Tornano ad aumentare i casi di Morbillo in Italia. Dopo tre anni di calo progressivo con la flessione massima del 2015, tra gennaio e novembre 2016 ne sono stati segnalati 726 (tra possibili, probabili o confermati), gli ultimi 61 a novembre. Come emerso dall’ultimo bollettino…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Cannabis: quali sono i rischi e i benefici per la salute?
Fa bene o fa male? E’ pericolosa per la salute oppure no? E in che misura? Sono tante le domande che sorgono spontanee sull’uso della cannabis per scopi terapeutici e non. Ora, l’American Academy of Science ha realizzato un mega-rapporto per delineare quali sono…
LeggiInfluenza: il peggio è passato, ora comnicia la fase calante
L’influenza “ha raggiunto il picco e sta iniziando il suo declino in tutte le fasce d’età. Il numero di nuovi casi stimati nella prima settimana del 2017 è stato pari a 552.300, mentre negli ultimi 7 giorni del 2016 ne erano stati registrati 603.400”.…
LeggiGiocosità: la marcia in più nella vita. Ecco i 4 tipi di uomo giocoso
Chiamiamola sindrome di Peter Pan o adolescenza infinita, ma l’essere eternamente bambini non è necessariamente un male e anzi, amare il divertimento può dare una marcia in più per affrontare la vita di tutti i giorni. Secondo una ricerca della Martin Luther University Halle-Wittenberg, pubblicata su…
LeggiIctus: studio italiano scopre Nox2, l’enzima che chiude la carotide
Nox2. No, non è un nuovo gas da utilizzare per rendere le macchine super veloci alla Fast&Furious; è un enzima killer responsabile dell’ostruzione della carotide, la principale autostrada, per rimane in ambito automobilistico, che porta il sangue al cervello, e il cui malfunzionamento spesso…
LeggiIl lato oscuro dei supereroi: potrebbero rendere i bambini aggressivi
I supereori potrebbero avere un lato negativo: potrebbero “istigare” alla violenza. I bambini che sono molto a contatto con il mondo dei loro beniamini fantastici potrebbero essere maggiormente esposti a diventare aggressivi nel tempo dal punto di vista fisico e relazionale. A rivelarlo è…
LeggiRaffreddore: brevettato vaccino
Entro sei anni potremmo avere un vaccino contro il raffreddore? Beh, questa è l’intenzione di un ricercatore dell’Università di Vienna, Rudolf Valenta, che ha brevettato un vaccino che protegge appunto dal raffreddore. Valenta, che ha oltre 200 pubblicazioni sull’argomento, ha spiegato in un’intervista all’Indipendent…
LeggiLo stress fa male al cuore, ma la colpa è dell’amigdala
Lo stress logora la salute del cuore agendo attraverso l’amigdala. Uno studio condotto tra Massachusetts General Hospital (Boston) e Icahn School of Medicine (Mount Sinai) dimostra, infatti, che questa regione neurale sensibile allo stress diventa iperattiva e aziona le difese immunitarie scatenando processi infiammatori…
LeggiCervello: suonare uno strumento musicale lo rende più reattivo
Suonare uno strumento musicale per mantenere reattivo il cervello e prevenire alcuni effetti dell’invecchiamento negli anziani. A rivelare la benefica connessione tra l’attività cerebrale e la pratica del suonare uno strumento è uno studio dell’Università di Montreal, pubblicato sulla rivista Brain and Cognition. Lo studio…
LeggiScoperto come il cervello soffoca gli istinti
Se riusciamo a trattenerci dal compiere azioni non proprio lecite magari a seguito di una lite oppure non scappiamo difronte ad un professore pronto ad esaminarci lo dobbiamo ai nostri freni inibitori, specifici neuroni della parte anteriore della corteccia cerebrale che con i loro…
LeggiItalia virtuosa: record di trapianti e donatori nel 2016
Mai così tante donazioni e così tanti trapianti in Italia come nel 2016. A rivelarlo sono i dati del Centro Nazionale Trapianti, presentati a Roma, secondo cui ci sono stati 1.596 donatori e i pazienti trapiantati sono aumentati di oltre 400 unità portandosi a quota…
LeggiVendicarci ci fa stare davvero meglio
Dolce è il sapor della vendetta. A dimostrare la veridicità dell’affermazione spesso ripetuta è uno studio pubblicato su Journal of Personality and Social Psychology, secondo cui ci si sente meglio dopo aver fatto un’azione contro chi ci ha ferito. La ricerca, dell’Università del Kentucky, è il…
LeggiTracciata la mappa della medicina inefficace e non appropriata
Mancato accesso a terapie ed esami salva vita e troppi farmaci e procedure inutili. Questi i due grandi blocchi della medicina sbagliata che rendono un quarto del volume delle prestazioni sanitarie è inappropriato. Il quadro emerge dalla mappa realizzata da Lancet insieme con il Lown…
Leggi