno esaminato un campione…
LeggiLatte: poche calorie e tanta sostanza
Un basso contenuto calorico e un’alta densità nutrizionale. Di tutti gli alimenti il latte è sicuramente quello che non dà sensi di colpa: fornisce solo 36 kcal per 100g nel tipo scremato e 64 kcal per 100g per quello intero. Tanti “muscoli” e poca…
LeggiIpertensione, diabete e obesità legati ad insufficienza cardiaca tradiva
(Reuter Health) – Le persone che raggiungono la mezza età senza sviluppare ipertensione, diabete o obesità potrebbero avere un minor rischio di insufficienza cardiaca nel resto della vita. A suggerirlo è un recente studio statunitense. Comparati alle persone con tutti e tre i fattori di rischio, gli…
LeggiDecadimento cognitivo associato a depressione
(Reuters Health) – Una serie di dati suggeriscono che circa una persona su tre colpita da decadimento lieve delle funzioni cognitive (MCI) soffrirebbe anche di depressione. “La depressione e i suoi sintomi sono molto comuni ed è molto rilevate nei pazienti più anziani con…
LeggiPsoriasi: perché è meglio evitare i tatuaggi
Tatuaggi e psoriasi non vanno d’accordo. Il 25% dei pazienti con questa malattia infatti, potrebbero vedersi peggiorare la propria condizione dopo essersi fatti tatuare. Inoltre, stando all’allarme lanciato dagli esperti riunitisi a Napoli per la seconda edizione della Scuola della Psoriasi organizzata dal Dipartimento di…
LeggiScoperto possibile legame tra flora batterica intestinale e Parkinson
La composizione batterica della flora intestinale potrebbe avere dei legami con il morbo di Parkinson. Un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology ha infatti dimostrato che modifiche nella composizione del microbioma contribuiscono attivamente se non addirittura causano il deterioramento delle capacità motorie. Pubblicato…
LeggiEcstasy: al via studi per curare stress post-traumatico
Ecstasy non per sballarsi ma per curarsi. L’idea è made in USA dove, dopo l’ok della Food and drug administration (Fda), è partita una sperimentazione su larga scala su reduci di guerra in gravi condizioni mentali dopo shock sul campo di battaglia. L’autorizzazione a test di…
LeggiEsercizio aerobico aumenta le capacità mentali
Corsa, cyclette, tapis roulant; sono questi gli sport che aumentano il volume cerebrale specialmente in quelle aree critiche per la memoria e migliora le funzioni cognitive. A porre l’attenzione sull’attività fisica aerobica è uno studio che ha coinvolto un campione di adulti (età media…
LeggiInfarto: creato cerotto ripara-cuore
Realizzare un cerotto in grado di riparare il cuore dopo un infarto. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori australiani dell’Università di Sidney e britannici dell’Imperial College London. Il dispositivo, si legge sulla rivista Science Advances, si applica sulla parte danneggiata tramite un intervento minivasivo.…
LeggiArriva in farmacia il primo “auto test” per l’HIV
Semplice da utilizzare, rapido e attendibile. L’autotest, distribuito in Italia da Mylan, ha un costo di 20 euro e richiede circa 5 minuti e può essere eseguito facilmente da chiunque a casa propria: basta un prelievo di sangue dal polpastrello e un’attesa di 15…
LeggiDolore: in Israele il primo inalatore di cannabis medica
La strada per l’utilizzo della cannabis a scopi terapeutici si fa sempre più in discesa. Non appena il Ministero della Salute locale darà l’ok, in Israele i malati di neuropatie potranno inalare cannabis a scopo terapeutico, ma senza combustione e senza fumo. A realizzare il dispositivo,…
Leggi